L'AUTORITA'

  Nella  riunione  della  Commissione per le infrastrutture e le reti
del 24 luglio 2009;
  Vista  la  legge  31  luglio  1997,  n.  249,  recante «Istituzione
dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo»;
  Visto  il  decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n. 259, recante
«Codice  delle comunicazioni elettroniche», pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana n. 215 del 15 settembre 2003 ed,
in particolare, gli articoli 19 e 44;
  Vista  la  delibera  n.  4/CIR/99, recante «Regole per la fornitura
della   portabilita'  del  numero  tra  operatori  (Service  Provider
Portability)»;
  Vista  la delibera n. 1/00/CIR, recante «Valutazione e richiesta di
modifica  dell'offerta  di interconnessione di riferimento di Telecom
Italia del luglio 1999»;
  Vista   la   delibera  n.  7/00/CIR,  recante  «Disposizioni  sulle
modalita'  relative  alla prestazione di Service Provider Portability
(SPP)  e sui contenuti degli accordi di interconnessione», pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 9 agosto 2000,
n. 185;
  Vista la delibera n. 05/02/CIR, recante «Valutazione e richiesta di
modifica  dell'offerta di interconnessione forfettaria per accesso ad
Internet  di  Telecom  Italia  di  cui  alla  delibera n. 25/01/CIR»,
pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 4
aprile 2002, n. 79;
  Vista la delibera n. 02/03/CIR, recante «Valutazione e richiesta di
modifica  dell'offerta  di  riferimento  per  l'anno  2002 di Telecom
Italia»,   pubblicata   nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana dell'8 aprile 2003, n. 82, supplemento ordinario n. 56;
  Vista   la   delibera   n.   03/03/CIR,  recante  «Criteri  per  la
predisposizione    dell'offerta    di   riferimento   2003   mediante
l'introduzione di un sistema programmato di adeguamento delle tariffe
massime  applicabili»,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana del 22 marzo 2003, n. 68;
  Vista  la  delibera n. 1/05/CIR, recante «Approvazione dell'offerta
di  riferimento di Telecom Italia S.p.A. per l'anno 2005», pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 72 del 29 marzo
2005;
  Vista  la delibera n. 417/06/CONS, recante «Mercati della raccolta,
terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica
fissa, valutazione di sussistenza del significativo potere di mercato
per  le  imprese  ivi  operanti  e  obblighi  regolamentari cui vanno
soggette le imprese che dispongono di un tale potere (mercati n. 8, 9
e  10  fra  quelli  identificati  dalla  raccomandazione  sui mercati
rilevanti  dei  prodotti  e  dei  servizi della commissione europea),
pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 208
del 7 settembre 2006;
  Vista la delibera n. 107/07/CIR, recante «Approvazione dell'offerta
di  riferimento  di  Telecom  Italia relativa ai servizi di raccolta,
terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica
fissa  (mercati  8,  9  e  10)  per  il  2007 e ai servizi di accesso
disaggregato  (mercato  11) per il 2006 ed il 2007», pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 195 del 23 agosto
2007;
  Vista   la   delibera   n.   274/07/CONS,   recante  «Modifiche  ed
integrazioni  alla  delibera  n. 4/06/CONS: Modalita' di attivazione,
migrazione  e  cessazione  nei  servizi di accesso», pubblicata nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 146 del 26 giugno
2007;
  Vista   la   delibera   n.   415/07/CONS,   recante   «Disposizioni
regolamentari  riguardanti  l'introduzione  dei  servizi integrati di
tipo  fisso  -  mobile»,  pubblicata  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana n. 209 del 8 settembre 2007;
  Vista  la  delibera  n.  68/08/CIR, recante «Disposizioni in merito
alla  capacita' giornaliera di evasione delle richieste di migrazione
ai  sensi  della  delibera n. 274/07/CONS», pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 260 del 6 novembre 2008;
  Vista  la  delibera  n. 251/08/CONS, recante «Modifiche all'art. 40
della  delibera  n.  417/06/CONS,  a  seguito  dell'applicazione  del
modello  volto  alla  determinazione dei costi di terminazione per un
operatore   alternativo   efficiente»,   pubblicata   nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 129 del 4 giugno 2008;
  Vista  la delibera n. 27/08/CIR, recante «Approvazione dell'offerta
di  riferimento  di  Telecom  Italia relativa ai servizi di raccolta,
terminazione e transito delle chiamate nella rete telefonica pubblica
fissa (mercati 8, 9 e 10) per l'anno 2008», pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana  n.  149  del 27 giugno 2008 -
Supplemento ordinario n. 154;
  Considerato  che Telecom Italia S.p.A., ai sensi dell'art. 8, comma
1, della delibera n. 27/08/CIR, ha ripubblicato la propria Offerta di
Riferimento  relativa  ai mercati 8, 9, 10 per l'anno 2008 in data 15
luglio 2008;
  Considerato  che Telecom Italia S.p.A., ai sensi dell'art. 5, comma
2, della delibera n. 417/06/CONS, ha reso pubblica la propria Offerta
di  Riferimento  relativa ai mercati 8, 9, 10 per l'anno 2009 in data
30 ottobre 2008;
  Vista  la  comunicazione, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  n.  79 del 4 aprile 2009, con cui e' stato dato
avvio  al  procedimento  istruttorio  di «Valutazione dell'Offerta di
Riferimento  di  Telecom  Italia  S.p.A.  per l'anno 2009 relativa ai
servizi  di  raccolta,  terminazione  e transito delle chiamate nella
rete telefonica pubblica fissa»;
  Visti   i   contributi  pervenuti  all'Autorita',  nell'ambito  del
suddetto procedimento, da parte dei soggetti interessati;
  Sentita, in data 22 maggio 2009, la societa' VODAFONE;
  Sentite, in data 11 giugno 2009, le societa' WIND e FASTWEB;
  Sentite,  in  data  19  giugno  2009,  le societa' TELECOM ITALIA e
EUTELIA;
  Visti gli atti del procedimento istruttorio;

       ---->  Vedere deliberazione da pag. 51 a pag. 80  <----

    Roma, 24 luglio 2009

                       Il presidente: Calabro'

              I commissari relatori: D'Angelo - Mannoni

                 Per conformita' a quanto deliberato
                    Il segretario generale: Viola