(Annesso-art. 3)
                             Articolo 3 
 
La zona di produzione del vino  "Colline  Lucchesi"  si  estende  nei
territori dei comuni di Lucca, Capannori e Porcari. 
Tale zona e' cosi' delimitata: 
partendo da nord presso il Serchio dal paese di Sesto, scende a  sud,
segue per poco la strada comunale che allaccia quel paese alla  stada
provinciale sulla destra del Serchio, passa per  Ponte  a  Moriano  e
prosegue  fiancheggiando  le  colline  di  San  Michele  di  Moriano,
S.Lorenzo, S.Quirico di Moriano e S.Arlascio fino a  villa  Boccella.
Da questa localita' il confine piega a ponente verso quota 65 e segue
poi la strada che  passa  per  villa  Barsanti,  sotto  il  seminario
arcivescovile e volgendo a sud va in prossimita' di villa  Sardi  per
giungere sopra la quota 24 al trivio Tre Cancelli. 
Di qui la delimitazione segue per breve  tratto  la  strada  Lucca  -
Camaiore per deviare da questa nella via comunale  pedecollinare  che
passa  in  localita'  al  Pino  e  che  si  ricongiunge  alla  strada
Lucca-Camaiore presso Ponte del Giglio e su questa  prosegue  per  un
tratto e cioe' fino al bivio per la Fornace, quote 51 e 50, localita'
Frantoio, villa Fonna, e per la  strada  che  conduce  a  Mutigliano,
presso quote 33 e 31 e villa Orsetti; di qui la delmitazione segue la
strada che passa presso quota 44 e 43 fino ad  incontrare  la  strada
che da Monte san Quirico conduce a  S.Alessio  che  segue  per  breve
tratto, poi risale per la strada che da questo paese segue le colline
passando sotto Corte Pistelli, sotto  villa  Albertini,  sotto  Corte
Buchignani, Boscherecci, casa Santini, c. Lanizzi, sotto la  fornace,
quota 46 fino a poco prima di Ospedaletto. Da  questa  localita'  con
strada e sentieri, il confine volge a nord passando  per  quota  121,
Vecoli, presso quota 337, presso le quote 354 e 324,  C.  del  Colle,
presso quota 299 e poi la strada per Castagnori,  dalla  quale  devia
per comprendere una zona vitata di pregio, ma nella quale ritorna  in
breve per proseguire in essa sotto quota  198,  C.Montecchio,  presso
quota 78, Cave e l'Osteria. 
Di qui con linea irregolare, che delimita il coltivato dal  boschivo,
si  va  sotto  C.  Sorbo,  quota  400,  quota  292,  sopra  Gugliano,
C.Barsotti, sotto Molinaccio, rio della Spesina e poi con linea retta
sotto quota 188, Villa ed oltre per arrivare presso quota 204,  e  di
qui con linea quasi retta a Sesto di Moriano punto di partenza. 
Da Sesto, traversando il fiume Serchio col breve tratto  dei  terreni
in golena e precisamente nei pressi del ponte  ferroviario  si  passa
dall'altra parte delle colline  lucchesi  dove  la  prima  parte  del
confine settentrionale e' una linea quasi retta che passa sotto quota
204, sopra la localita' Frantoio, sotto quota 348 sopra il  colle  di
Matraia, C. Mivesto, quota 336 e sotto quota 282. 
Di qui la delimitazione segue  la  strada  comunale  che  da  Matraia
conduce a Valgiano fino al bivio del cimitero, dove segue per  strada
secondaria presso quota 262 e una linea leggermente curva  che  passa
sotto quota 530, sotto Campo grande e sopra quota  385  raggiunge  il
confine con la provincia di Pistoia di fronte a Colle  di  Sotto.  La
linea di delimitazione segue poi il confine  tra  le  due  provincie,
fino a poco dopo la fornace di laterizi (S.A.L.L.A.) proseguendo  con
la strada provinciale Lucca-Pescia fino  all'incrocio  delle  Quattro
Mura. 
Qui il confine, lasciata la strada provinciale di Lucca-Pescia, volge
a sud seguendo la strada che si snoda  parallelamente  a  rio  Leccio
costeggiando le colline conduce a Porcari, attraversa  il  paese  per
rientrare a quota 20 su strada secondaria che  passa  presso  palazzo
Rossi, C.Matteoni, a levante di villa Bottini; il  confine  segue  il
viale della villa stessa, taglia la via provinciale, e con  andamento
che segue le pendici collinari entra per breve  tratto  nella  strada
Borgonuovo-Gragnano seguendo poi il corso del rio Ralla fino a  sotto
casa Maionchi;  di  qui  volgendo  a  ponente  sotto  casa  Cesaretti
raggiunge a quota 30 la strada Borgonuovo-Camigliano e la segue  fino
a quota 55: discende poi e volge a ponente  costeggiando  le  colline
fino a quota 39 e da qui  segue  la  strada  che  porta  a  Rimortoli
proseguendo verso il nord per  breve  tratto  lungo  la  carrozzabile
Rimortoli-Segromigno fino a quota 41. 
Qui il confine segue l'andamento collinare sotto quota 38,  Paradiso,
la strada sotto quota 48 e che  prosegue  per  Marlia,  costeggia  il
parco della villa Reale e l'ingresso alla stessa e che  prosegue  per
san Pancrazio, sotto casa Ballarano, la chiesa di San  Gemignano  per
ricongiungersi al punto di partenza di fronte a Sesto di Moriano.