(Allegato-art. 20)
                              Art. 20. 
 
 
                 Internazionalizzazione e mobilita' 
 
    L'Universita' Magna Græcia di Catanzaro promuove  e  sostiene  il
rafforzamento dell'internazionalizzazione per: 
      a) il corpo docente, mediante: 
        - una maggiore mobilita' dei docenti, con lo  svolgimento  di
periodi di studio e di ricerca all'estero; 
        -   iniziative   di   cooperazione   interuniversitaria   con
Istituzioni straniere; 
        - l'attribuzione di  contratti  di  insegnamento  a  studiosi
stranieri con dottorato di ricerca conseguito in Italia o all'estero,
aderendo ai principi della carta europea dei ricercatori; 
        - l'istituzione della figura del visiting  professor  secondo
le norme del Regolamento generale di Ateneo; 
      b) gli studenti, mediante: 
        - lo svolgimento di periodi di studio o tirocinio all'estero,
garantendone il riconoscimento accademico  attraverso  una  normativa
specifica prevista nel Regolamento generale di Ateneo; 
        -  l'erogazione  di  premi  di  studio  da  usufruire  presso
Istituzioni straniere; 
        - lo sviluppo di  scambi  culturali  con  studenti  di  altre
Nazioni, facilitando l'inserimento di questi studenti nell'ambito dei
Corsi di Studio dell'Ateneo Magna Græcia,  anche  mediante  forme  di
selezione in lingua straniera; 
        - lo sviluppo di sistemi di facilitazione  per  l'accesso  ai
bandi finalizzati a stages presso Istituzioni scientifiche straniere; 
        -  il  riconoscimento  dei  titoli  di  istruzione  superiore
conseguiti all'estero, in accordo alla Convenzione di Lisbona dell'11
aprile 1997 e secondo quanto previsto nel  Regolamento  Didattico  di
Ateneo; 
      c) l'attivita' formativa, mediante: 
        - l'attivazione di programmi e corsi di studio integrati; 
        - la  messa  in  opera  di  iniziative  di  cooperazione  con
istituzioni straniere; 
        - l'attivazione, nell'ambito delle risorse umane, finanziarie
e strumentali disponibili, di Corsi di studio in  lingua  inglese  e,
eventualmente, in lingua francese in considerazione  della  vicinanza
dell'Ateneo ai Paesi del Nord Africa; 
        - la partecipazione a reti didattiche internazionali; 
      d) l'attivita' di ricerca, mediante: 
        - la  messa  in  opera  di  iniziative  di  cooperazione  con
istituzioni scientifiche straniere; 
        - l'attivazione  di  un  apposito  ufficio  con  funzioni  di
supporto e consulenza  nella  elaborazione  di  progetti  di  ricerca
internazionali; 
        - la previsione di premialita' specifiche per i  titolari  di
progetti di ricerca approvati e finanziati da Istituzioni  straniere,
secondo quanto previsto in via regolamentare; 
        -   l'inserimento   di   ricercatori   stranieri   presso   i
Dipartimenti e le strutture di ricerca dell'Ateneo; 
        - una maggiore mobilita' dei ricercatori dell'Ateneo  con  lo
svolgimento di periodi  di  ricerca  presso  prestigiose  Istituzioni
straniere.