Art. 4 
 
 
                 Riduzione dell'obiettivo dei comuni 
 
  1. Le somme previste dal comma 2 dell'art. 1 del presente  decreto,
sono ripartite fra i comuni di cui al comma 1 dell'art. 1  secondo  i
seguenti criteri: 
    a) il 50% e' distribuito in proporzione al concorso  relativo  di
ciascun ente al risanamento dei conti  pubblici  rispetto  al  totale
degli enti sperimentatori. Il contributo al risanamento  e'  definito
ai sensi dell'art. 31, commi 2 e 6, della legge 12 novembre 2011,  n.
183. Gli enti con un contributo  superiore  ai  50  milioni  di  euro
concorrono al calcolo per la suddetta cifra; 
    b) il restante  50%  e'  assegnato  in  relazione  all'onere  che
ciascun comune sostiene rispetto al totale degli enti sperimentatori.
L'onere e' valutato in base ad un peso posto pari a 5  per  i  comuni
con meno di 25.000 abitanti, 6 per quelli fino a 50.000  abitanti,  7
per quelli fino a 100.000 abitanti e 8 per quelli maggiori di 100.000
abitanti; 
    c) i comuni virtuosi per l'anno 2012 ai sensi dell'art. 20, comma
2,  del  decreto-legge  6  luglio  2011,  n.  98,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111  sono  esclusi  dal
riparto; 
    d) il contributo che deriva  dalle  lettere  a)  e  b)  non  puo'
superare per ciascun ente il 6%  del  concorso  al  risanamento  come
definito dall'art. 31, commi 2 e 6, della legge 12 novembre 2011,  n.
183. L'eccedenza rispetto al tetto del 6% e'  ripartita  in  base  al
criterio di cui alla lettera b). 
  2. Per l'anno 2012, l'obiettivo del patto di stabilita' interno  di
ciascun comune e' ridotto dell'importo  risultante  dall'applicazione
dei criteri di cui  al  precedente  comma  e  indicato  nel  seguente
elenco: 
 
    

   Comune            Importo in euro
 
Alba                              0
Andora                            0
Ascoli Piceno               104.974
Avezzano                     73.732
Bari                        291.121
Barlassina                   36.787
Biella                       81.609
Bisceglie                    85.221
Bologna                     307.822
Brembate di Sopra            55.109
Brescia                           0
Bronte                       59.262
Budrio                       55.278
Cagliari                    222.507
Cattolica                    64.910
Falconara Marittima          77.938
Fermo                        77.795
Firenze                     307.822
Frascati                     64.279
Genova                      307.822
Giussano                     56.388
Grottaferrata                57.703
Guglionesi                   37.017
Iglesias                     74.511
Lecce                       136.966
Livorno                     179.297
Lodi                         89.370
Magenta                      62.994
Mandello del Lario           51.545
Manfredonia                  93.113
Matera                       92.954
Milano                      307.822
Modena                      223.498
Pavia                       124.660
Perugia                     179.157
Pescara                     148.995
Piazza Armerina              56.962
Pizzo Calabro                51.376
Poggio Mirteto               45.004
Portici                     101.604
Potenza                     122.601
Prato                       174.631
Reggio nell'Emilia          167.950
San Zenone degli Ezzellini   27.540
Sanluri                      51.605
Sassuolo                     81.029
Scanzano Jonico              45.137
Sorbolo                      50.786
Sortino                      51.555
Susegana                          0
Trani                        88.337
Trasacco                     28.494
Treviso                     115.351
Venezia                     307.822
Vicenza                     140.876
Viterbo                     101.361