Art. 3 
 
                 Progetti ammessi al cofinanziamento 
 
  Sulla  scorta  della  graduatoria   definitiva   degli   interventi
approvata  dalla  Commissione  paritetica  alloggi  e  residenze  per
studenti universitari (Allegato A del presente decreto), sulla scorta
della  proposta  di  Piano  triennale  formulata  dalla   Commissione
paritetica alloggi e residenze per studenti universitari,  richiamata
in premessa, nonche' sulla base delle risorse di  cui  al  precedente
art. 2, sono ammessi al cofinanziamento, in applicazione dei  criteri
di ammissibilita' fissati dal  D.M.  n.  26/2011,  i  sotto  indicati
progetti come riportati in dettaglio nell'allegato B (che costituisce
parte integrante del presente  decreto)  con  indicato  il  punteggio
ottenuto e l'importo del cofinanziamento a cui sono stati ammessi: 
  1ª Fase: 
    progetti contrassegnati nell'Allegato  B  dal  n.  1  al  n.  10,
ammessi a  cofinanziamento  nell'ambito  della  Fase  1  con  risorse
assegnate in base alle quote di competenza regionale ivi compresa  la
quota di competenza regionale relativa  alle  risorse  residue  Fondi
FAS/macroarea mezzogiorno 85%; 
    progetti contrassegnati nell'Allegato B  dal  n.  11  al  n.  13,
ammessi   a   cofinanziamento   nell'ambito   della   Fase   1    con
l'utilizzazione delle restanti risorse  residue  Fondi  FAS/macroarea
mezzogiorno 85%; 
    progetti contrassegnati nell'Allegato B  dal  n.  14  al  n.  15,
ammessi   a   cofinanziamento   nell'ambito   della   Fase   1    con
l'utilizzazione delle risorse residue Fondi FAS/macroarea centro nord
15%; 
    progetti contrassegnati nell'Allegato B  dal  n.  16  al  n.  20,
ammessi a cofinanziamento nell'ambito della Fase 1  con  le  restanti
risorse disponibili (al netto dell'E.F. 2013); 
  2ª Fase: 
    progetti contrassegnati nell'Allegato B  dal  n.  21  al  n.  24,
ammessi   a   cofinanziamento   nell'ambito   della   Fase   2    con
l'utilizzazione delle risorse di cui all'E.F. 2013  e  delle  risorse
non assegnate in Fase 1 (al netto dei fondi FAS/macroarea mezzogiorno
85%).