(Allegato F)
                                                           Allegato F 
 
    

---------------------------------------------------------------------
COLONNA(1) - DENOMINA-        COLONNA(2) - CARATTERISTICHE  DI
 ZIONI RISO                                RIFERIMENTO
---------------------------------------------------------------------
Gruppo Comune o
Originario
---------------------------------------------------------------------
Comune o Originario      Lunghezza inferiore o uguale a 5,2 mm
                         Rapporto lunghezza/larghezza inferiore o
                          uguale a 2,0
---------------------------------------------------------------------

Gruppo Semifino
---------------------------------------------------------------------
Vialone nano             Lunghezza compresa tra 5,4 e 5,8 mm
                         Larghezza compresa tra 3,2 e 3,5 mm
                         Rapporto lunghezza/larghezza compreso tra
                          1,6 e 1,8
                         Consistenza maggiore o uguale a 0,85 kg/cm 2
                         Perla molto estesa
---------------------------------------------------------------------
Gruppo Fino
---------------------------------------------------------------------
Ribe                     Lunghezza compresa tra 5,8 e 6,8 mm
                         Larghezza compresa tra 2,4 e 2,8 mm
                         Rapporto lunghezza/larghezza compreso tra
                          2,0 e 2,7
                         Lunghezza compresa tra 6,2 e 6,7 mm
---------------------------------------------------------------------
S. Andrea                Larghezza compresa tra 2,9 e 3,1 mm
                         Rapporto lunghezza/larghezza compreso tra
                          2,1 e 2,3
                         Consistenza compresa tra 0,60 e 0,75 kg/cm 2
                         Perla poco estesa
---------------------------------------------------------------------
Gruppo Superfino
---------------------------------------------------------------------
Arborio                  Lunghezza compresa tra 6,6 e 7,2 mm
                         Larghezza compresa tra 3,2 e 3,4 mm
                         Rapporto lunghezza/larghezza compreso tra
                          2,0 e 2,2
                         Consistenza compresa tra 0,65 e 0,80 kg/cm 2
                         Perla molto estesa
---------------------------------------------------------------------
Roma o Baldo             Lunghezza compresa tra 6,4 e 7,2 mm
                         Larghezza compresa tra 2,9 e 3,1 mm
                         Rapporto lunghezza/larghezza compreso tra
                          2,2 e 2,4
                         Consistenza compresa tra 0,60 e 0,80 kg/cm 2
                         Perla da poco a molto estesa

---------------------------------------------------------------------
Carnaroli                Lunghezza compresa tra 6,5 e 7,0 mm
                         Larghezza compresa tra 2,9 e 3,1 mm
                         Rapporto lunghezza/larghezza compreso tra
                          2,2 e 2,3
                         Consistenza maggiore o uguale a 0,85 kg/cm 2
                         Perla molto estesa
---------------------------------------------------------------------
Thaibonnet               Lunghezza maggiore o uguale a 6,0 mm
                         Rapporto lunghezza/larghezza maggiore o
                          uguale a 3,0
---------------------------------------------------------------------

    
 
COLONNA (2): Limitatamente alle corrispondenti denominazioni indicate
nella  colonna  (1),  le   caratteristiche   indicate   rappresentano
esclusivamente il criterio di valutazione ai fini dell'inclusione  di
nuove   varieta'   nelle   corrispondenti   denominazioni    previste
nell'allegato A. 
La rispondenza alle caratteristiche previste e' verificata sulla base
della media delle misurazioni effettuate nel corso della procedura di
iscrizione delle varieta' stesse al registro delle varieta' di specie
agrarie; tali misurazioni si riferiscono a riso lavorato. 
Se la varieta' e' iscritta con un solo anno di  prove  ufficiali,  la
media deve tener conto delle misurazioni effettuate dal costitutore. 
Se la varieta' e' iscritta con 3 anni di prove ufficiali, la media e'
calcolata sul triennio. 
La media e' espressa con valori arrotondati 
- al primo  decimale  per  i  parametri  di  lunghezza,  larghezza  e
rapporto lunghezza/larghezza; 
- al secondo decimale per il parametro di consistenza. 
L'arrotondamento  e'  effettuato  per  difetto  quando  il   decimale
successivo e' pari a 0,1,2,3,4 e per eccesso in tutti gli altri casi. 
La  media  cosi'  ottenuta  e'  confrontata  con  le  caratteristiche
indicate  ai   fini   dell'inclusione   di   nuove   varieta'   nelle
corrispondenti denominazioni previste  nell'allegato  A);  quando  la
media della lunghezza oppure quella della larghezza si discosta di  ±
0,1 mm rispetto alle rispettive  caratteristiche  di  riferimento  e'
comunque ammessa  l'inclusione  della  varieta'  nella  denominazione
corrispondente di cui alla colonna (1).