Art. 6 
 
 
Ufficio   per   la   formazione   del   personale   delle   pubbliche
                           amministrazioni 
 
  1. L'Ufficio  per  la  formazione  del  personale  delle  pubbliche
amministrazioni promuove la valorizzazione delle risorse umane  delle
pubbliche  amministrazioni;   svolge   attivita'   di   indirizzo   e
coordinamento  in  materia;  esercita  la  vigilanza   sulla   Scuola
superiore della pubblica amministrazione e sul  Formez;  sviluppa  la
programmazione  integrata  delle  risorse   nazionali   ordinarie   e
aggiuntive e delle risorse comunitarie  per  il  potenziamento  delle
pubbliche amministrazioni e cura  la  gestione  di  quelle  affidate;
dispone il monitoraggio, quantitativo e qualitativo, degli interventi
effettuati nei  diversi  settori,  in  raccordo  con  la  Commissione
europea,  le  Autorita'  di  gestione  regionali  e  nazionali,   gli
organismi intermedi e gli enti attuatori. 
  2. L'Ufficio e' articolato nei seguenti servizi: 
    a) «Servizio per lo sviluppo della qualita' e dell'efficacia  nel
sistema formativo pubblico,  per  la  programmazione  e  gestione  di
interventi finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale,  delle
pertinenti risorse aggiuntive e da risorse ordinarie»: supporto  alla
elaborazione  degli  indirizzi  e  delle  direttive  in  materia   di
formazione; promozione di interventi mirati  al  miglioramento  della
qualita' e dell'efficacia del  sistema  formativo  pubblico;  analisi
qualitativa dei programmi formativi delle amministrazioni  statali  e
regionali; coordinamento della  realizzazione  del  rapporto  annuale
sulla  formazione  nel  settore   pubblico;   analisi   delle   fonti
finanziarie disponibili in  una  logica  di  integrazione  tra  fondi
comunitari  e  nazionali;  monitoraggio   e   gestione   dei   flussi
finanziari; coordinamento dei rapporti con gli organismi di  gestione
e sorveglianza  del  FESR;  cura  dei  rapporti  con  la  Commissione
Europea; vigilanza  e  coordinamento  sulla  Scuola  superiore  della
pubblica amministrazione e sul Formez; 
    b) «Servizio per la programmazione e  gestione  degli  interventi
finanziati dal Fondo  Sociale  Europeo  e  dalle  pertinenti  risorse
aggiuntive»: analisi  delle  fonti  finanziarie  disponibili  in  una
logica di integrazione tra fondi comunitari e nazionali; monitoraggio
e gestione dei flussi finanziari; coordinamento dei rapporti con  gli
organismi di gestione e sorveglianza del FSE; cura dei  rapporti  con
la Commissione europea.