IL DIRETTORE GENERALE 
           PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA' 
               DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 
 
                           di concerto con 
 
                  IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO 
             DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 
 
  Visto il decreto legge 30 gennaio 1979 n. 26, recante provvedimenti
urgenti per l'amministrazione straordinaria delle grandi  imprese  in
crisi, convertito con modificazioni dalla legge 3 aprile 1979 n. 95 e
successive modifiche ed integrazioni; 
  Visto l'art.106 del decreto legislativo  8  luglio  1999,  n.  270,
recante "Nuova disciplina  dell'amministrazione  straordinaria  delle
grandi imprese in stato di insolvenza"; 
  Visto l'articolo 7 della legge 12 dicembre 2002,  n.  273,  recante
"Interventi  sulle  procedure   di   amministrazione   straordinaria"
disciplinate dal decreto legge 30 gennaio  1979,  n.  26,  convertito
nella legge 3 aprile 1979, n. 95; 
  Visti gli articoli 4 e 16 del decreto legislativo 30 marzo 2001  n.
165, che dettano i criteri  di  attribuzione  delle  competenze  agli
Uffici Dirigenziali Generali; 
  Visto l'art. 1, comma 498, della legge 27 dicembre 2006 n. 296; 
  Visto il decreto del Ministro dell'industria emesso di concerto con
il Ministro del Tesoro in  data  4.2.1982  con  il  quale  la  S.p.A.
Centrofin e' stata posta in amministrazione straordinaria; 
  Visti i successivi decreti del Ministro dell'Industria, di concerto
con  il  Ministro  del  Tesoro,  con  i   quali   la   procedura   di
amministrazione straordinaria e' stata estesa, ai sensi  dell'art.  3
della legge 3 aprile 1979, n. 95 alla seguente  impresa  del  gruppo:
Industrial Habitat spa in data 26.3.1982; 
  Visto il decreto del Ministro dell'Industria emesso di concerto con
il Ministro del Tesoro in  data  25  marzo  1983,  con  il  quale  e'
nominato commissario il dott. Luciano Pandiani; 
  Visti i decreti del Ministro dello Sviluppo economico  in  data  10
marzo  2003,  4  aprile  2007  con  il  quale,  sono  stati  nominati
commissari  liquidatori  delle  societa'  del  Gruppo  Centrofin   in
amministrazione straordinaria il prof.  avv.  Beniamino  Caravita  di
Toritto il dr. Saverio Signori ed il dr. Francesco Ruscigno; 
  Visti i decreti del Ministro dello Sviluppo  economico  in  data  7
gennaio 2011 e  20  dicembre  2012,  con  cui  e'  stata  disposta  e
prorogata la sospensione dalla carica di Commissario Liquidatore  del
dr. Saverio Signori; 
  Visto il proprio provvedimento in data 16 dicembre 2012  ,  con  il
quale e'  stato  disposto  il  deposito  presso  la  Cancelleria  del
Tribunale Fallimentare di Torino del bilancio finale, del  rendiconto
e  del  progetto  di   riparto   finale   nonche'   della   relazione
accompagnatoria del Comitato di Sorveglianza; 
  Vista l'istanza  pervenuta  il  27  dicembre  2012,  con  la  quale
Commissari in carica comunicano di aver provveduto all'esecuzione del
piano di riparto finale, e che e' stato  dato  avvio  alle  attivita'
dirette alla predisposizione dei libretti nominativi  in  favore  dei
creditori irreperibili, attualmente in  corso  di  emissione  per  il
successivo deposito presso la cancelleria del Tribunale di Torino; 
  Tenuto conto che, pur in presenza di contenzioso con il  fisco,  la
procedura, in caso di soccombenza, non avrebbe risorse per far fronte
alle richieste, avendo, con  il  riparto  finale  esaurito  tutte  le
risorse disponibili per il pagamento dei  creditori  prededucibili  e
delle prime due classi di creditori privilegiati ex art. 2751-bis, n.
1 e n.  2  c.c.  e  che  i  Commissari  non  possono  procedere  alla
costituzione  nei  giudizi  instaurati  dall'Agenzia  delle   Entrate
innanzi alla Corte di Cassazione per l'impossibilita'  ad  affrontare
le spese ; 
  Ritenuto che sussistano i  presupposti  per  disporre  la  chiusura
della  procedura  di  amministrazione   straordinaria   della   norma
dell'articolo 6 del DL 30 gennaio 1979 n. 26 sopra citato; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  E'  disposta  la  chiusura  della  procedura   di   amministrazione
straordinaria della Industrial Habitat Spa in a.s. con sede legale in
Torino, Corso Palermo 44.