(Statuto-art. 1)
 
                                                             ALLEGATO 
 
 
STATUTO  DI  AUTONOMIA  DELLA  LIBERA   UNIVERSITA'   DI   LINGUE   E
                         COMUNICAZIONE IULM 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                      Denominazione e finalita' 
 
  1. La Libera Universita' di Lingue e Comunicazione IULM, con sede a
Milano (Lombardia) e Feltre (Veneto), e' finalizzata alla  ricerca  e
all'insegnamento  delle  discipline  riguardanti  l'attivita'  e  gli
strumenti di comunicazione, volti allo sviluppo culturale, sociale ed
economico. 
  2. La Libera Universita' di Lingue  e  Comunicazione  IULM  e'  una
comunita' universitaria di cui fanno parte i  docenti,  il  personale
tecnico-amministrativo, gli studenti e  tutti  coloro  che,  a  vario
titolo, trascorrono periodi di ricerca, di insegnamento e  di  studio
presso la Libera Universita' di Lingue e Comunicazione IULM. 
  3. Le varie componenti partecipano alla vita universitaria con pari
dignita'  secondo  le  funzioni  previste  dalle  norme  vigenti  nel
rispetto dell'istituzione e degli altrui diritti e doveri. 
  4. La Libera Universita' di  Lingue  e  Comunicazione  IULM  svolge
attivita' didattica  per  il  conferimento  dei  seguenti  titoli  di
studio, ai sensi del Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n.  509  e
successive  modificazioni  e   integrazioni   di   cui   al   Decreto
Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270: 
  a) laurea (L) 
  b) laurea magistrale (LM); 
  c) dottorato di ricerca (DR); 
  d) diploma di specializzazione (DS); 
  e) master universitario I livello (MU I); 
  f) master universitario II livello (MU II). 
  Puo' inoltre organizzare 
  a) corsi  di  perfezionamento  scientifico  e  di  alta  formazione
permanente e ricorrente; 
  b) master; 
  c) altre attivita' di formazione superiore. 
  5. Nell'ambito delle proprie  finalita'  istituzionali,  la  Libera
Universita' di  Lingue  e  Comunicazione  IULM  stipula  convenzioni,
contratti e conclude accordi, anche in forma  consortile,  con  altre
Universita', con le amministrazioni dello Stato, con enti pubblici  e
con privati, persone  fisiche  e  giuridiche,  italiani,  comunitari,
internazionali e stranieri per ogni forma di cooperazione didattica e
scientifica e comunque per Io  svolgimento  di  attivita'  di  comune
interesse. A tal fine essa puo'  costituire  o  aderire  a  organismi
associativi, fondazioni e societa' di  capitali  sia  in  Italia  che
all'estero a condizione che questi abbiano un nesso di strumentalita'
con le finalita' istituzionali dell'Ateneo.