(Statuto-art. 15)
 
                               Art. 15 
 
 
                 Compiti e attribuzioni del Rettore 
 
  1. Il Rettore  rappresenta  la  comunita'  universitaria.  Egli  ha
compiti di iniziativa, di attuazione  e  di  vigilanza,  assicura  il
raccordo tra gli organi centrali di governo dell'ateneo e rappresenta
l'universita' quando cio' e' previsto dalla legge, escluse le materie
di  competenza  del  Consiglio  di  Amministrazione,  salvo   diversa
deliberazione del Consiglio stesso. 
  2. Il Rettore dura in carica cinque anni e puo' essere confermato. 
  3) Il Rettore: 
  a) convoca e presiede le  adunanze  del  Senato  Accademico  e  del
Consiglio  dei  Garanti  e   provvede   all'esecuzione   delle   loro
deliberazioni; 
  b) provvede all'esecuzione delle  deliberazioni  del  Consiglio  di
Amministrazione in merito agli stanziamenti per l'attivita' didattica
e  scientifica;  in  particolare  puo'  avvalersi  di  una   apposita
Commissione  a  prevalente  composizione  extra-accademica,  per   la
valutazione di congruita' tra le risorse destinate per il personale e
i bisogni minimi del sistema fissati  per  disposizione  di  legge  o
ministeriale; 
  c) vigila sul funzionamento dell'Universita'; 
  d) nomina con suo decreto  i  Presidi  delle  Facolta'  eletti  dal
Senato Accademico, secondo le modalita' di cui al successivo art. 29; 
  e) avvia i procedimenti disciplinari relativi al personale  docente
per ogni fatto che possa dar luogo all'irrogazione  di  una  sanzione
piu'  grave  della  censura.  Entro  30  giorni  dal  momento   della
conoscenza dei fatti, trasmette gli atti al  Collegio  di  Disciplina
formulando  motivata  proposta  in  ordine   alla   conclusione   del
procedimento.  In  tutti  gli  altri   casi,   esercita   l'autorita'
disciplinare secondo la normativa vigente; 
  f) emana lo Statuto, i Regolamenti di Ateneo e quelli interni delle
singole strutture, nonche' i decreti e gli atti di sua competenza; 
  g) nomina il Nucleo di Valutazione, sentito il  parere  del  Senato
Accademico  e  del  Consiglio   d'Amministrazione,   indicandone   il
Presidente; 
  h) adotta, in caso di necessita' e in situazioni  di  indifferibile
urgenza,  i  necessari  provvedimenti.  Tali  provvedimenti   saranno
sottoposti alla ratifica dell'organo competente  nella  prima  seduta
successiva utile; 
  i) nomina il Pro-Rettore Vicario tra i professori di  prima  fascia
in regime di tempo pieno.  Puo'  nominare  anche  altri  Pro-Rettori,
precisandone gli ambiti di delega e i poteri; 
  j) puo' conferire deleghe a professori per materie determinate; 
  k)  esercita,  sentito  il   Direttore   Esecutivo,   la   funzione
disciplinare sul personale dirigente e tecnico-amministrativo; 
  l) stabilisce la  data  delle  elezioni  dei  rappresentanti  degli
studenti nei diversi organi  accademici,  sentite  le  rappresentanze
studentesche; 
  m) esercita tutte le altre  attribuzioni  che  gli  sono  demandate
dalla legge, in quanto applicabile, dallo Statuto e dai Regolamenti.