(Statuto-art. 9)
 
                               Art. 9 
 
 
                            Attribuzioni 
 
  1. Il Consiglio di Amministrazione ha le seguenti attribuzioni: 
  a) programma la gestione e lo sviluppo economico sulla  base  delle
risorse esistenti, previo parere vincolante del Consiglio dei Garanti
e  provvede  all'amministrazione  dell'Universita'  deliberando   sul
Budget Annuale, sul Bilancio consuntivo di  ciascun  esercizio  e  su
ogni altra competenza definita  e  disciplinata  dal  Regolamento  di
Ateneo per l'Amministrazione, la Finanza e il Controllo.  L'esercizio
contabile ha la durata di un anno e coincide con l'anno solare; 
  b) elegge il Rettore secondo le modalita' di cui al successivo art.
16; 
  c) puo' conferire deleghe a consiglieri e dirigenti e ne  determina
gli ambiti e la durata; 
  d) nomina, a maggioranza assoluta dei  suoi  membri,  il  Direttore
Amministrativo, scelto  tra  dirigenti  pubblici  e  privati  e  puo'
procedere alla nomina del  Direttore  Esecutivo  scelto  tra  manager
italiani e stranieri; 
  e) delibera sulle assunzioni del personale tecnico-amministrativo; 
  f) delibera sui finanziamenti  ordinari  e  straordinari  di  fondi
pervenuti all'Universita' per quanto attiene all'attivita'  didattica
e di ricerca, su proposta del Senato Accademico; 
  g) stipula contratti di affidamento e di supplenza e contratti  per
altre forme di sostegno dell'attivita' didattica; 
  h) delibera sulle modifiche di Statuto anche su proposta del Senato
Accademico, del quale comunque deve sentire il parere, per le materie
relative all'ordinamento didattico; 
  i) approva i regolamenti di cui all'art. 2 del presente Statuto, su
proposta del Senato Accademico; 
  j) delibera, su proposta del Senato  Accademico,  l'istituzione  di
nuove Facolta', corsi di laurea, corsi di laurea  magistrale,  master
universitari di I e II livello, corsi di specializzazione,  corsi  di
perfezionamento, dottorati di ricerca, master, corsi di aggiornamento
professionali e ogni altra attivita' didattica superiore; 
  k) delibera, sentito il Senato Accademico, sul numero programmato e
sull'importo di tasse e contributi per ogni Facolta', Corso di laurea
o altra attivita' oli istruzione superiore; 
  l) formula  al  Rettore  il  parere  sulla  nomina  del  nucleo  di
valutazione; 
  m)  delibera  in  via  definitiva   in   ordine   ai   procedimenti
disciplinari conformemente al parere vincolante espresso dal Collegio
di Disciplina.