Art. 2 
 
 
                             Destinatari 
 
  1.  Possono  esprimere  una  manifestazione   di   interesse   alla
realizzazione del Programma Nazionale triennale della pesca marittima
e dell'acquacoltura  2013-2015,  di  cui  al  precedente  articolo  i
soggetti in possesso, alla data di pubblicazione del  presente  bando
nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana,  dei  requisiti
soggettivi necessari per  rientrare  in  almeno  una  delle  seguenti
fattispecie: 
    a)  le  associazioni  nazionali  delle  cooperative  della  pesca
riconosciute ai sensi dell'art. 3 del decreto legislativo n. 220  del
2 agosto 2002; 
    b)  le  associazioni  nazionali  delle  imprese  di   pesca   con
rappresentanza diretta nel CNEL; 
    c) le associazioni nazionali delle imprese  di  acquacoltura  con
personalita' giuridica; 
    d) le organizzazioni sindacali nazionali stipulanti il  contratto
collettivo nazionale di  lavoro  di  riferimento  nel  settore  della
pesca, depositato presso il CNEL; 
    e)  gli  enti  bilaterali  previsti  dal   contratto   collettivo
nazionale di lavoro di riferimento nel settore della pesca; 
    f) i consorzi di cui all'art. 2602 c.c. aventi attivita'  esterna
in conformita' a quanto disposto all'art. 2612 c.c.  il  cui  oggetto
statutario sia conforme agli obiettivi del Programma nazionale; 
    g) altri soggetti: le associazioni e le organizzazioni  sindacali
che, pur non possedendo i requisiti sin qui  descritti,  abbiano  uno
scopo in linea con le finalita' di cui ai citati artt. 16,  17  e  18
del decreto  legislativo  n.  154/2004  e  dimostrino  di  essere  in
possesso di competenze nel settore  ittico  idonee  allo  svolgimento
delle iniziative ivi previste.