(Allegato)
                                                             Allegato 
 
Allegato alla Determina AIFA Numero 690/2013 del 26 luglio 2013. 
    Inserimento,  in  accordo  all'art.  12,  comma  5  della   legge
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda di diversa classificazione. 
    Farmaci di nuova registrazione mediante procedura centralizzata. 
HEXACIMA 
    Codice ATC  -  Principio  Attivo:  J07CA09  -  Vaccino  combinato
Difterite-Hemophilus                                       influenzae
B-pertosse-poliomielite-tetano-epatite B. 
    Titolare: SANOFI PASTEUR S.A. (Rappresentante locale del titolare
AIC: Sanofi Pasteur MSD Spa) GUUE 31 maggio 2013. 
Indicazioni terapeutiche 
    Hexacima  (DTaP-IPV-HB-Hib)  e'  indicato  per  la   vaccinazione
primaria e di richiamo di neonati e bambini di eta' compresa fra  sei
settimane e 24 mesi contro difterite, tetano,  pertosse,  epatite  B,
poliomielite e malattie invasive causate dall'Haemophilus  influenzae
di tipo b (Hib). 
    Questo  vaccino  deve   essere   utilizzato   in   accordo   alle
raccomandazioni ufficiali. 
Modo di somministrazione 
    L'immunizzazione  deve  essere  effettuata  attraverso  iniezione
intramuscolare  (i.m.).  Il  sito  raccomandato  per  l'iniezione  e'
preferibilmente l'area antero-laterale  della  coscia  e  il  muscolo
deltoide nei bambini piu' grandi (possibilmente dai 15 mesi di eta'). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/828/001  A.I.C.:  042816013/E  -  0,5  ml   sospensione
iniettabile - uso intramuscolare -  flaconcino  (vetro)  0,5  ml-  10
flaconcini; 
      EU/1/13/828/002  A.I.C.:  042816025/E  -  0,5  ml   sospensione
iniettabile - uso intramuscolare - siringa  preriempita  (vetro)  0,5
ml - 1 siringa preriempita; 
      EU/1/13/828/003  A.I.C.:  042816037/E  -  0,5  ml   sospensione
iniettabile - uso intramuscolare - siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 10 siringhe preriempite; 
      EU/1/13/828/004  A.I.C.:  042816049/E  -  0,5  ml   sospensione
iniettabile - uso intramuscolare - siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 1 Siringa preriempita + 1 ago separato; 
      EU/1/13/828/005  A.I.C.:  042816052/E  -  0,5  ml   sospensione
iniettabile - uso intramuscolare - siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 10 siringhe preriempite + 10 aghi separati; 
      EU/1/13/828/006  A.I.C.:  042816064/E  -  0,5  ml   sospensione
iniettabile - uso intramuscolare - siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 1 siringa preriempita + 2 aghi separati; 
      EU/1/13/828/007  A.I.C.:  042816076/E  -  0,5  ml   sospensione
iniettabile - uso intramuscolare - siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 10 siringhe preriempite + 20 aghi separati. 
Condizioni o limitazioni di fornitura e utilizzo 
    Medicinale soggetto a prescrizione medica. 
Rilascio ufficiale dei lotti 
    In  conformita'  all'art.  114  della  direttiva  2001/83/CE,  il
rilascio ufficiale dei lotti di fabbricazione deve essere  effettuato
da  un  laboratorio  di  Stato  o  da  un  laboratorio  appositamente
designato. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione.  In  seguito,  il  titolare   dell'autorizzazione
all'immissione in  commercio  presentera'  i  rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale conformemente  ai
requisiti definiti nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107c, par.  7  della  direttiva
2010/83/CE e pubblicato sul portale web dei medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Se la presentazione dello PSUR e  del  RMP  aggiornato  coincide,
PSUR e RMP possono essere presentati allo stesso tempo. 
Regime di dispensazione 
    Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
    Farmaco di nuova registrazione 
HEXYON 
    Codice ATC  -  Principio  Attivo:  J07CA09  -  Vaccino  combinato
Difterite-Hemophilus                   influenzae                   8
pertosse-poliomielite-tetano-epatite B. 
    Titolare: Sanofi  Pasteur  MSD  SNC  (Rappresentante  locale  del
titolare A.I.C.: Sanofi Pasteur MSD Spa). 
    GUUE 31 maggio 2013. 
Indicazioni terapeutiche 
    Hexyon (DTaP-IPV-RB-Hib) e' indicato per la vaccinazione primaria
e di richiamo di neonati e bambini di eta' compresa fra sei settimane
e 24 mesi contro difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite
e malattie invasive causate dall'Haemophilus  influenzae  di  tipo  b
(Hib).  Questo  vaccino  deve  essere  utilizzato  in  accordo   alle
raccomandazioni ufficiali. 
Modo di somministrazione 
    L'immunizzazione  deve  essere  effettuata  attraverso  iniezione
intramuscolare (i.m.). Il sito  raccomandato  per  1  l'iniezione  e'
preferibilmente l'area antero-laterale  della  coscia  e  il  muscolo
deltoide nei bambini piu' grandi (possibilmente dai 15 mesi di eta'). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/829/001  A.I.C.:  042817015/E  -  0,5  ml   sospensione
iniettabile - uso intramuscolare - flaconcino  (vetro  0,5  ml  -  10
flaconcini  eu/1/13/829/002  A.I.C.:  042817027/e  0,5ml  sospensione
iniettabile - uso intramuscolare - siringa  preriempita  (VETRO)  0,5
ml- 1 Siringa preriempita; 
      EU/1/13/829/003 A.I.C.:  042817039  /E  -  0,5  ML  Sospensione
iniettabile - Uso intramuscolare - Siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 10 Siringhe preriempite; 
      EU/1/13/829/004 A.I.C.:  042817041  /E  -  0,5  ml  sospensione
iniettabile - Uso intramuscolare - Siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 1 Siringa preriempita + 1 ago separato; 
      EU/1/13/829/005  A.I.C.:  042817054  /E  -  0,5  ml sospensione
iniettabile - Uso intramuscolare - Siringa preriempita (vetro)  0,5ml
- 10 siringhe preriempite con 10 aghi separati; 
      EU/1/13/829/006 A.I.C.:  042817066  /E  -  0,5  ml  sospensione
iniettabile - Uso intramuscolare - Siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 1 siringa preriempita + 2 aghi separati; 
      EU/1/13/829/007 A.I.C.:  042817078  /E  -  0,5  ml  sospensione
iniettabile - Uso intramuscolare - siringa preriempita (vetro) 0,5 ml
- 10 siringhe preriempite + 20 aghi separati. 
Condizioni o limitazioni di fornitura e utilizzo 
    Medicinale soggetto a prescrizione medica. 
Rilascio ufficiale dei lotti 
    In  conformita'  all'art.  114  della  direttiva  2001/83/CE,  il
rilascio ufficiale dei lotti di fabbricazione deve essere  effettuato
da  un  laboratorio  di  Stato  o  da  un  laboratorio  appositamente
designato. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione.  In  seguito,  il  titolare   dell'autorizzazione
all'immissione in  commercio  presentera'  i  rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale conformemente  ai
requisiti definiti nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107c, par.  7  della  direttiva
2010/83/CE e pubblicato sul portale web dei medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 ell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Se la presentazione dello PSUR e  del  RMP  aggiornato  coincide,
PSUR e RMP possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Regime di dispensazione 
    Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR) 
    Farmaco di nuova registrazione 
STRIBILD 
    Codice ATC - Principio Attivo: J05AR09 - Emtricitabine, tenofovir
disoproxil,  elvitegravir  e  cobicistat  Titolare:  Gilead   science
international limited (Rappresentante  locale  del  titolare  A.I.C.:
Gilead Sciences S.r.l.) GUUE 28/06/2013- 
Indicazioni terapeutiche 
    Stribild e' indicato per il trattamento dell'infezione  da  virus
dell'immunodeficienza umana 1 (HIV-1) negli adulti  di  eta'  pari  o
superiore ai 18 anni  naive  al  trattamento  con  antiretrovirali  o
infetti da HIV-1 senza mutazioni note associate a  resistenza  a  uno
qualsiasi  dei  tre  agenti  antiretrovirali  di   Stribild   (vedere
paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1  del  Riassunto  delle  Caratteristiche  del
Prodotto). 
Modo di somministrazione 
    La terapia deve essere avviata da un medico  con  esperienza  nel
campo dell'infezione da HIV. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/830/001 A.I.C.: 042815011 /E - 150mg/150mg/200mg/245mg/
- Compressa rivestita con film - Uso orale  -  flacone  (HDPE)  -  30
compresse; 
      EU/1/13/830/002     A.I.C.:     042815023     /E     -      150
mg/150mg/200mg/245mg/ - compressa rivestita con film -  Uso  orale  -
flacone (HDPE) - 3 X 30 compresse. 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione.  In  seguito,  il  titolare   dell'autorizzazione
all'immissione in  commercio  presentera'  i  rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale conformemente  ai
requisiti definiti nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione
europea (elenco EURD) di  cui  all'art.  107  quater,  par.  7  della
direttiva 2001/83/CE e pubblicato  sul  portale  web  dei  medicinali
europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    II titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Se la presentazione dello PSUR e  del  RMP  aggiornato  coincide,
PSUR e RMP possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
garantire  che  tutti  i  medici  che  potrebbero   prescrivere/usare
Stribild siano dotati di  un  pacchetto  informativo  per  il  medico
contenente quanto segue: 
      I. Riassunto delle caratteristiche del prodotto; 
      II. Opuscolo educazionale renale su Stribild,  che  includa  un
regolo calcolatore per Ia clearance della creatinina. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
concordare i contenuti e il formato del pacchetto informativo per  il
medico con l'autorita' nazionale  competente  di  ogni  Stato  Membro
prima di distribuirlo sul suo territorio. 
    L'opuscolo educazionale renale  su  Stribild  deve  contenere  i'
seguenti messaggi chiave in materia di sicurezza: 
      1. II rischio di malattie renali nei pazienti infetti da HIV e'
maggiore in caso di assunzione  di  medicinali  contenenti  tenofovir
disoproxil fumarato, come Stribild. 
      2. I pazienti che in precedenza hanno interrotto il trattamento
con tenofovir disoproxil fumarato a causa di  tossicita'  renale  non
devono essere trattati con Stribild. 
      3. Clearance della creatinina, glucosio nelle urine e  proteine
nelle urine devono essere determinati nei pazienti prima di  iniziare
Ia terapia con Stribild. 
      4. Il trattamento con Stribild  non  deve  essere  avviato  nei
pazienti con clearance della creatinina inferiore a 70 mi/min. 
      5. Si consiglia di non avviare il trattamento con Stribild  nei
pazienti con clearance della creatinina inferiore a 90 ml/min a  meno
che, dopo aver considerato le opzioni terapeutiche  disponibili,  non
si ritenga che Stribild e' il  trattamento  piu'  indicato  per  quel
determinato paziente. 
      6.  E'  importante  monitorare  regolarmente  clearance   della
creatinina, fosfato sierico, glucosio nelle urine  e  proteine  nelle
urine durante il trattamento con Stribild. 
      7. Lo schema raccomandato di monitoraggio della funzione renale
che tenga conto della presenza o dell'assenza di fattori  di  rischio
aggiuntivi per la compromissione renale. 
      8. Cobicistat inibisce la secrezione tubulare della  creatinina
e puo' determinare un modico aumento della creatinina  sierica  e  un
modico calo della clearance della creatinina senza  compromettere  la
funzione glomerulare renale. 
      9. I pazienti con aumento confermato della  creatinina  sierica
superiore a 26,5 umo1/1 (0,3 mg/dl) rispetto al basale devono  essere
sottoposti a stretto monitoraggio dei parametri di sicurezza renale. 
      10. Se il fosfato sierico e' < 0,48 mmol/I (1,5 mg/dl) o se  Ia
clearance della creatinina diminuisce durante la terapia a  valori  <
70 ml/min, la funzione renale deve essere valutata  nuovamente  entro
una settimana. 
      11. Si consiglia di  interrompere  Stribild  nei  pazienti  nei
quali la clearance della creatinina scende sotto 70 ml/min durante il
trattamento, a meno che non si ritenga che il potenziale beneficio di
questa associazione di  agenti  antiretrovirali  superi  i  possibili
rischi legati alla prosecuzione della  terapia  in  quel  determinato
paziente. 
      12. Nei pazienti  con  valori  confermati  di  clearance  della
creatinina < 50 ml/min o con diminuzione del fosfato sierico a < 0,32
mmo1/1  (1,0  mg/dI),  il  trattamento  con  Stribild   deve   essere
interrotto. 
      13. L'uso di Stribild deve essere evitato se il paziente e'  in
trattamento o ha recentemente  assunto  medicinali  nefrotossici.  Se
Stribild e' usato insieme  a  medicinali  nefrotossici,  la  funzione
renale deve essere monitorata con  attenzione  in  base  allo  schema
raccomandato. 
      14.  Istruzioni  sull'uso  del  regolo  per  il  calcolo  della
ciearance della creatinina. 
Regime di dispensazione 
       Medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa,  da
rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su  prescrizione  di
centri ospedalieri o di specialisti - infettivologo (RNRL).