IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 
  Vista la legge 23 giugno 1970, n. 503, recante  «Ordinamento  degli
Istituti Zooprofilattici Sperimentali»; 
  Visto il decreto  legislativo  30  giugno  1993,  n.  270,  recante
«Riordinamento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali,  a  norma
dell'art. 1, comma 1, lettera h), della legge  23  ottobre  1992,  n.
421» e, in particolare, l'art. 2, comma 3, lettera l); 
  Visto il regolamento di cui al decreto del Ministro  della  sanita'
16 febbraio 1994,  n.  190,  recante  norme  per  il  riordino  degli
Istituti Zooprofilattici Sperimentali,  in  attuazione  dell'art.  1,
comma 5, del decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 270; 
  Visto il  decreto  del  Ministro  della  sanita'  4  ottobre  1999,
pubblicato nella Gazzetta 23 dicembre 1999, n. 300,  recante  «Centri
di referenza nazionale nel settore veterinario»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  e  successive
modificazioni recante «Norme generali all'ordinamento del lavoro alle
dipendenze delle amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il decreto  legislativo  28  giugno  2012,  n.  106,  recante
«Riorganizzazione degli enti vigilati dal Ministero della  salute,  a
norma dell'art. 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183; 
  Vista la domanda e l'allegata documentazione prodotta dall'Istituto
Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise,  presentata  ai  sensi
del citato decreto ministeriale  4  ottobre  1999  ed  acquisita  dal
Ministero della salute con protocollo n. 428  del  24  gennaio  2013,
volta ad ottenere l'istituzione del Centro di referenza nazionale per
l'igiene urbana veterinaria e le emergenze non epidemiche; 
  Vista la relazione inviata con nota prot. DSVETOC n.  1502  del  15
marzo  2013  con  cui  si  attesta  che  l'Istituto   Zooprofilattico
Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise e' in possesso  dei  requisiti
richiesti per il riconoscimento dei  Centri  di  referenza  nazionale
dell'art. 3, comma 1, del citato decreto del Ministero della  sanita'
4 ottobre 1999; 
  Considerata  la  consolidata  esperienza  acquisita   dall'Istituto
Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise nella gestione
delle emergenze epidemiche, che ha consentito la  messa  a  punto  di
modelli previsionali,  metodologie  di  prevenzione,  sorveglianza  e
controllo, nonche' procedure operative e strumenti valutativi tali da
poter gestire anche emergenze veterinarie di tipo non epidemico; 
  Ritenuta necessaria l'istituzione del Centro di referenza nazionale
per l'igiene urbana veterinaria e le  emergenze  non  epidemiche,  al
fine di coordinare e potenziare le azioni d'intervento della  sanita'
pubblica veterinaria in entrambi i campi; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e  Molise
e' istituito il Centro di referenza  nazionale  per  l'igiene  urbana
veterinaria e le emergenze non epidemiche.