(Allegato-art. 1)
                                                             Allegato 
 
                      IL MINISTRO DELL'INTERNO 
 
    Visto l'art. 10 della legge 23 agosto 1988, n. 400  e  successive
modificazioni; 
    Visto il decreto legislativo 30  luglio  1999,  n.  300,  recante
riforma dell'organizzazione del Governo; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  e  successive
modificazioni, recante norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro
alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  7  settembre
2001, n. 398 e successive modificazioni e integrazioni, recante norme
sull'organizzazione degli Uffici  centrali  di  livello  dirigenziale
generale del Ministero dell'interno; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  in  data  28
aprile 2013, di nomina del Presidente del Consiglio  dei  Ministri  e
dei Ministri; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 3 maggio
2013 di nomina dei Sottosegretari di Stato; 
    Ritenuta la necessita' di determinare i compiti  da  delegare  al
sen. arch. Filippo Bubbico; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1. 
 
    1.  Fermi  restando  le  responsabilita'  politiche  e  i  poteri
d'indirizzo del  Ministro,  quale  Autorita'  Nazionale  di  pubblica
sicurezza, al Sottosegretario sen. arch. Filippo Bubbico e'  delegato
l'esercizio  delle  competenze  nelle  aree  del  Dipartimento  della
Pubblica  Sicurezza,  del  Commisario  per  il  coordinamento   delle
iniziative antiracket e antiusura  nonche'  nelle  materie  attinenti
alle  minoranze  storiche   etno-linguistiche   di   pertinenza   del
Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione. 
    2. Il Sottosegretario di Stato  sen.  arch.  Filippo  Bubbico  e'
delegato alla firma dei seguenti provvedimenti: 
      a)  attribuzione  delle  qualifiche  di  agente   di   pubblica
sicurezza (art. 43, regio decreto n. 690/1907); 
      b)  decisione  sui  ricorsi  gerarchici  avverso  provvedimenti
prefettizi in materia  di  pubblica  sicurezza  (art.  6,  T.U.L.P.S.
approvato con regio decreto n. 773/1931); 
      c) costituzione del Consiglio superiore di disciplina (art. 16,
decreto del Presidente della Repubblica n. 737/1981); 
      d) riammissione degli stranieri (art. 13, comma 13 del  decreto
legislativo n. 286/1998).