(Allegato 3)
                                                        Allegato n. 3 
 
         Requisiti specifici per la manipolazione delle CSM 
 
    Standard per la manipolazione: 
      1) Personale: il personale  del  laboratorio  di  manipolazione
cellulare  e'  qualificato,  addestrato   e   possedere   documentata
esperienza negli aspetti di  laboratorio  inerenti  la  manipolazione
delle CSM utilizzate con finalita' terapeutiche; 
      2)  Area  dedicata:  l'area  dedicata  per   la   manipolazione
cellulare  e'  dotata  di  spazi  ed  apparecchiature  adeguate  alle
procedure  che  vengono  eseguite,  allo  scopo  di  evitare  che  il
sovraffollamento possa causare errori procedurali ed  una  inadeguata
conservazione dei materiali. L'area dedicata e' mantenuta pulita e in
ordine, non  e'  accessibile  a  personale  non  autorizzato,  ed  e'
separata dalle zone nelle quali si svolgono attivita' o procedure non
inerenti  il  trattamento  di  cellule  usate  a  scopo  di   terapia
cellulare; 
      3) Procedure: le  procedure  di  manipolazione  cellulare  sono
monitorate e registrate, al fine di assicurare e documentare il  loro
espletamento in conformita' agli standard previsti. 
Aspetti generali della manipolazione cellulare. 
    Le procedure adottate consentono di ottenere: 
      progenitori  cellulari  manipolati  o  minimamente  manipolati,
sottoposti solo alle procedure previste dall'allegato 1  al  presente
documento; 
      qualsiasi metodica di manipolazione cellulare impiega  tecniche
sterili  e  fornisce  progenitori  cellulari  vitali   in   quantita'
considerate  adeguate,  in  relazione  alle   aggiornate   conoscenze
scientifiche; 
      le varie fasi delle procedure di manipolazione  cellulare  sono
documentate per iscritto in modo dettagliato; 
      le apparecchiature usate per le  manipolazioni  cellulari  sono
periodicamente sottoposte a manutenzione. Il numero  di  lotto  e  la
data  di  scadenza  dei  reagenti  e  del  materiale  usato  per   la
manipolazione cellulare sono registrati. 
Controlli. 
    E' necessario prevedere l'esecuzione di test e procedure  per  la
misurazione e il monitoraggio delle caratteristiche funzionali  delle
cellule prelevate e manipolate. 
    I controlli di qualita' delle cellule prelevate e manipolate sono
basati su esami appropriati  e  scientificamente  riconosciuti,  allo
scopo di dimostrare la sicurezza e l'efficacia delle cellule stesse. 
Reagenti ed apparecchiature. 
    Reagenti ed apparecchiature utilizzati per prelevare, manipolare,
analizzare, conservare e reimpiantare le CSM sono conservati in  modo
ordinato e sicuro in ambienti igienicamente controllati. 
    Tutti  i   reagenti   utilizzati   per   prelevare,   manipolare,
analizzare, conservare e reimpiantare le CSM sono sterili. 
    Le  apparecchiature   utilizzate   per   prelevare,   manipolare,
analizzare,  conservare  e  reimpiantare  CSM   sono   periodicamente
sottoposte ad operazioni di manutenzione e calibrazione. 
    I  reagenti  di  origine  animale  impiegati  nell'amplificazione
cellulare garantiscono che: 
      gli enzimi proteolitici (di derivazione suina) siano esenti da:
circovirus,  Torque  Teno  virus   (TTV),   pestivirus,   parvovirus,
micoplasmi spp; 
      il siero fetale  di  bovino  sia  esente  da:  BVD,  virus  del
polioma, micoplasmi spp.