(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'articolo 12, comma 5 della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda di diversa classificazione. 
    Nuove confezioni di farmaci gia'  registrati  mediante  procedura
centralizzata. 
EUCREAS 
    Codice  ATC  -  Principio  Attivo:   A10BD08   -   Metformina   e
vildagliptin 
    Titolare: NOVARTIS EUROPHARM LTD 
    GUUE 30 agosto 2013 
    Indicazioni terapeutiche 
    Eucreas e' indicato nel trattamento del diabete mellito  di  tipo
2: 
      Eucreas e' indicato nel trattamento di pazienti adulti che  non
sono in grado di ottenere un sufficiente controllo glicemico  con  la
dose massima tollerata della sola metformina orale o che sono gia' in
terapia  con  una   associazione   di   vildagliptin   e   metformina
somministrate in compresse separate. 
      Eucreas  e'  indicato  in  combinazione  con  una  sulfonilurea
(triplice terapia di associazione) come terapia aggiuntiva alla dieta
ed  all'esercizio  fisico  in  pazienti  adulti   non   adeguatamente
controllati con metformina ed una sulfonilurea. 
      Eucreas e' indicato per la triplice terapia di associazione con
insulina come terapia aggiuntiva alla dieta  e  all'esercizio  fisico
per migliorare il controllo glicemico in pazienti adulti per i  quali
l'insulina a dose stabile e metformina  da  sole  non  forniscono  un
controllo glicemico adeguato. 
    Modo di somministrazione 
    Uso orale. 
    Assumere Eucreas con  il  cibo,  oppure  immediatamente  dopo  il
pasto, puo' ridurre i  sintomi  gastrointestinali  associati  con  la
metformina  (vedere  anche  paragrafo   5.2   del   Riassunto   delle
Caratteristiche del Prodotto). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/07/425/019 AIC: 038252197/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 10 compresse 
      EU/1/07/425/020 AIC: 038252209/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 30 compresse 
      EU/1/07/425/021 AIC: 038252211/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 60 compresse 
      EU/1/07/425/022 AIC: 038252223/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 120 compresse 
      EU/1/07/425/023 AIC: 038252235/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 180 compresse 
      EU/1/07/425/024 AIC: 038252247/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 360 compresse 
      EU/1/07/425/025 AIC: 038252250/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 10 compresse 
      EU/1/07/425/026 AIC: 038252262/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 30 compresse 
      EU/1/07/425/027 AIC: 038252274/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 60 compresse 
      EU/1/07/425/028 AIC: 038252286/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 120 compresse 
      EU/1/07/425/029 AIC: 038252298/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 180 compresse 
      EU/1/07/425/030 AIC: 038252300/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 360 compresse 
      EU/1/07/425/031 AIC: 038252312/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 120 (2×60) compresse -
Confezione multipla 
      EU/1/07/425/032 AIC: 038252324/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 180 (3×60) compresse -
Confezione multipla 
      EU/1/07/425/033 AIC: 038252336/E - 50  mg/850  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 360 (6×60) compresse -
Confezione multipla 
      EU/1/07/425/034 AIC: 038252348/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 120 (2×60) compresse -
Confezione multipla 
      EU/1/07/425/035 AIC: 038252351/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 180 (3×60) compresse -
Confezione multipla 
      EU/1/07/425/036 AIC: 038252363/E - 50 mg/1000  mg  -  compressa
rivestita con film - blister (pctfe/pvc/alu) - 360 (6×60) compresse -
Confezione multipla 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire gli PSUR per questo  medicinale  conformemente  ai  requisiti
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui all'articolo 107-quater, par. 7 della  direttiva
2001/83/CE e pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato ogni tre anni. 
    Regime di dispensazione 
    Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa vendibile al
pubblico su prescrizione di centri ospedalieri  o  di  specialisti  -
endocrinologo - internista - (RRL). 
Nuove confezioni 
LEFLUNOMIDE MEDAC 
    Codice ATC - Principio Attivo: L04AA13 - Leflunomide 
    Titolare: Medac Gesellschaft Fur Klinische Spezialpraparate MBH 
    GUUE 30 agosto 2013 
    Indicazioni terapeutiche 
    La leflunomide e' indicata nel  trattamento  di  pazienti  adulti
affetti da: 
      artrite reumatoide attiva, come farmaco antireumatico in  grado
di modificare il decorso della malattia  (DMARD  -  Disease-Modifying
Antirheumatic Drug), 
    Un recente o concomitante trattamento con  DMARD  epatotossici  o
ematotossici (ad esempio metotrexato) puo' portare  ad  un  aumentato
rischio di reazioni avverse gravi;  quindi,  prima  di  iniziare  una
terapia con  leflunomide  si  deve  fare  un'attenta  valutazione  in
termini di rischio/beneficio. 
    Inoltre, il passaggio da leflunomide ad altri DMARD senza seguire
la procedura di washout (vedere paragrafo  4.4  del  Riassunto  delle
Caratteristiche del Prodotto) puo'  anche  aumentare  il  rischio  di
reazioni  avverse  gravi  anche  per  un  lungo  periodo  dopo   tale
passaggio. 
    Modo di somministrazione 
    Il trattamento deve essere iniziato e controllato da  specialisti
esperti nel trattamento dell'artrite reumatoide. 
    Alanina   aminotransferasi   (ALT)   (o    glutammico    piruvico
transaminasi sierica SGPT) e un test  ematologico  completo,  inclusa
una formula  leucocitaria  differenziata  e  una  conta  piastrinica,
devono essere controllati simultaneamente e con la stessa frequenza: 
      prima dell'inizio della terapia con leflunomide, 
      ogni 2 settimane durante i primi 6 mesi di terapia, e 
      successivamente ogni 8  settimane  (vedere  paragrafo  4.4  del
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/10/637/010 AIC: 042083105/E - 15 mg - compresse  rivestite
con film - uso orale - flacone (HDPE) - 30 compresse; 
      EU/1/10/637/011 AIC: 042083117/E - 15 mg - compresse  rivestite
con film - uso orale - flacone (HDPE) - 60 compresse 
      EU/1/10/637/012 AIC: 042083129/E - 15 mg - compresse  rivestite
con film - uso orale - flacone (HDPE) - 90 compresse 
      EU/1/10/637/013 AIC: 042083131/E - 15 mg - compresse  rivestite
con film - uso orale - flacone (HDPE) - 100 compresse 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'articolo  107-quater,  par.  7)  della  direttiva  2010/84/CE   e
pubblicato sul portale web dei medicinali europei. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Se la presentazione dello PSUR e  del  RMP  aggiornato  coincide,
PSUR e RMP possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Il  Titolare  dell'Autorizzazione  all'Immissione  in   Commercio
assicurera' che tutti i medici che  potrebbero  prescrivere  o  usare
Leflunomide medac siano forniti  di  materiale  educazionale  per  il
medico consistente in: 
      Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 
      Il Foglio informativo per il medico 
      Il Foglio informativo per il medico deve contenere  i  seguenti
messaggi chiave: 
      Esiste un rischio di gravi danni epatici e quindi e' importante
la misurazione regolare dei livelli di ALT (SGPT) per  monitorare  la
funzionalita' epatica. Le informazioni fornite nel Foglio informativo
per il medico devono dare informazioni sulla riduzione,  interruzione
della dose e sulle procedure di wash out. 
      Il rischio identificato di  epatotossicita'  o  ematotossicita'
sinergica   associata   a   terapia   di   associazione   con   altri
Disease-Modifying Antirheumatic Drug (per es. metotrexato) 
      Esiste un rischio di teratogenicita' e quindi si  deve  evitare
la gravidanza fino a che i livelli plasmatici di leflunomide siano ad
un appropriato livello. Medici  e  pazienti  devono  essere  messi  a
conoscenza che e' disponibile un servizio di consulenza specifica per
fornire informazioni sui test di laboratorio dei  livelli  plasmatici
di leflunomide 
      Il rischio di infezioni, incluse le infezioni  opportunistiche,
e   la   controindicazione   relativa   all'utilizzo   nei   pazienti
immunocompromessi. 
      La necessita'  di  consigliare  i  pazienti  sui  gravi  rischi
associati  alla  terapia  con   leflunomide   e   sulle   appropriate
precauzioni mentre utilizzano il medicinale. 
    Regime di dispensazione 
    Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
Nuove confezioni 
VIMPAT 
    Codice ATC - Principio Attivo: N03AX18 - Lacosamide 
    Titolare: UCB Pharma S.A. 
    GUUE 30 agosto 2013 
    Indicazioni terapeutiche 
    Vimpat e' indicato come terapia aggiuntiva nel trattamento  delle
crisi ad esordio parziale con o senza generalizzazione secondaria  in
pazienti adulti ed adolescenti (16-18 anni) con epilessia. 
    Modo di somministrazione 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/08/470/020 AIC: 038919205/E - 50 ml - compresse  rivestite
con film - uso orale  -  blister  divisibile  (pvc/pvdc/alu)  -  56×1
compresse (dose unitaria) 
      EU/1/08/470/021 AIC: 038919217/E - 100 ml - compresse rivestite
con film - uso orale  -  blister  divisibile  (pvc/pvdc/alu)  -  56×1
compresse (dose unitaria) 
      EU/1/08/470/022 AIC: 038919229/E - 150 ml - compresse rivestite
con film - uso orale  -  blister  divisibile  (pvc/pvdc/alu)  -  56×1
compresse (dose unitaria) 
      EU/1/08/470/023 AIC: 038919231/E - 200 ml - compresse rivestite
con film - uso orale  -  blister  divisibile  (pvc/pvdc/alu)  -  56×1
compresse (dose unitaria) 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire gli PSUR per questo  medicinale  conformemente  ai  requisiti
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui all'articolo 107-quater, par. 7 della  direttiva
2001/83/CE e pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio) 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Regime di dispensazione 
    Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
Nuove confezioni 
VOTUBIA 
    Codice ATC - Principio Attivo: L01XE10 - Everolimus 
    Titolare: Novartis Europharm LTD 
    GUUE 30 agosto 2013 
    Indicazioni terapeutiche 
    Angiomiolipoma renale associato a sclerosi tuberosa (TSC) 
    Votubia e' indicato per il trattamento  di  pazienti  adulti  con
angiomiolipoma renale associato a sclerosi tuberosa (TSC) che sono  a
rischio di complicanze (in base a fattori come dimensione del  tumore
o presenza di aneurisma, o presenza di tumori multipli o  bilaterali)
ma che non richiedono un intervento chirurgico immediato. 
    L'evidenza si  basa  sull'analisi  della  variazione  del  volume
totale dell'angiomiolipoma. 
    Astrocitoma subependimale a cellule giganti  (SEGA)  associato  a
sclerosi tuberosa (TSC) 
    Votubia e' indicato per il trattamento di pazienti di eta' pari e
superiore a 3 anni con astrocitoma subependimale  a  cellule  giganti
(SEGA)  associato  a  sclerosi  tuberosa  (TSC)  che  richiedono   un
intervento  terapeutico  ma  non  sono  trattabili   con   intervento
chirurgico. 
    L'evidenza e' basata sull'analisi della variazione di volume  del
SEGA. Ulteriore beneficio clinico, come il miglioramento dei  sintomi
correlati alla malattia, non e' stato dimostrato. 
    Modo di somministrazione 
    Il trattamento con Votubia deve  essere  iniziato  da  un  medico
esperto nel trattamento dei pazienti con TSC e nel monitoraggio della
terapia farmacologica. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/11/710/008 AIC: 041397086/E - 10  mg  -  compresse  -  uso
orale - blister (pa/alu/pvc) 10 compresse 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire gli PSUR per questo  medicinale  conformemente  ai  requisiti
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui all'articolo 107-quater, par. 7 della  direttiva
2001/83/CE e pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Obbligo di condurre misure post-autorizzative 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
completare entro la tempistica stabilita, le seguenti attivita': 
 
    

---------------------------------------------------------------------
             Descrizione                          |     Termine
--------------------------------------------------|------------------
Clinical study report comprendente l'estensione   |
dello studio M2302                                |    31/08/2015
---------------------------------------------------------------------

    
 
     Obbligo specifico di completare le misure post-autorizzative per
l'autorizzazione all'immissione in commercio subordinata a condizioni 
    La  presente  autorizzazione  all'immissione  in   commercio   e'
subordinata a condizioni, pertanto ai sensi dell'articolo 14, par.  7
del  regolamento  (CE)  726/2004,  il  titolare   dell'autorizzazione
all'immissione in commercio  deve  completare,  entro  la  tempistica
stabilita, le seguenti attivita': 
 
    

---------------------------------------------------------------------
             Descrizione                               |   Termine
-------------------------------------------------------|-------------
Follow-up a lungo termine della durata della risposta  |
e del tempo alla progressione per gli studi C2485      | 31/03/2015
e M2301                                                |
---------------------------------------------------------------------

    
 
    Regime di dispensazione 
    Medicinale  soggetto  a  prescrizione   medica   limitativa,   da
rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su  prescrizione  di
centri ospedalieri o di specialisti  -  neurologo  -  neuropsichiatra
infantile - dermatologo (RNRL).