Art. 26 
 
 
 Modifiche all'art. 28 del Regolamento ISVAP n. 20 del 26 marzo 2008 
 
  1. L'art. 28 del Regolamento ISVAP n. 20  del  26  marzo  2008,  e'
modificato come segue: 
    a) alla rubrica, la parola: "ISVAP" e' sostituita  dalla  parola:
"IVASS"; 
    b) al comma 1, la parola: "ISVAP"  e'  sostituita  dalla  parola:
"IVASS" ed e' aggiunto, in fine, il seguente periodo:  "Nel  caso  di
nomina, le imprese comunicano di aver effettuato le  verifiche  sulla
sussistenza  dei  requisiti  di  onorabilita',   professionalita'   e
indipendenza  dei  responsabili  delle  funzioni  e   nei   casi   di
esternalizzazione di tali  funzioni  all'interno  o  all'esterno  del
gruppo assicurativo, del referente interno o del  responsabile  delle
attivita' di  controllo  per  le  attivita'  esternalizzate,  secondo
quanto indicato nella politica aziendale in materia."; 
    c) al comma 2, le parole: "all'ISVAP la seguente  documentazione"
sono sostituite dalle parole: "all'IVASS una relazione"; 
    d) la lettera a) del comma 2 e' sostituita  dalla  seguente:  "a)
sul sistema dei  controlli  interni,  che  descriva  il  sistema  dei
controlli interni  nel  suo  complesso,  ivi  incluse  le  principali
procedure che lo costituiscono, illustrando  altresi'  le  iniziative
eventualmente intraprese nell'esercizio o le modifiche apportate,  le
attivita' di revisione interna svolte, le eventuali carenze segnalate
e le azioni  correttive  adottate.  Tale  relazione  dovra'  altresi'
contenere informazioni sulla struttura organizzativa dell'impresa, di
cui all'art. 5, comma 3, con particolare riguardo a: 
      composizione e nomina dell'organo amministrativo e dei comitati
interni all'organo  amministrativo  medesimo  (procedure  di  nomina,
amministratori esecutivi e non esecutivi, amministratori indipendenti
e processi di valutazione del requisito di indipendenza, numero degli
incarichi di ciascun amministratore in altre societa',  requisiti  di
onorabilita' e professionalita' e specifiche competenze professionali
di ciascun amministratore); 
      ruolo  dell'organo  amministrativo  e  dei   comitati   interni
all'organo  amministrativo  medesimo  (compiti   e   responsabilita',
modalita' di svolgimento dei lavori, numero delle riunioni, grado  di
partecipazione alle riunioni, attivita' svolta per l'assolvimento dei
compiti assegnati dal presente regolamento, soprattutto in materia di
definizione delle strategie e loro revisione periodica); 
      modalita'  di  svolgimento  del  processo  di   autovalutazione
dell'organo amministrativo ed eventuali misure correttive assunte per
il miglioramento, anche tenuto conto del livello di  professionalita'
degli  amministratori  rispetto  all'operativita'  e  al  profilo  di
rischio dell'impresa; 
      deleghe conferite dall'organo amministrativo,  con  indicazione
delle  modalita'  di  controllo  sui  poteri   delegati   (linee   di
reporting); 
      criteri  seguiti  per  la   definizione   della   politica   di
remunerazione,  con  illustrazione  dell'informativa   che   l'organo
amministrativo e' tenuto a fornire all'assemblea ai  sensi  dell'art.
24 del Regolamento ISVAP n. 39 del 9 giugno 2011; 
      misure  intraprese   per   monitorare   gli   interessi   degli
amministratori  nelle  operazioni  della  societa'  sulle  quali   e'
chiamato a decidere, le operazioni con parti correlate ed in generale
i conflitti di interesse; 
      composizione,   ruoli,   organizzazione,   responsabilita'    e
nominativo del responsabile della funzione di revisione  interna,  di
risk management e di compliance, anche nel caso in cui tali  funzioni
siano state esternalizzate, incluse le informazioni sulle politiche e
sulle procedure stabilite per assicurare che i soggetti  responsabili
delle predette funzioni ed il referente interno o responsabile  delle
attivita'  di  controllo  sulle  suddette  attivita',  in   caso   di
esternalizzazione all'interno o all'esterno del gruppo  assicurativo,
soddisfino i requisiti di professionalita' e onorabilita'; 
      rappresentazione della struttura riferita non  solo  al  gruppo
assicurativo ma anche a tutti i soggetti richiamati, come controparti
di operazioni infragruppo, dall'art. 5 del Regolamento  ISVAP  n.  25
del 27 maggio 2008, degli assetti  proprietari  e  rapporti  con  gli
azionisti; 
      le modifiche eventualmente apportate all'organigramma aziendale
e al sistema delle deleghe gia' comunicati all'IVASS; 
    e) la lettera b) del comma 2 e' sostituita  dalla  seguente:  "b)
sul sistema di gestione dei rischi dell'impresa che illustri: 
      le strategie,  i  processi  e  le  procedure  di  segnalazione,
interne ed esterne, nonche' le modalita'  adottate  per  individuare,
misurare, monitorare, documentare, gestire e segnalare efficacemente,
su base continuativa i rischi a livello individuale e  aggregato  cui
l'impresa e' o potrebbe essere esposta; 
      le modalita'  con  cui  il  sistema  di  gestione  dei  rischi,
compresa la funzione di risk management, e' attuato e  integrato  nei
processi  decisionali  dell'impresa  nonche'  le  modalita'  con  cui
l'impresa da' esecuzione ai principi che supportano la politica degli
investimenti e che sono alla base del sistema di gestione del rischio
di investimento, di cui al Regolamento ISVAP n.  36  del  31  gennaio
2011."; 
    f) la lettera c) del comma 2 e' soppressa.