Art. 4 
 
 
                           Prove di esame 
 
  1. L'esame consta di quattro prove scritte e di un colloquio,  come
di seguito articolati: 
    a) la prima prova scritta e' disciplinata dall'art. 1 del decreto
del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca n.  41
del 2003 (durata 6 ore); 
    b) la seconda prova scritta,  e'  disciplinata  dall'art.  2  del
medesimo decreto del  Ministro  dell'istruzione,  dell'universita'  e
della ricerca n. 41, del 2003 e, nello specifico: 
      1) per l'indirizzo linguistico (durata 6 ore) si svolge in  una
lingua straniera diversa dallo spagnolo, a scelta del candidato; 
      2) per l'indirizzo  classico  (durata  6  ore)  consiste  nella
versione dal greco; 
      3) per l'indirizzo scientifico (durata 6 ore) verte su problemi
di matematica; 
    c) la  terza  prova  scritta  e'  disciplinata  dal  decreto  del
Ministro della pubblica istruzione n. 429 del 2000; 
    d) la quarta prova scritta, in  lingua  spagnola,  effettuata  il
giorno successivo allo svolgimento  della  terza  prova  scritta,  si
articola in due parti riguardanti,  rispettivamente,  la  letteratura
spagnola e la Storia, veicolata in lingua spagnola. 
1) Letteratura spagnola (durata 2 ore) 
  Il candidato sceglie uno dei due modelli proposti riguardanti: 
    a)  analisi  di  un  testo  letterario  scelto  fra  le   letture
obbligatorie dell'ultimo anno,  seguita  da  un  commento  critico  e
stilistico del brano che evidenzi anche contesto letterario  storico,
ideologico ed estetico; 
    b) risposta a due domande: una  di  letteratura  sull'autore  del
testo e un'altra sui costrutti linguistici usati. 
2) Storia (durata 2 ore) 
  Il candidato sceglie fra due modelli proposti riguardanti: 
    a) analisi e risposta a 4 domande relative a un  testo  breve  di
carattere storico, giuridico-amministrativo o politico; 
    b) definizione a scelta di due concetti o breve caratterizzazione
del ruolo svolto da un personaggio storico; 
    c) tema su un argomento storico. 
  La somministrazione della prova  scritta  di  storia  avviene  dopo
l'effettuazione della prova scritta di lingua e letteratura spagnola. 
    e) Il colloquio e' condotto, secondo quanto prescritto dal citato
decreto del Presidente della Repubblica  n.  323  del  1998,  tenendo
conto che, ai sensi della legge 11 gennaio 2007, n. 1,  in  relazione
al colloquio, la Commissione non puo' operare per aree  disciplinari.
Esso,  inoltre,  prevede  domande  in   spagnolo,   formulate   dalla
Commissione, sui contenuti del programma della materia  veicolata  in
tale lingua nell'ultimo anno.