(parte 2)
(16) Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 e' stato convertito,  con
     modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. 

(17) Il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343 e'  stato  convertito,
     con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401. 

(18) Il comma 6 dell'articolo 2 del decreto-legge  n.  74  del  2012,
     convertito, con modificazioni, dalla legge 1°  agosto  2012,  n.
     122, e' stato modificato dall'articolo 11, comma 1, lettera  a),
     n. 1-bis), del decreto-legge n. 174 del  2012,  convertito,  con
     modificazioni,  dalla  legge  7  dicembre  2012,   n.   213   e,
     successivamente, dall' art. 6, comma 5-bis, del decreto-legge 26
     aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni,  dalla  legge
     24 giugno 2013, n. 71. 

(19) Il decreto del Ministro dell'economia e finanze 1°  giugno  2012
     e' stato modificato ai sensi dell'articolo 11, commi 1-quater  e
     6-bis, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174. 

(20) Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 e' stato convertito,  con
     modificazioni, dalla legge 7 agosto  2012,  n.  134.  L'articolo
     67-septies e' stato successivamente modificato dall'articolo 11,
     comma 3-ter, lettera a), del decreto-legge n. 10  ottobre  2012,
     n. 174. 

(21) Comma inserito dall'articolo 11, comma 1, lettera a), n. 5-bis),
     del   decreto-legge   n.   174   del   2012,   convertito,   con
     modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. 

(22) Articolo inserito dalla legge di conversione 6 giugno  2013,  n.
     64. 

(23) Tale decreto e' stato convertito con modificazioni, dalla  legge
     22 dicembre 2011, n. 214. 

(24) Decreto Ministero dell'interno 3  ottobre  2013  in  materia  di
     "Attribuzione di un contributo di 330 milioni di euro per l'anno
     2013 e di 270 milioni di euro  per  l'anno  2014  a  favore  dei
     comuni che hanno registrato il maggior taglio di risorse operato
     negli anni 2012 e 2013 per l'effetto dell'assoggettamento  degli
     immobili posseduti dagli stessi comuni  nel  proprio  territorio
     all'IMU di  cui  all'art.  13,  comma  1,  del  decreto-legge  6
     dicembre 2011, n.  201,  convertito,  con  modificazioni,  dalla
     legge 22 dicembre 2011, n. 214. 

(25) Tale articolo e' stato inserito dalla legge  di  conversione  24
     giugno 2013, n. 71. 

(26) Come sostituito dalla legge di conversione n. 71 del 2013. 

(27) Si e' pronunciata in tal senso anche la Sezione della Corte  dei
     conti della Lombardia con la deliberazione n. 233 del 2008 ed il
     parere n. 421 del 2010. 

(28) Al riguardo si segnala il parere espresso dalla Corte dei  conti
     della Lombardia n. 547 del 2009. 

(29) Articolo introdotto dall'articolo 3, comma 1,  lettera  r),  del
     decreto-legge n. 174 del 2012,  convertito,  con  modificazioni,
     dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. 

(30) Il decreto-legge n.  174  del  2012  e'  stato  convertito,  con
     modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. 

(31) Il decreto-legge n.  78  del  2009,  e'  stato  convertito,  con
     modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102. 

(32) La disposizione e' stata introdotta dall'articolo 2,  comma  33,
     lettera  d),  del  decreto-legge  29  dicembre  2010,  n.   225,
     convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011,  n.
     10. 

(33) Come sostituito dall'articolo  2,  comma  33,  lettera  e),  del
     decreto-legge n. 225 del 2010. 

(34) Decreto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  22  febbraio
     2013  recante  "Regole  tecniche  in  materia  di   generazione,
     apposizione  e  verifica  delle  firme  elettroniche   avanzate,
     qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24,
     comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b), 35, comma 2,  36,
     comma 2, e 71" 

(35) Il decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201  e'  stato  convertito,
     con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214. 

(36) Preme sottolineare che,  al  di  la'  dello  specifico  richiamo
     normativo, la continuazione dei procedimenti di  stabilizzazione
     deve considerarsi preclusa a tutti gli enti, dopo  l'entrata  in
     vigore  della  norma  recata  dall'art.  17,   comma   10,   del
     decreto-legge n. 78 del 2009. 

(37) Il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 e' stato convertito, con
     modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. 

(38) Si rinvia sul punto, in ordine alle modalita' applicative  della
     disposizione, alla deliberazione n. 14/AUT/2011 della Corte  dei
     Conti, Sezione delle Autonomie. 

(39) Secondo  cui  «il  funzionario  che  adotta  provvedimenti   che
     comportano  impegni  di  spesa   ha   l'obbligo   di   accertare
     preventivamente che il programma dei conseguenti  pagamenti  sia
     compatibile con i relativi stanziamenti di  bilancio  e  con  le
     regole di finanza pubblica». Su questa scia s'inserisce anche la
     modifica dell'articolo 153, comma 4, del decreto legislativo  n.
     267 del 2000, operata dall'articolo 3, comma 1, lettera  f,  del
     decreto-legge n. 174 del 2012, secondo cui il  responsabile  del
     servizio finanziario dell'ente locale e' tenuto  altresi'  «alla
     salvaguardia  degli  equilibri  finanziari   complessivi   della
     gestione e dei vincoli di finanza pubblica».