(Allegato)
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
                       Allegato accesso WEB/14 
 
    Ai fini della trasmissione, aggiornamento e  visualizzazione  dei
modelli previsti dagli articoli 31 e 32 della legge n. 183 del  2011,
che  disciplinano  le  regole  del  patto   di   stabilita'   interno
(individuazione  obiettivi,  monitoraggio,  certificazione  etc.)  e'
stato predisposto un nuovo sito  web,  appositamente  creato  per  il
patto di stabilita' interno, a cui  si  accede  mediante  l'indirizzo
http://pattostabilitainterno.tesoro.it (senza  accenti),  attivo  dal
lunedi' al venerdi' (nei giorni feriali), dalle ore 08.00 alle 19.00. 
 
            Requisiti per l'accesso alla applicazione Web 
 
    Gli  enti  che  non  hanno  l'utenza   per   accedere   al   sito
http://pattostabilitainterno.tesoro.it potranno inviare la  richiesta
di accesso utilizzando un'apposita funzione  disponibile  sulla  home
page del citato sito, che prevede la compilazione di un  modello  per
la raccolta dei seguenti dati: 
      a. nome e cognome delle persone da abilitare alla  trasmissione
dei dati 
      b. codice fiscale 
      c. ente di appartenenza 
      d. recapito telefonico 
      e. indirizzo e-mail utente 
Modalita' di accesso 
    Il Sistema Informatico "Monitoraggio Patto di Stabilita' Interno"
e' stato realizzato utilizzando la tecnologia web, ed e' direttamente
accessibile dall'indirizzo http://pattostabilitainterno.tesoro.it. 
    L'Applicativo  supporta  tutti  i  principali  browser  (Internet
Explorer 8 e superiori, Mozilla Firefox e Google Chrome). 
    Per  agevolare  l'accesso  al  suddetto  sito  si  suggerisce  di
inserire l'indirizzo tra i "Preferiti". Se ad esempio si utilizza  un
browser  Internet  Explorer,  al  primo  collegamento   al   Sistema,
selezionare dal menu' "Preferiti" la scelta "Aggiungi ai preferiti" e
quindi cliccare su "OK". La  volta  successiva  bastera'  selezionare
"Preferiti" all'apertura del browser e quindi cliccare sull'indirizzo
sopra citato. 
    Identificativo utente (user-ID cioe' nome utente) e Password 
    L'accesso al Sistema Informatico  sara'  effettuato  tramite  una
funzione di autenticazione che consente il riconoscimento dell'utente
mediante la digitazione dell'identificativo utente (user-ID cioe'  il
nome utente)  e  della  password  ad  esso  associata  (vedi  Manuale
Utente). 
    Gli enti che ancora non hanno un'utenza per accedere al "Patto di
Stabilita'", possono inviare la richiesta in  questione  direttamente
dal sito: http://pattostabilitainterno.tesoro.it cliccando  sul  link
Richiesta Nuova Utenza. 
 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    E' necessario compilare il modulo di  richiesta  (figura  2).Alla
conferma, il Sistema invia, all'indirizzo istituzionale dell'ente  di
appartenenza, una e-mail contenente gli estremi della richiesta e  la
user-ID (nome utente)  e  la  password  necessaria  per  accedere  al
sistema web. Sara'  cura  dell'ente  trasmettere  le  credenziali  di
accesso all'utente che ne ha fatto richiesta. 
 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Nel compilare il modulo in questione, oltre alle informazioni  su
nome e cognome, codice fiscale, recapito  telefonico  e  recapito  di
posta  elettronica,  indicare  la  tipologia  dell'ente   (Comune   o
Provincia) e selezionare dalla lista la denominazione.  Si  consiglia
di ricontrollare l'esattezza di dette informazioni prima di  digitare
Conferma, in quanto le stesse essendo  poi  memorizzate  nella  banca
dati   del   Ministero,   costituiscono   -   in   modo   univoco   -
l'identificazione utente-ente da parte dell'Amministrazione. 
Richiesta disabilitazione vecchie utenze o modifiche anagrafiche 
    Dato  il  costante  aggiornamento  del  data  base  degli  utenti
accreditati all'applicativo  "Patto  di  Stabilita'",  si  sottolinea
l'importanza   di   comunicare,    tramite    e-mail    all'indirizzo
assistenza.cp@tesoro.it, le seguenti informazioni: 
      eventuali utenze in disuso, cioe' nomi  utenti  che  andrebbero
disabilitati (es. perche' non lavorano piu' nell'ufficio dove  ci  si
occupa del "Patto di Stabilita'"); 
      variazioni di  uno  qualsiasi  dei  recapiti  dell'utente  (es.
variazione   dell'indirizzo   di   posta   elettronica   o   recapito
telefonico). 
Modello in formato Excel degli obiettivi programmatici 2014-2016 
    Come   ausilio   per   gli   enti,   nel    sito    web    citato
http://pattostabilitainterno.tesoro.it/Patto, e' disponibile anche il
modello in formato excel che calcola  automaticamente  l'entita'  del
concorso alla manovra e gli  obiettivi  programmatici  per  gli  anni
2014-2016. Gli enti  possono  utilizzare  detto  modello,  salvandolo
preventivamente sulla propria postazione di lavoro ed  inserendo  nei
campi appositi (gli unici di colore bianco) i  dati  necessari.  Dopo
l'immissione  dei  dati,  l'applicazione  excel   esegue   tutte   le
operazioni necessarie per determinare il concorso  alla  manovra  per
gli anni 2014-2016 ed i corrispondenti  obiettivi  programmatici.  Le
risultanze delle operazioni  sono  visualizzate  senza  decimali,  ma
questi ultimi vengono considerati ai fini dei calcoli stessi.  Questo
file  excel  serve  unicamente  per  i   calcoli,   non   costituisce
certificazione di nessun tipo  e  non  deve  essere  inviato  tramite
e-mail allo scrivente. I dati  del  "Patto  di  Stabilita'"  dovranno
essere inviati, secondo le scadenze previste, esclusivamente  tramite
il Sistema web. 
    La User-ID (nome utente) e' costituita sempre dal nome e  cognome
della persona richiedente in caratteri minuscoli separati da un punto
(ad esempio: mario.rossi). 
    I caratteri speciali (accenti e apostrofi) del nome e del cognome
non sono riconosciuti: basta digitare nome e cognome  senza  accento,
senza apostrofo e senza spazio. In caso  di  omonimie  le  utenze  si
differenziano tramite un numero  progressivo  immesso  dopo  il  nome
proprio  (ad  esempio:  mario1.rossi)  oppure  dopo  il  cognome  (ad
esempio: mario.rossi1). 
Password 
    La password dovra' essere gestita secondo le seguenti norme: 
      a. il Sistema richiede il cambio password o al primo accesso al
sito web oppure  in  caso  di  reset  password:  nel  campo  "vecchia
password" si deve scrivere quella comunicata dall'assistenza  tramite
mail, nei campi "nuova password" e "conferma nuova  password"  se  ne
deve digitare una nuova scelta dall'utente; 
      b. la nuova password  non  deve  essere  uguale  alla  password
precedentemente scaduta; 
      c. la password deve essere composta da almeno cinque  caratteri
alfanumerici in minuscolo e non puo' essere uguale al nome utente; 
      d. la password deve essere mantenuta riservata; 
      e. la password  puo'  essere  comunque  cambiata  in  qualsiasi
momento tramite il link "cambio password" contenuto nella pagina  del
nome utente; 
      f. la password scade dopo 180 giorni dalla sua  generazione  ed
e' possibile rinnovarla negli ultimi 30 giorni di validita'. 
    Si precisa che la password e' strettamente personale  e  che  gli
utenti dovranno riporre la massima cura nel mantenere la riservatezza
di tali codici: l'utente, qualora abbia  dimenticato  la  password  o
questa sia scaduta, potra' richiederne  una  nuova  (reset  password)
mediante la segnalazione diretta del problema alla casella  di  posta
elettronica  assistenza.cp@tesoro.it,  specificando  sempre  il  nome
utente, il codice fiscale dell'utente (e non dell'ente) e  il  comune
di appartenenza: si prega cortesemente di  inviare  le  richieste  di
reset password che contengano tutte queste informazioni assolutamente
necessarie. 
Help Desk 
    Le funzionalita' del Sistema Informatico "Monitoraggio  Patto  di
Stabilita' Interno" ed il loro utilizzo, sono descritte nel  "Manuale
Utente" (tramite il tasto omonimo del menu' contenuto all'interno del
sito web dopo essersi autenticati)  e  scaricabile  dall'applicazione
stessa. 
    Eventuali chiarimenti o  richieste  di  supporto  possono  essere
inoltrate   al   seguente    indirizzo    di    posta    elettronica:
assistenza.cp@tesoro.it per i quesiti di natura strettamente  tecnica
ed  informatica,  compresi  eventuali  problemi  di  accesso  e/o  di
funzionamento  dell'applicazione,  indicando   nell'oggetto   "Utenza
sistema Patto di Stabilita' - richiesta di chiarimenti". Si prega  di
comunicare, anche in questo  caso,  il  nominativo  e  il  comune  di
appartenenza;  per  urgenze  e'  possibile  contattare   l'assistenza
tecnica applicativa ai seguenti  numeri  06-4761.2375/2125/2782,  dal
lunedi' al venerdi', dalle  8.00  alle  18.00,  con  interruzione  di
un'ora tra le 13.00 e le 14.00. 
Requisiti tecnici e impostazioni - Regole Generali 
    Dotazione informatica: disponibilita' di una postazione di lavoro
dotata  di  browser  di  comune  utilizzo  (internet  Explorer  8   o
superiore, Mozilla Firefox e Google Chrome)  con  installata  la  JVM
(java  virtual  machine)  dal  sito  http://www.java.com/it/  (e  coi
relativi aggiornamenti sui pc dove si  opera);  applicazione  Acrobat
Reader (aggiornato) per le stampe. 
    L'assistenza  tecnica  fornisce  informazioni  sul  funzionamento
dell'applicativo del "Patto di Stabilita'": non gestisce  il  dominio
del sito web del "Patto di Stabilita'". 
    L'applicativo "Patto di  Stabilita'"  funziona  correttamente  al
seguente indirizzo: http://pattostabilitainterno.tesoro.it/Patto come
un qualsiasi sito internet su un qualsiasi dominio. 
    L'applicativo "Patto di Stabilita'" funziona regolarmente con una
semplice linea ADSL. 
    Per un migliore collegamento al sito web, vi segnaliamo che: 
      l'Error 500 o la riga bianca in alto al  posto  del  menu',  e'
SEMPRE dovuto al server LOCALE (cioe' quel computer che mette in rete
tutti i pc di un ufficio) che blocca la visualizzazione corretta  del
sito web. Qualora tale problema si dovesse  effettuare  sulla  vostra
macchina,  provare  ad  effettuare  le  seguenti  operazioni:  Aprire
Internet Explorer e dal menu' in alto  selezionare  Strumenti  e  poi
Opzioni Internet. Viene aperta una finestra dove nella parte centrale
si trova un riquadro File temporanei  Internet.  Selezionare  Elimina
Cookie e dare ok. Selezionare Elimina file,  selezionare  la  casella
Elimina tutto il contenuto non il linea  e  premere  ok.  Selezionare
Impostazioni  e  nella  parte   superiore   della   finestra   aperta
selezionare all'apertura della pagina e premere ok. Premere di  nuovo
ok. Chiudere  Internet  Explorer.  Riaprire  di  nuovo  l'applicativo
"Patto  di  Stabilita'"  con  Internet   Explorer   all'indirizzo   :
http://pattostabilitainterno.tesoro.it.  Provare   anche   da   altre
postazioni collegate in rete nell'ufficio in cui si lavora (anche  in
orari diversi). Nel caso in  cui  la  difficolta'  persista,  bisogna
farsi ripulire la memoria cache del Proxy SERVER  o  del  ROUTER  dal
referente informatico (cioe' bisogna agire nel computer che mette  in
linea tutti i pc dell'ufficio locale),  poi  togliere  le  protezioni
riguardo ai certificati  e  RIAVVIARE  il  server  (non  il  computer
dell'utente);  nel  caso  del  ROUTER,  agire  sulle   modalita'   di
configurazione dello stesso; 
      Per uscire dalla procedura si prega di non utilizzare MAI la  X
in alto a destra, ma solo il tasto "Logoff" contenuto  nel  menu'  in
alto a destra; 
      Si fa presente che il sistema di autenticazione mantiene aperta
la sessione per un tempo massimo di 30 minuti di  inattivita'  utente
(time out), cioe' senza digitare niente sulla tastiera. Allo  scadere
del  time  out,  la  sessione  viene  terminata,  e  sara'   pertanto
necessario autenticarsi nuovamente al Sistema 
      Se non si e' certi di un'avvenuta acquisizione, la verifica  si
effettua andando su "Interrogazione"  del  modello  e,  se  presente,
sara' la conferma dell'acquisizione dei dati. Consigliamo  sempre  di
confermare i dati durante la fase di  acquisizione  e  poi  stamparli
dalla funzione di "Interrogazione". 
Certificato di Sicurezza 
    Le regole di  sicurezza  del  Sistema  Informatico  "Monitoraggio
Patto di stabilita' interno" prevedono il transito dei  dati  tramite
canale protetto. 
    Il  certificato  di  protezione  del  sito  e'  autogenerato  dal
Ministero dell'economia e delle finanze. 
    In fase di autenticazione al Sistema (ovvero dopo la  digitazione
del nome utente e della password), il sistema stesso  restituisce  il
messaggio "Avviso di protezione" sull'attendibilita' del certificato. 
    Cliccando su "Si'" si accede al Sistema Informatico "Monitoraggio
Patto di Stabilita'  Interno"  le  cui  modalita'  di  navigazione  e
funzionalita' sono descritte nel Manuale Utente.