(Allegato-art. 2)
                               Art. 2 
                      Descrizione del prodotto 
 
  La denominazione "Torrone di  Bagnara"  designa  esclusivamente  il
prodotto  ottenuto,  con  le   modalita'   descritte   nel   presente
disciplinare, dalla  cottura  e  lavorazione  di  miele,  zucchero  e
mandorle non pelate tostate, cannella e chiodi di garofano in polvere
e con la copertura di zucchero in grani o cacao amaro. 
  Il "Torrone di Bagnara" si presenta, a secondo della copertura,  in
due versioni: 
    • Martiniana (copertura con zucchero in grani) 
    • Torrefatto glassato (copertura con cacao amaro) 
  Al momento dell'immissione  al  consumo  il  "Torrone  di  Bagnara"
presenta le seguenti caratteristiche: 
    2.1 Caratteristiche fisiche e organolettiche 
    Forma: parallelepipedo rettangolare con spigoli smussati 
    Dimensioni: 
      • Lunghezza: compresa tra 4 e 12 cm; 
      • Larghezza: compresa tra 1,5 e 2,5 cm; 
      • Altezza compresa tra 1,5 e 2,5 cm; 
    Peso: compreso tra 14 e 35 gr. 
    Aspetto esterno: superficie increspata e di colore marrone - c.d.
a manto di monaco ricoperta di zucchero in  grani  (  nella  versione
"Martiniana") oppure lucente, liscia e levigata,  di  colore  marrone
scuro per la copertura di una miscela  di  zucchero  e  cacao  (nella
variante "Torrone glassato"). 
    Aspetto interno: colore marrone, con presenza diffusa di mandorle
ben distribuite. 
    Consistenza: croccante e friabile. 
    Sapore: Al primo morso la pasta appare friabile e  croccante  per
effetto della giusta tostatura delle mandorle e dell'alta temperatura
alla quale e' stata sottoposta la  massa  zuccherina.  Al  palato  la
dolcezza dell'impasto e' bilanciata dal sapore delle mandorle tostate
e da una netta sensazione di brule' con leggero  retrogusto  speziato
che, nella versione "Torrefatto glassato" ingloba anche la percezione
di cacao amaro.