(Allegato-art. 5)
                               Art. 5 
                Descrizione del metodo di produzione 
 
  Il "Torrone di Bagnara" prevede l'impiego dei seguenti ingredienti: 
    5.1 Ingredienti per la lavorazione 
    

|=========================================|==========|==============|
|Ingredienti per 100 Kg di prodotto finito|Dosi in Kg|  Tolleranza  |
|                                         |          |    in Kg     |
|=========================================|==========|==============|
|              INGREDIENTI PER LA PASTA DI TORRONE                  |
|=========================================|==========|==============|
| A) Massa zuccherina composta di zucchero|          |              |
| semolato e miele di agrumi o millefiori |    40    |    +/- 3,5   |
| chiaro o di sulla ripartita a seconda   |          |              |
| della versione nel seguente modo:       |          |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 1. Versione Martiniana:                                           |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 1.1 Zucchero semolato per la pasta di   |    35    |    +/- 2     |
|     torrone                             |          |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 1.2 Miele di agrumi o millefiori chiaro |     5    |    +/- 4     |
|     o di sulla                          |          |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 2. Versione Torrefatto Glassato                                   |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 2.1 Zucchero semolato per la pasta di   |    10    |    +/- 2     |
|     torrone                             |          |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 2.2 Miele di agrumi o millefiori chiaro |    30    |    +/- 2,5   |
|     o di sulla                          |          |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| B) Mandorle non pelate dolci            |    48    |    +8/-5     |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| C) Cannella in polvere, chiodi di       |   q.b.   |              |
|    garofano in polvere                  |          |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
|                 INGREDIENTI PER LA COPERTURA                      |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 1. Versione Martiniana:                                           |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 1.1 Zucchero semolato per glassature    |     6    |    +/- 2     |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 1.2 Zucchero in grani per spolvero      |     6    |    +/- 2     |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 2. Versione Torrefatto Glassato                                   |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 2.1 Zucchero semolato, ed eventualmente |          |              |
|     zucchero fondente in parziale       |    11    |    +/-3      |
|     sostituzione, per la glassatura     |          |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| 2.2 Cacao amaro in polvere con 22-24%   |     1    |    +/-0,400  |
|     di burro di cacao                   |          |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
|           Ingredienti facoltativi per le due versioni             |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| Albume o albumina d'uovo                |   0,3    |    +/- 0,2   |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| Vanillina                               |   q.b.   |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| Oli essenziali di agrumi                |   q.b.   |              |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| Coadiuvante per l'ottenimento dello     |Dosi in 1 |  Tolleranza  |
| sciroppo di zucchero                    |          |     in 1     |
|-----------------------------------------|----------|--------------|
| Acqua                                   |     3    |    +/- 0,5   |
|=========================================|==========|==============|

    
  Il prodotto non contiene ne' coloranti ne' conservanti 
  5.2 Metodo di produzione 
  Per  l'ottenimento  del  prodotto  e'  necessario  procedere   alle
seguenti operazioni rispettando  le  modalita'  di  esecuzione  sotto
indicate: 
  1. Inserire e amalgamare in una  caldaia  la  massa  zuccherina  e,
nella versione Martiniana, anche  le  mandorle  non  pelate.  Cuocere
quindi a fuoco diretto il composto ad  una  temperatura  iniziale  di
160/200° C per il periodo di tempo  necessario  affinche'  mescolando
meccanicamente il composto raggiunga un colore marrone cosiddetto a "
manto di monaco". Procedere,  aggiungendo  eventualmente  l'albume  o
l'albumina d'uovo, a cottura lenta, al termine della quale  la  massa
zuccherina deve presentare, a temperatura ambiente,  una  consistenza
vetrosa che sottoposta a pressione  si  frattura,  la  c.d.  "rottura
vitrea", elemento quest'ultimo, fortemente indicativo di una  precisa
caratterizzazione di base del prodotto. Quindi aggiungere cannella  e
chiodi di garofano in polvere ed infine  (nella  versione  Torrefatto
glassato) le mandorle non  pelate  e  preventivamente  tostate,  fino
all'ottenimento di un composto omogeneo; 
  2. Aggiungere, eventualmente, la vanillina e/o  oli  essenziali  di
agrumi  ed  amalgamare  il  composto  fino  a  quando  raggiunga  una
consistenza omogenea; 
  3. Versare il composto in apposite forme e farlo  raffreddare  fino
ad una temperatura tale da consentire la manipolazione; 
  4. Porzionare il composto, a mano con l'ausilio di  un  coltello  o
meccanicamente, in pezzi delle dimensioni di cui al precedente  punto
2.1; 
  5.  Sciogliere  lo  zucchero  semolato  per   la   glassatura   ed,
eventualmente,  gli  oli   essenziali   di   agrumi   nell'acqua   e,
successivamente, cuocere il composto ottenuto ad una  temperatura  di
110/118° C fino ad ottenere  uno  sciroppo  di  zucchero;  aggiungere
eventualmente lo zucchero fondente  in  parziale  sostituzione  dello
zucchero semolato nella versione del "Torrefatto glassato"; 
  6.  Addizionare  nella  versione  del  "Torrefatto  glassato"  allo
sciroppo di zucchero il cacao amaro in polvere; 
  7. Immergere i torroni nello sciroppo e, successivamente,  scolarli
in modo tale da  eliminare  lo  zucchero  in  eccesso;  quindi  nella
versione del "Torrefatto glassato", una volta asciugato il  prodotto,
procedere  al  completamento  della  glassatura  anche  nella  faccia
inferiore del torrone pulendolo dalle eventuali colature della glassa
e spennellandolo con il medesimo sciroppo (c.d.  "nastratura"),  tale
procedura si puo' eseguire eventualmente anche meccanicamente;  nella
versione "Martiniana", procedere immediatamente con i torroni  appena
immersi nello sciroppo e leggermente scolati, passandoli ancora caldi
nello  zucchero,  evitando  la  formazione  di   grumi   durante   il
raffreddamento e lasciandoli semplicemente  asciugare  a  temperatura
ambiente.