(Allegato-art. 2)
                               Art. 2. 
 
 
                      Descrizione del prodotto 
 
2.1 Materia prima 
    Nel  territorio,  di  cui  all'art.  3,  si  coltiva  il   sedano
appartenente alla specie Apium graveolens L. var dulce Mill.  ecotipo
"Bianco  di  Sperlonga",  con  coste   bianche   o   biancastre.   Il
caratteristico colore chiaro e' un elemento intrinseco  dell'ecotipo,
che comunque puo' essere enfatizzato  con  densita'  di  semina  piu'
fitta. 
2.2 Caratteristiche del prodotto 
    All'atto  dell'immissione  al  consumo  il  "Sedano   bianco   di
Sperlonga" a Indicazione Geografica  Protetta  deve  rispondere  alle
caratteristiche specifiche dell'ecotipo locale "Bianco di Sperlonga": 
      Pianta: taglia media, forma compatta, recante 10-15 foglie; 
      Foglie: colore verde chiaro; 
      Piccioli fogliari: colore bianco con  leggera  sfumatura  verde
chiaro, poco fibrosi, caratterizzati da costolature poco evidenti; 
      Peso: 
        calibro medio: da 500 a 800 grammi 
        calibro grosso: oltre 800 grammi 
      Sapore: dolce e  solo  moderatamente  aromatico  che  lo  rende
particolarmente indicato ad essere consumato fresco. 
        presenza di  acidi  organici  totali:  non  inferiore  a  100
mg/100g 
        resistenza alla frattura (N): non inferiore a 20 
        zuccheri totali: non inferiore a 10,00 mg/g 
    I  suddetti  parametri  devono  essere  determinati  sulla  parte
edibile del "Sedano Bianco di Sperlonga" IGP,  ossia  sulla  costa  e
secondo metodi ufficiali.