(Allegato-art. 3)
                             Articolo 3 
                      Valutazione dei requisiti 
 
1. Per l'attribuzione  del  rating  di  legalita'  e'  necessario  il
rispetto di tutti i requisiti di cui all'articolo 2, commi 2 e 3, del
presente  Regolamento.  In  questa  ipotesi  l'impresa   ha   diritto
all'attribuzione di un punteggio base pari a (1 stella). 
2. Il punteggio base sara' incrementato  di  un  +  al  ricorrere  di
ciascuna delle seguenti condizioni: 
a) rispetto dei contenuti del Protocollo  di  legalita'  sottoscritto
dal Ministero dell'Interno e da Confindustria in data 10 maggio  2010
e rinnovato il 19 giugno 2012,  e  delle  successive  versioni  dello
stesso e delle Linee  Guida  che  ne  costituiscono  attuazione,  del
Protocollo di legalita' sottoscritto  dal  Ministero  dell'Interno  e
dalla Alleanza delle Cooperative Italiane in data 14 novembre 2013  e
di ulteriori  Protocolli  che  verranno  sottoscritti  dal  Ministero
dell'Interno con  altre  associazioni  imprenditoriali,  nonche'  dei
protocolli sottoscritti a livello locale  dalle  Prefetture  e  dalle
associazioni di categoria; 
b) utilizzo di sistemi di  tracciabilita'  dei  pagamenti  anche  per
somme di importi inferiori rispetto a quelli fissati dalla legge; 
c) adozione di una  funzione  o  struttura  organizzativa,  anche  in
outsourcing, che espleti il controllo di conformita' delle  attivita'
aziendali a disposizioni normative applicabili all'impresa  o  di  un
modello organizzativo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001,
n. 231; 
d) adozione di processi volti a garantire forme di  Corporate  Social
Responsibility anche attraverso l'adesione a  programmi  promossi  da
organizzazioni nazionali o internazionali e l'acquisizione di  indici
di sostenibilita'; 
e) di essere iscritta in uno degli elenchi di  fornitori,  prestatori
di servizi ed  esecutori  di  lavori  non  soggetti  a  tentativi  di
infiltrazione mafiosa istituiti ai sensi delle  vigenti  disposizioni
di legge (white list); 
f) di aver aderito a codici etici  di  autoregolamentazione  adottati
dalle associazioni di  categoria  o  di  aver  previsto  clausole  di
mediazione, quando non obbligatorie  per  legge,  nei  contratti  tra
imprese e consumatori per la risoluzione di controversie  o  di  aver
adottato protocolli tra associazioni di consumatori e associazioni di
imprese per l'attuazione delle conciliazioni paritetiche; 
g) di  aver  adottato  modelli  organizzativi  di  prevenzione  e  di
contrasto della corruzione. 
3. Il conseguimento di tre segni +  comporta  l'attribuzione  di  una
(stella) aggiuntiva, fino al conseguimento  di  un  punteggio  totale
massimo di (3 stelle). 
4. Ai fini dell'incremento del punteggio base, che non potra' in ogni
caso superare il  valore  massimo  di  cui  al  precedente  comma  3,
l'impresa  potra'  conseguire  un  segno  +  ove   abbia   denunciato
all'autorita' giudiziaria o alle forze di polizia  taluno  dei  reati
previsti dal presente Regolamento, commessi a danno dell'imprenditore
o dei propri familiari e collaboratori; l'attribuzione del segno + di
cui al presente comma e' subordinata all'esercizio dell'azione penale
in relazione ai fatti di reato denunciati.