Art. 10 
 
     Direzione generale per l'inclusione e le politiche sociali 
 
  La Direzione generale per l'inclusione e le  politiche  sociali  e'
articolata in cinque uffici  di  livello  dirigenziale  non  generale
denominati divisioni, che svolgono i compiti di seguito individuati. 
  Divisione I - Affari generali e  gestione  amministrativo-contabile
delle   risorse   finanziarie.   Gestione   e   programmazione    dei
trasferimenti assistenziali. Sistema informativo dei servizi sociali. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati al ciclo  di  bilancio,
alla  contabilita'  economica,  nonche'  ai  capitoli   di   bilancio
assegnati  alla  Direzione  inerenti  alle  spese  di  funzionamento.
Gestione del  personale  della  Direzione.  Adempimenti  connessi  al
software di gestione del personale (GLPERS). Anagrafe degli incarichi
del personale dirigenziale e delle aree funzionali. Coordinamento del
protocollo informatico della  Direzione.  Adempimenti  connessi  alla
tutela della salute e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro,  di
competenza  della  Direzione   generale.   Controllo   di   gestione.
Adempimenti connessi alla valutazione della Performance dei dirigenti
della  Direzione  generale.  Coordinamento   degli   adempimenti   di
competenza della Direzione in materia di trasparenza ed integrita'  e
di  prevenzione   della   corruzione   anche   con   riferimento   al
miglioramento degli standard di  qualita'  dei  servizi,  nonche'  in
materia di promozione delle pari opportunita' e delle  buone  prassi.
Adempimenti in materia di anagrafe delle  prestazioni.  Coordinamento
interdivisionale  per  i  rapporti  con   gli   Uffici   di   diretta
collaborazione,  l'Organismo  indipendente   di   valutazione   della
performance,  il  Segretariato  generale  e  l'Ufficio  centrale  del
bilancio. Supporto all'attivita' di comunicazione della  Direzione  e
all'attivita' di aggiornamento dei contenuti intranet e  internet  in
raccordo  con   le   competenti   strutture   ministeriali   Supporto
all'attivita' internazionale, fatte salve le competenze  delle  altre
divisioni.  Gestione  amministrativo-contabile  e  monitoraggio   dei
trasferimenti di natura assistenziale all'INPS,  anche  in  relazione
alla tutela dei  diritti  soggettivi  e  inclusi  quelli  relativi  a
pensioni  e   assegni   sociali   e   trattamenti   di   invalidita';
finanziamento nazionale della spesa sociale in favore di  Regioni  ed
Enti locali -  inclusi  Fondo  nazionale  per  le  politiche  sociali
(FNPS), Fondo per le non autosufficiente (FNA), Fondo per  l'infanzia
e l'adolescenza (FIA), Fondo per il diritto al  lavoro  dei  disabili
(FLD). Analisi e  programmazione  dei  flussi  finanziari  di  natura
assistenziale. Definizione dei criteri e dei decreti di riparto delle
risorse del FNPS, del FNA, del FIA e del FLD  e  di  altri  fondi  di
natura sociale. Monitoraggio sull'utilizzo delle risorse trasferite. 
  Attuazione del Casellario dell'assistenza e definizione dei  flussi
informativi del Sistema informativo dei servizi sociali. Utilizzo dei
dati ai fini del  monitoraggio  della  spesa  sociale  e  valutazione
dell'efficacia e dell'efficienza delle politiche sociali. 
  Questioni di carattere generale della Direzione. 
  Divisione  II  -  Politiche  per   la   lotta   alla   poverta'   e
all'esclusione sociale. Autorita' di gestione programmi operativi  in
materia di FSE e FEAD 
  Politiche di contrasto alla poverta', all'esclusione sociale e alla
grave emarginazione, inclusa la definizione  dei  livelli  essenziali
delle prestazioni e dei costi standard ad essi associati, in raccordo
con le Regioni, gli Enti locali, le formazioni  sociali  e  le  altre
amministrazioni    competenti.    Sperimentazione    e    attuazione,
monitoraggio e valutazione del programma  Sostegno  per  l'inclusione
attiva (SIA). Attuazione, monitoraggio e  valutazione  del  programma
Carta Acquisti. Esercizio delle  competenze  gia'  della  Commissione
d'indagine sull'esclusione sociale. 
  Autorita' di  gestione  del  programma  operativo  nazionale  (PON)
"Inclusione sociale" a valere sulle risorse del Fondo social  europeo
(FSE) nel periodo di programmazione 2014-20, assicurando la  gestione
del programma, la selezione delle operazioni, la gestione finanziaria
e il controllo del programma e le verifiche. 
  Autorita' di gestione del programma operativo per la  fornitura  di
prodotti alimentari e/o assistenza  materiale  di  base  ("PO  I")  a
valere sulle risorse del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD)
nel periodo di programmazione 2014-20, assicurando  la  gestione  del
programma, la selezione delle operazioni, la gestione  finanziaria  e
il controllo del programma e le verifiche. 
  Nei settori di competenza: promozione, coordinamento e sviluppo  di
progetti sperimentali in accordo con le Regioni, gli Enti locali e le
formazioni sociali; esame e trattazione del  contenzioso;  assistenza
tecnica in materia di fondi comunitari; realizzazione e aggiornamento
di banche  dati,  monitoraggio  e  valutazione  degli  interventi  in
raccordo con la divisione  I;  analisi  e  ricerche.  Relazioni,  nel
rispetto delle disposizioni di cui all'art. 3, comma  2,  lettera  h)
del DPCM 14/02/2014 n.  121,  con  organismi  internazionali  per  le
materie di competenza della divisione. 
  Divisione III - ISEE e prestazioni sociali agevolate. Politiche per
l'infanzia e l'adolescenza 
  Attuazione, monitoraggio e valutazione della disciplina in  materia
di indicatore  della  situazione  economica  equivalente  (ISEE)  per
l'accesso  alle   prestazioni   sociali   agevolate.   Attivita'   di
coordinamento e applicazione della normativa relativa  a  pensione  e
assegno sociale, nonche' altri trattamenti di natura assistenziale  -
ad esclusione dei trattamenti di invalidita' - erogati dall'INPS. 
  Politiche di promozione e tutela dei diritti dei minori, inclusa la
definizione dei livelli essenziali  delle  prestazioni  e  dei  costi
standard ad essi associati, in raccordo  con  le  Regioni,  gli  Enti
locali, le formazioni sociali e le altre amministrazioni  competenti.
Supporto alle attivita' dell'Osservatorio Nazionale per l'infanzia  e
l'adolescenza e del Centro nazionale di documentazione e analisi  per
l'infanzia e l'adolescenza. 
  Servizio di informazione, promozione,  consulenza,  monitoraggio  e
supporto tecnico per la promozione di diritti e di  opportunita'  per
l'infanzia e l'adolescenza (L. n.  285/97).  Servizi  socio-educativi
per  la  prima  infanzia.  Contrasto  allo  sfruttamento  del  lavoro
minorile e all'abuso sui  minori.  Promozione  e  monitoraggio  delle
azioni  alternative  all'istituzionalizzazione  dei  minori   ed   in
particolare delle azioni di rafforzamento dell'affidamento  familiare
e degli interventi precoci di prevenzione dell'allontanamento. 
  Nei settori di competenza: promozione, coordinamento e sviluppo  di
progetti sperimentali in accordo con le Regioni, gli Enti locali e le
formazioni sociali; esame e trattazione del  contenzioso;  assistenza
tecnica in materia di fondi comunitari; realizzazione e aggiornamento
di banche  dati,  monitoraggio  e  valutazione  degli  interventi  in
raccordo con la divisione  I;  analisi  e  ricerche.  Relazioni,  nel
rispetto delle disposizioni di cui all'art. 3, comma  2,  lettera  h)
del DPCM 14/02/2014 n.  121,  con  organismi  internazionali  per  le
materie di competenza della divisione. 
  Divisione IV - Politiche sociali per le persone con  disabilita'  e
per le persone non autosufficienti 
  Politiche di promozione e tutela  dei  diritti  delle  persone  con
disabilita'  e  delle  persone  non  autosufficienti,   di   sviluppo
dell'integrazione socio-sanitaria degli interventi  e  di  promozione
dell'autonomia, inclusa la definizione dei livelli  essenziali  delle
prestazioni e dei costi standard ad essi associati, in  raccordo  con
le Regioni, gli  Enti  locali,  le  formazioni  sociali  e  le  altre
amministrazioni competenti. 
  Supporto   alle   attivita'   dell'Osservatorio   Nazionale   sulla
condizione  delle  persone  con  disabilita',  nonche'  del  relativo
Comitato tecnico-scientifico. 
  Attivita' di coordinamento e applicazione della normativa  relativa
ai trattamenti di  invalidita',  nonche'  altri  trattamenti  per  le
persone con disabilita' e non autosufficienti erogati dall'INPS. 
  Nei settori di competenza: promozione, coordinamento e sviluppo  di
progetti sperimentali in accordo con le Regioni, gli Enti locali e le
formazioni sociali; esame e trattazione del  contenzioso;  assistenza
tecnica in materia di fondi comunitari; realizzazione e aggiornamento
di banche  dati,  monitoraggio  e  valutazione  degli  interventi  in
raccordo con la divisione  I;  analisi  e  ricerche.  Relazioni,  nel
rispetto delle disposizioni di cui all'art. 3, comma  2,  lettera  h)
del DPCM 14/02/2014 n.  121,  con  organismi  internazionali  per  le
materie di competenza della divisione. 
  Divisione V - Inserimento lavorativo delle persone con  disabilita'
e di quelle  piu'  escluse  dal  mercato  del  lavoro.  Autorita'  di
certificazione programmi operativi in materia di FSE e FEAD. 
  Attivita' di indirizzo, coordinamento e  iniziative  integrate  per
l'inserimento e il reinserimento nel  lavoro  e  l'inclusione  attiva
delle persone con disabilita' e delle persone con bisogni  complessi.
Attuazione della disciplina per il diritto al  lavoro  delle  persone
con disabilita' e della disciplina del collocamento delle persone non
vedenti. Predisposizione della relazione biennale al Parlamento sullo
stato di  attuazione  delle  norme  per  il  diritto  al  lavoro  dei
disabili. Tenuta e l'aggiornamento dell'Albo Professionale  nazionale
dei centralinisti  telefonici  non  vedenti  e  dei  terapisti  della
riabilitazione non  vedenti.  Istruttoria  relativa  all'  iscrizione
all'albo professionale nazionale dei massofisioterapisti non  vedenti
e la relativa gestione. 
  Autorita' di certificazione del programma operativo nazionale (PON)
"Inclusione sociale" a valere sulle risorse del Fondo social  europeo
(FSE) nel periodo di programmazione 2014-20,  assicurando  i  compiti
previsti dalle disposizioni regolamentari UE. 
  Autorita'  di  certificazione  del  programma  operativo   per   la
fornitura di prodotti alimentari e/o  assistenza  materiale  di  base
("PO I") a valere sulle risorse  del  Fondo  di  aiuti  europei  agli
indigenti (FEAD) nel periodo di programmazione 2014-20, assicurando i
compiti previsti dalle disposizioni regolamentari UE. 
  Nei settori di competenza: promozione, coordinamento e sviluppo  di
progetti sperimentali in accordo con le Regioni, gli Enti locali e le
formazioni sociali; esame e trattazione del  contenzioso;  assistenza
tecnica in materia di fondi comunitari; realizzazione e aggiornamento
di banche  dati,  monitoraggio  e  valutazione  degli  interventi  in
raccordo con la divisione I; analisi e ricerche; partecipazione  alle
attivita' promosse dall'Unione europea e dalle  altre  organizzazioni
internazionali.