Art. 12 
 
Direzione generale del terzo settore e della responsabilita'  sociale
                            delle imprese 
 
  La Direzione generale del terzo  settore  e  della  responsabilita'
sociale  delle  imprese  e'  articolata  in  tre  uffici  di  livello
dirigenziale non  generale,  denominati  divisioni,  che  svolgono  i
compiti di seguito individuati. 
  Divisione I - Affari generali e  gestione  amministrativo-contabile
delle risorse finanziarie. Trasferimenti del 5 per mille.  Indirizzo,
promozione e verifica per l'applicazione della disciplina in  materia
di terzo settore. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati al ciclo  di  bilancio,
alla  contabilita'  economica,  nonche'  ai  capitoli   di   bilancio
assegnati  alla  Direzione  inerenti  alle  spese  di  funzionamento.
Gestione del  personale  della  Direzione.  Adempimenti  connessi  al
software di gestione del personale (GLPERS). Anagrafe degli incarichi
del personale dirigenziale e delle aree funzionali. Coordinamento del
protocollo informatico della  Direzione.  Adempimenti  connessi  alla
tutela della salute e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro,  di
competenza  della  Direzione   generale.   Controllo   di   gestione.
Adempimenti connessi alla valutazione della Performance dei dirigenti
della  Direzione  generale.  Coordinamento   degli   adempimenti   di
competenza della Direzione in materia di trasparenza ed integrita'  e
di  prevenzione   della   corruzione   anche   con   riferimento   al
miglioramento degli standard di  qualita'  dei  servizi,  nonche'  in
materia di promozione delle pari opportunita' e delle  buone  prassi.
Adempimenti in materia di anagrafe delle  prestazioni.  Coordinamento
interdivisionale  per  i  rapporti  con   gli   Uffici   di   diretta
collaborazione,  l'Organismo  indipendente   di   valutazione   della
performance,  il  Segretariato  generale  e  l'Ufficio  centrale  del
bilancio. Supporto all'attivita' di comunicazione della  Direzione  e
all'attivita' di aggiornamento dei contenuti intranet e  internet  in
raccordo  con  le  competenti   strutture   ministeriali.   Attivita'
finalizzate all'indirizzo, alla promozione ed alla  verifica  per  la
corretta applicazione della disciplina legislativa e regolamentare in
materia di terzo settore, trasferite alla Direzione a  seguito  della
soppressione dell'Agenzia per il terzo settore, anche in raccordo con
le altre divisioni. Attivita' riguardanti la corresponsione del 5 per
mille dell'imposta sul reddito delle persone  fisiche  destinato  dai
contribuenti alle organizzazioni del  terzo  settore  previste  dalla
legislazione vigente, inclusi i rapporti con l'Agenzia delle  entrate
e con gli altri  soggetti  pubblici  erogatori.  Rapporti  con  altre
amministrazioni centrali e  locali.  Relazioni,  nel  rispetto  delle
disposizioni di  cui  all'art.  3,  comma  2,  lettera  h)  del  DPCM
14/02/2014 n. 121, con organismi internazionali  per  le  materie  di
competenza della divisione. Questioni  di  carattere  generale  della
Direzione. 
  Divisione  II  -  Promozione  e  sostegno  dell'associazionismo  di
promozione sociale e dell'impresa sociale. 
  Promozione, sviluppo,  coordinamento  e  sostegno  delle  politiche
riguardanti  l'associazionismo  di  promozione  sociale  e  l'impresa
sociale,  nella  prospettiva  di  favorire  la  partecipazione  e  le
attivita' private senza scopo di lucro. Realizzazione, nelle  materie
di competenza della divisione,  di  attivita'  di  indagine,  studio,
sperimentazione  e  formazione  anche  attraverso  l'applicazione  di
metodologie  innovative,  in  collaborazione  con   associazioni   di
promozione sociale, universita', centri di ricerca e  altri  soggetti
pubblici e privati. 
  Attivita' di orientamento, istruttoria amministrativa, monitoraggio
e controllo dei progetti finanziati dal Fondo  per  l'associazionismo
sociale.  Tenuta  del  Registro  nazionale  delle   associazioni   di
promozione  sociale  e   vigilanza   sulle   associazioni   iscritte.
Coordinamento e supporto delle attivita' dell'Osservatorio  nazionale
dell'associazionismo.   Attivita'   di   orientamento,    istruttoria
amministrativa, monitoraggio e vigilanza finalizzata alla concessione
ad  enti  ed  associazioni  dei  contributi  previsti  dalla   legge.
Attivita' di vigilanza sugli enti e  le  associazioni  di  promozione
sociale. Raccordo con le articolazioni territoriali del Ministero per
le attivita'  di  competenza  della  divisione.  Rapporti  con  altre
amministrazioni centrali e  locali.  Relazioni,  nel  rispetto  delle
disposizioni di  cui  all'art.  3,  comma  2,  lettera  h)  del  DPCM
14/02/2014 n. 121, con organismi internazionali  per  le  materie  di
competenza della divisione. 
  Divisione III - Promozione e  sostegno  del  volontariato  e  della
responsabilita' sociale delle imprese. 
  Promozione, sviluppo,  coordinamento  e  sostegno  delle  politiche
riguardanti il  volontariato,  nella  prospettiva  di  accrescere  la
cittadinanza attiva e rafforzare la coesione sociale.  Realizzazione,
nelle  materie  di  competenza  della  divisione,  di  attivita'   di
indagine,  studio,  sperimentazione  e  formazione  anche  attraverso
l'applicazione  di  metodologie  innovative,  in  collaborazione  con
organizzazioni di volontariato,  universita',  centri  di  ricerca  e
altri soggetti pubblici e privati. 
  Attivita' di orientamento, istruttoria amministrativa, monitoraggio
e controllo dei  progetti  finanziati  dal  Fondo  nazionale  per  il
volontariato, nonche'  per  la  concessione  alle  organizzazioni  di
volontariato e alle Onlus dei contributi previsti dalla  legge  anche
in raccordo con  le  articolazioni  territoriali  del  Ministero  del
lavoro e delle politiche  sociali.  Coordinamento  e  supporto  delle
attivita' dell'Osservatorio nazionale del volontariato. 
  Monitoraggio, per la parte di competenza del Ministero del lavoro e
delle politiche sociali, delle attivita' dei Comitati di gestione dei
Fondi speciali per il volontariato e dei Centri di  servizio  per  il
volontariato,  nonche'  delle  forme  di  sostegno  in   favore   del
volontariato assicurate dalle Fondazioni di origine bancaria, secondo
quanto previsto dalla legge-quadro sul volontariato. Progettazione  e
realizzazione  degli  interventi  finanziati   attraverso   i   Fondi
strutturali comunitari previsti dai Programmi Operativi  Nazionali  a
titolarita' del Ministero del lavoro  e  dellepolitiche  socialinelle
regioni  obiettivo  Convergenza   e   Competitivita'   regionale   ed
occupazione, con  particolare  riferimento  alla  valorizzazione  del
ruolo dell'economia sociale e dell'impresa sociale  nella  promozione
dell'inserimento lavorativo delle fasce deboli. Promozione, sviluppo,
coordinamento e sostegno delle  politiche  per  la  diffusione  della
responsabilita' sociale delle imprese e delle  organizzazioni,  anche
in  attuazione  delle  normative  e  degli  orientamenti  europei   e
internazionali di riferimento.  Rapporti  con  altre  amministrazioni
centrali e locali. Relazioni, nel rispetto delle disposizioni di  cui
all'art. 3, comma 2, lettera h)  del  DPCM  14/02/2014  n.  121,  con
organismi  internazionali  per  le  materie   di   competenza   della
divisione.