Art. 3 
 
 
Direzione generale per  le  politiche  del  personale,  l'innovazione
  organizzativa, il bilancio - Ufficio Procedimenti Disciplinari - 
 
  La Direzione generale per le politiche del personale, l'innovazione
organizzativa, il bilancio -  Ufficio  Procedimenti  Disciplinari  e'
articolata in sette  uffici  di  livello  dirigenziale  non  generale
denominati divisioni, che svolgono i compiti di seguito individuati. 
  Divisione  I  -  Affari  generali.   Bilancio,   programmazione   e
innovazione organizzativa. 
  Pianificazione,   ottimizzazione   e   innovazione   dei    modelli
organizzativi e dei processi delle divisioni della Direzione generale
nonche' degli Uffici territoriali. 
  Programmazione,  predisposizione  e  gestione  del  bilancio  della
Direzione generale in termini finanziari  ed  economico-patrimoniali.
Nota integrativa al bilancio di previsione e relazione al rendiconto.
Piano degli obiettivi correlati  ai  programmi.  Bilancio  annuale  e
pluriennale.  Analisi  dei  fabbisogni  e  monitoraggio  dei   flussi
finanziari. 
  Supporto direzionale per i  rapporti  con  gli  Uffici  di  diretta
collaborazione  con  il   Ministro,   l'Organismo   indipendente   di
valutazione, il Segretariato generale e gli  organi  di  controllo  e
anche per le attivita' di  analisi  e  valutazione  della  spesa,  in
raccordo con il Segretariato generale. 
  Attivita' di programmazione, monitoraggio e verifica dei  risultati
degli  Uffici  territoriali.  Controllo  di  gestione.  Supporto   al
Direttore generale in materia di valutazione e di politiche premianti
della performance compreso gli adempimenti connessi alla  valutazione
dei dirigenti di seconda fascia della Direzione. Coordinamento  degli
adempimenti di competenza in materia di trasparenza ed  integrita'  e
di  prevenzione   della   corruzione   anche   con   riferimento   al
miglioramento degli standard di  qualita'  dei  servizi,  nonche'  in
materia di promozione delle pari opportunita' e delle  buone  prassi.
Adempimenti  in  materia  di  anagrafe  delle  prestazioni.  Gestione
digitale dei  flussi  documentali,  protocollazione  e  archiviazione
informatica.   Monitoraggio   delle   verifiche   amministrative    e
amministrativo-contabili effettuate presso gli uffici del territorio. 
  Questioni di carattere  generale.  Relazioni,  nel  rispetto  delle
disposizioni di  cui  all'art.  3,  comma  2,  lettera  h)  del  DPCM
14/02/2014 n. 121, con organismi internazionali  per  le  materie  di
competenza della Direzione. 
  Divisione II - Sviluppo e gestione delle risorse umane. Trattamento
giuridico. 
  Analisi dei  fabbisogni  delle  risorse  umane.  Per  il  personale
dirigenziale e per il personale delle aree funzionali ivi compreso il
personale ispettivo: reclutamento; contratti individuali  di  lavoro;
immissione in servizio; mobilita' interna ed esterna;  trasformazione
rapporto  di  lavoro;  autorizzazioni  incarichi  extraistituzionali;
gestione  dei  fascicoli  e  degli  stati   matricolari;   tenuta   e
aggiornamento dell'archivio informatizzato; trattamento di quiescenza
e di previdenza. 
  Ricostituzione del  rapporto  di  lavoro.  Rilascio  certificazioni
servizi resi e tessere ispettive. Procedure  relative  all'assunzione
del personale appartenente alle categorie protette. 
  Procedure e adempimenti connessi all'attribuzione  degli  incarichi
dirigenziali di seconda fascia. Monitoraggio degli incarichi e  delle
sedi dirigenziali vacanti. 
  Divisione III - Relazioni  sindacali.  Politiche  di  gestione  del
personale e trattamento economico. 
  Sistema  di   partecipazione   e   contrattazione   collettiva   ed
integrativa. Monitoraggio della contrattazione  decentrata.  Rapporti
con le Organizzazioni sindacali. 
  Gestione del trattamento economico. Stipendi e altri assegni  fissi
e    gestione    delle    partite    stipendiali    del     personale
dell'Amministrazione Centrale, degli organi  di  vertice  politico  e
degli addetti agli uffici di  diretta  collaborazione.  Gestione  del
"cedolino unico"  con  riferimento  alle  competenze  accessorie  del
personale. Gestione della  banca  dati  degli  emolumenti  accessori.
Spese di personale: provvidenze, equo indennizzo, interessi legali  e
rivalutazione  monetaria,  missioni,   formazione.   Costituzione   e
gestione del Fondo dei dirigenti e del Fondo unico di amministrazione
per le aree funzionali. Sostituto d'imposta: adempimenti e assistenza
fiscale e contributiva. Rimborso oneri retributivi per  personale  in
comando presso l'Amministrazione. Ufficio Cassa. 
  Divisione  IV  -  Formazione,  attivita'  e  servizi  di  interesse
generale per il personale. 
  Rilevazione  dei  fabbisogni  formativi  e  rapporti  con  la  SNA.
Formazione ed aggiornamento dei dirigenti e del personale delle  aree
funzionali. Tirocini formativi. 
  Misure volte alla promozione del benessere organizzativo.  Supporto
e coordinamento del GLPERS (Amministrazione centrale e territorio)  e
gestione del personale della Direzione. Convenzioni per il personale.
Polizze assicurative dei dirigenti. Commissione sussidi in favore del
personale. Approvvigionamento  del  servizio  sostitutivo  di  mensa.
Ufficio onorificenze: Stelle al merito del lavoro e Ordine al  merito
della Repubblica. Centralino  e  Ufficio  corrispondenza  delle  sedi
ministeriali. Biblioteca. 
  Divisione V - Acquisto di beni e servizi non informatici - Spese di
funzionamento. 
  Elaborazione del piano acquisti  annuale  di  beni  e  servizi  non
informatici  per  il  funzionamento  degli  uffici  centrali  e   del
territorio. Gestione delle spese relative al  funzionamento,  nonche'
ai beni e servizi. Spese relative alla manutenzione degli immobili  e
degli  impianti  dell'amministrazione  centrale.  Attivazione   delle
procedure di  scelta  del  contraente:  Convenzioni  Consip,  Mercato
elettronico delle  Pubbliche  Amministrazioni  (MePA)  nonche'  altri
strumenti previsti dalle normative in materia di Contratti  Pubblici.
Contrattualistica  e  gestione  unificata  di   spese   a   carattere
strumentale, comuni a piu' centri di  responsabilita'  amministrativa
nell'ambito del Ministero. Adesione alla convenzione  Consip  per  il
servizio sostitutivo di  mensa  e  relativi  pagamenti.  Ufficio  del
consegnatario. Gestione piattaforma  Certificazione  dei  Crediti  di
competenza  della  Direzione.  Liquidazione  spese  di  lite.   Fermi
amministrativi. 
  Divisione VI - Logistica e sicurezza  delle  sedi  centrali  e  del
territorio del Ministero. 
  Logistica  delle   sedi:   analisi   delle   esigenze   allocative,
razionalizzazione degli spazi, rapporti con  l'Agenzia  del  Demanio,
gli  Istituti  previdenziali  ed  assicurativi  vigilati   ed   altri
soggetti.  Procedure  per  i  contratti  di  locazione   delle   sedi
dell'amministrazione   centrale,   coordinamento   nei   procedimenti
relativi ai contratti di locazione delle sedi territoriali. Sicurezza
delle sedi centrali: monitoraggio e programmazione degli  interventi,
individuazione delle priorita'. Manutenzione degli immobili  e  degli
impianti dell'amministrazione centrale: computi  metrici  estimativi,
pareri di  congruita',  direzione  lavori  e  collaudi.  Servizio  di
prevenzione e protezione sui luoghi  di  lavoro.  Attivita'  connesse
alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 
  Servizio    di    portierato    e    custodia     degli     stabili
dell'amministrazione  centrale.  Commissione  di  sorveglianza  sugli
archivi e per lo scarto  dei  documenti  degli  Uffici  dello  Stato.
Servizio a automobilistico. 
  Divisione  VII  -  Ufficio  del  contenzioso-Ufficio   Procedimenti
Disciplinari. 
  Gestione del contenzioso del  lavoro  e  in  materia  pensionistica
relativo al  personale  del  Ministero.  Contenzioso  giurisdizionale
nelle materie di competenza della Direzione. Istruttoria dei  ricorsi
straordinari al Presidente della Repubblica.  Costituzione  di  parte
civile nei procedimenti penali.  Rimborso  spese  legali.  Patrocinio
legale gratuito. Monitoraggio degli atti di costituzione  in  mora  e
delle segnalazioni alle Procure della Corte dei  Conti.  Ufficio  del
recupero del  danno  erariale.  Sequestri  conservativi  e  attivita'
amministrativa di  esecuzione.  Procedure  di  nomina  dell'ufficiale
rogante.  Atti  giudiziari:  esame  e  assegnazione  in   base   alle
competenze istituzionali. 
  Procedimenti disciplinari relativi al personale  del  Ministero  di
competenza dell'UPD. Monitoraggio procedimenti disciplinari  adottati
dagli  Uffici  del  territorio  e  da  altri  CDR.  Monitoraggio  dei
procedimenti   penali   ai   fini   dell'eventuale   attivazione    o
riattivazione dei procedimenti  disciplinari.  Sospensione  cautelare
dal servizio. Vigilanza e monitoraggio sull'applicazione  del  Codice
di comportamento dei dipendenti pubblici.