Art. 9 
 
            Direzione generale per l'attivita' ispettiva 
 
  La Direzione generale per l'attivita' ispettiva e'  organizzata  in
tre  uffici  di  livello  dirigenziale   non   generale,   denominati
divisioni, che svolgono i compiti di seguito individuati. 
  Divisione I - Affari generali e  gestione  amministrativo-contabile
delle risorse finanziarie. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati al ciclo  di  bilancio,
alla  contabilita'  economica,  nonche'  ai  capitoli   di   bilancio
assegnati  alla  Direzione  inerenti  alle  spese  di   funzionamento
compresi quelli riferiti al personale dell'Arma  dei  Carabinieri  in
servizio presso l'Amministrazione per la tutela del  lavoro,  sentita
la Direzione generale per le politiche del  personale,  l'innovazione
organizzativa,  il  bilancio  -  Ufficio  Procedimenti  Disciplinari.
Monitoraggio  dell'attivita'  ispettiva,  ivi  compreso  il  rapporto
annuale  sui  risultati  della  vigilanza  in  materia  di  lavoro  e
legislazione  sociale,  nonche'  i  progetti  speciali  legati   alle
attivita'  istituzionali   della   Direzione.   Coordinamento   delle
attivita' di prevenzione e promozione della legalita'  svolte  presso
enti, datori di lavoro e associazioni finalizzate  al  contrasto  del
lavoro  sommerso  ed  irregolare.  Gestione   del   personale   della
Direzione. Adempimenti connessi al software di gestione del personale
(GLPERS). Anagrafe degli incarichi del personale dirigenziale e delle
aree  funzionali.  Coordinamento  del  protocollo  informatico  della
Direzione. Adempimenti connessi alla  tutela  della  salute  e  della
sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro,  di  competenza  della  Direzione
generale Controllo di gestione. Adempimenti connessi alla valutazione
della   Performance   dei   dirigenti   della   Direzione   generale.
Coordinamento degli adempimenti  di  competenza  della  Direzione  in
materia  di  trasparenza  ed  integrita'  e  di   prevenzione   della
corruzione anche con riferimento al miglioramento degli  standard  di
qualita' dei servizi, nonche' in materia  di  promozione  delle  pari
opportunita' e delle buone prassi. Adempimenti in materia di anagrafe
delle prestazioni. Cura, per i profili di competenza della Direzione,
della gestione, formazione e aggiornamento del personale ispettivo  e
del personale del Comando  Carabinieri  per  la  tutela  del  lavoro,
sentita  la  Direzione  generale  per  le  politiche  del  personale,
l'innovazione  organizzativa,  il  bilancio  -  Ufficio  Procedimenti
Disciplinari. Coordinamento interdivisionale per i rapporti  con  gli
Uffici  di  diretta  collaborazione,  l'Organismo   indipendente   di
valutazione della performance, il Segretariato generale  e  l'Ufficio
centrale del bilancio. Supporto all'attivita' di comunicazione  della
Direzione e all'attivita' di aggiornamento dei contenuti  intranet  e
internet  in  raccordo  con  le  competenti  strutture  ministeriali.
Questioni di  carattere  generale  della  Direzione.  Relazioni,  nel
rispetto delle disposizioni di cui all'art. 3, comma  2,  lettera  h)
del DPCM 14/02/2014 n.  121,  con  organismi  internazionali  per  le
materie di competenza della Direzione. 
  Divisione II - Attivita' di interpello. Supporto tecnico-giuridico,
contenzioso 
  Supporto tecnico-giuridico alle strutture ispettive  del  Ministero
in ordine ai profili applicativi e interpretativi della disciplina in
materia  di  lavoro  e  legislazione  sociale,  nel  rispetto   della
attivita'  di  coordinamento  del  Segretariato  generale.   Supporto
all'attivita'  di  trattazione   del   contenzioso   in   ordine   ai
provvedimenti  connessi   all'attivita'   ispettiva,   ivi   compresa
l'istruttoria relativa ai ricorsi straordinari al Capo  dello  Stato.
Coordinamento  del  Centro  studi   attivita'   ispettiva.   Gestione
dell'istituto del "diritto di interpello"  nei  casi  previsti  dalla
legge; rapporti con la Direzione generale  dei  sistemi  informativi,
dell'innovazione tecnologica e  della  comunicazione  ai  fini  della
pubblicazione  delle  risposte.  Emanazione  di  circolari   e   note
interpretative di  propria  competenza.  Coordinamento  del  Comitato
della  bilateralita'  in  edilizia  e  gestione  delle  problematiche
interpretative legate al Documento Unico di Regolarita'  Contributiva
(DURC). Collaborazione con l'Ufficio Legislativo  per  l'adozione  di
iniziative  di  carattere  normativo.  Supporto  alla  Direzione  sui
progetti  speciali  legati  alle  attivita'  istituzionali  (ad   es.
protocolli d'intesa). 
  Divisione III - Coordinamento vigilanza ordinaria e tecnica 
  Segreteria   della   Commissione    centrale    di    coordinamento
dell'attivita' di vigilanza  in  materia  di  lavoro  e  legislazione
sociale. Studio e analisi relative ai fenomeni di lavoro sommerso  ed
irregolare, alla  mappatura  dei  rischi,  anche  in  relazione  alle
attivita' svolte dagli Osservatori sulla  cooperazione,  al  fine  di
orientare l'attivita' di vigilanza sul fenomeno del lavoro irregolare
e   dell'evasione   contributiva.   Definizione    degli    obiettivi
quantitativi e qualitativi delle verifiche ispettive, ivi compresa la
programmazione dell'attivita' di vigilanza in materia di tutela della
salute e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro  relativamente  a
cantieri edili, radiazioni ionizzanti, impianti ferroviari e verifica
periodica  degli  ascensori  e  montacarichi  ubicati  nelle  aziende
industriali. Indirizzo e coordinamento delle  attivita'  di  verifica
ispettiva svolta dai soggetti che effettuano vigilanza in materia  di
tutela  dei  rapporti  di  lavoro,  dei  livelli   essenziali   delle
prestazioni concernenti i diritti civili e sociali e di  legislazione
sociale nel settore pubblico e privato, con riferimento all'attivita'
ordinaria e straordinaria. Coordinamento delle attivita' di vigilanza
in materia di trasporti su strada, dei controlli previsti dalle norme
di recepimento delle direttive di prodotto; gestione delle  vigilanze
speciali  effettuate  sul  territorio  nazionale.  Trattazione  degli
esposti che pervengono alla Direzione generale. Semplificazione delle
procedure ispettive anche in funzione degli sviluppi tecnologici.