(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
          Indirizzo «Produzioni Industriali e Artigianali» 
 
 
     Opzione «Coltivazione e lavorazione dei materiali lapidei» 
 
 
                               Profilo 
 
    Il   Diplomato   di   istruzione   professionale   nell'indirizzo
«Produzioni industriali e artigianali»  interviene  nei  processi  di
lavorazione, fabbricazione,  assemblaggio  e  commercializzazione  di
prodotti industriali e artigianali. 
    Le  sue  competenze  tecnico-professionali  sono  riferite   alle
filiere  dei  settori  produttivi  di  riferimento  e  specificamente
sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. 
    E' in grado di: 
    scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al
settore di riferimento; 
    utilizzare i  saperi  multidisciplinari  di  ambito  tecnologico,
economico e organizzativo per operare autonomamente nei  processi  in
cui e' coinvolto; 
    intervenire nella predisposizione, conduzione e  mantenimento  in
efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati; 
    applicare le normative vigenti sulla tutela dell'ambiente e sulla
salute e sicurezza degli addetti alle  lavorazioni,  degli  utenti  e
consumatori; 
    osservare i principi di ergonomia e igiene  che  presiedono  alla
fabbricazione,  alla  distribuzione  e  all'uso   dei   prodotti   di
interesse; 
    programmare e organizzare le attivita' di smaltimento di scorie e
sostanze  residue,  collegate  alla  produzione  dei  beni   e   alla
dismissione dei dispositivi; 
    supportare  l'amministrazione  e   la   commercializzazione   dei
prodotti 
    L'opzione «Coltivazione e  lavorazione  dei  materiali  lapidei»,
afferisce all'indirizzo «Produzioni Industriali e Artigianali», ed e'
finalizzata ad applicare e approfondire le  metodiche  di  intervento
nei   diversi   segmenti   della   filiera   del   settore   lapideo:
dall'escavazione alla trasformazione nei  laboratori  artigianali  ed
industriali. 
    A   conclusione   del   percorso   quinquennale,   il   Diplomato
nell'indirizzo  «Produzioni  industriali  e   artigianali»,   opzione
«Coltivazione  e  lavorazione  dei  materiali  lapidei»  consegue   i
risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell'Allegato A di
seguito specificati in termini di competenze: 
    1.  Utilizzare  adeguatamente  gli  strumenti  informatici  e   i
software dedicati agli aspetti produttivi e  gestionali  del  settore
lapideo. 
    2. Selezionare e gestire i processi di produzione  dei  materiali
lapidee e delle relative tecnologie di lavorazione. 
    3. Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi,
nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e  di
lavoro e sulla tutela dell'ambiente e del territorio. 
    4. Innovare e valorizzare, sotto il profilo creativo  e  tecnico,
le produzioni artigianali e le lavorazioni industriali tipiche  della
tradizione del territorio. 
    5.  Riconoscere  gli  aspetti   di   efficacia,   efficienza   ed
economicita'  e  applicare  i  sistemi  di  controllo-qualita'  nella
propria attivita' lavorativa. 
    6.  Intervenire  nelle  diverse  fasi  e  livelli  del   processo
produttivo  della  filiera  del  marmo,   mantenendone   la   visione
sistemica. 
    7. Interpretare ed elaborare in modo innovativo  forme,  stili  e
selezionare  le  tipologie  specifiche  di  marmi  e   pietre   delle
produzioni nazionali ed internazionali del settore. 
    8. Utilizzare tecniche tradizionali di lavorazione  artistica  ed
industriale per la realizzazione di prodotti  lapidei  secondo  stili
innovativi. 
    9. Visualizzare e presentare progetti e prodotti  anche  ai  fini
della  promozione,  diffusione  e  commercializzazione  del  prodotto
lapideo italiano. 
    Le   competenze   dell'indirizzo   «Produzioni   industriali    e
artigianali», nell'opzione «Coltivazione e lavorazione dei  materiali
lapidei», sono sviluppate e integrate  in  coerenza  con  la  filiera
produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.