(Allegato 1)
 
                                                           Allegato 1 
 
    Il  presente  allegato  contiene  le  modalita'  tecniche  e   le
informazioni utili per procedere al deposito telematico delle domande
relative ai titoli  della  proprieta'  industriale  e  delle  istanze
connesse,    attraverso    il    portale    di     servizi     online
https://servizionline.uibm.gov.it dell'Ufficio  italiano  brevetti  e
marchi. 
    Prima di procedere, il depositante deve  registrarsi  per  essere
identificato e ottenere le credenziali necessarie.  La  registrazione
richiede la compilazione  digitale  di  un  modulo  in  formato  PDF,
scaricabile direttamente dal portale. 
    Il depositante puo' registrarsi utilizzando i seguenti ruoli: 
      Persona fisica (pre-selezionato e non escludibile); 
      Rappresentante o mandatario (nel secondo caso va indicato anche
il  numero  d'iscrizione  all'Albo  dell'Ordine  dei  Consulenti   in
Proprieta' Industriale); 
      Delegato  (con  indicazione   della   Partita   IVA   e   della
denominazione della persona giuridica delegante). 
    Il modulo, munito di firma  digitale  qualificata  ai  sensi  del
Codice   dell'amministrazione   digitale,   deve   essere   trasmesso
utilizzando l'apposito  link  sul  portale.  Il  sistema  provvede  a
inoltrare  una  e-mail  all'indirizzo  indicato  nel  modulo  stesso,
contenente le istruzioni da seguire per completare la registrazione e
ottenere le credenziali di accesso. 
    Ottenute le credenziali, il depositante  puo'  utilizzarle  negli
appositi campi di login  per  accedere  all'area  di  deposito,  dove
inserire i dati e  i  documenti  allegati  richiesti.  Tali  allegati
devono essere prodotti nel formato PDF per i documenti testuali,  con
firma digitale di tipo PaDES e CaDES  (1)  ;  per  le  immagini  e  i
disegni in formato JPG o TIFF;  esclusivamente  per  la  sequenza  di
nucleotidi o aminoacidi in formato TXT. A partire dal 2 febbraio 2015
dette modalita' sono applicate  anche  agli  allegati  relativi  alle
domande di cui all'articolo 1, comma 1,  del  decreto  del  Direttore
Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano brevetti
e Marchi del Ministero dello sviluppo economico dell'11 luglio  2014.
Qualora i documenti depositati e la relativa  istanza  richiedano  il
bollo, va indicato nel campo che lo prevede il numero  identificativo
della marca utilizzata,  del  quale  l'Ufficio  Italiano  Brevetti  e
Marchi provvede a effettuare i controlli  ritenuti  necessari,  anche
per il tramite  dell'Agenzia  delle  Entrate,  come  per  esempio  la
corretta  trascrizione,  la  veridicita'  e  il  non  utilizzo  della
medesima marca per piu' depositi. Detta marca da  bollo  deve  essere
apposta a cura del depositante sui documenti di deposito. 
    Il deposito telematico e' temporaneamente consentito dal  lunedi'
al venerdi', dalle ore 8,00 alle ore 19,00,  esclusi  i  festivi.  Il
completamento della procedura di deposito, iniziata ma non  terminata
entro l'intervallo di tempo sopra indicato, e' permesso  fino  e  non
oltre l'orario limite delle 19,15 del medesimo giorno. 
    Per ulteriori informazioni e'  possibile  fare  riferimento  alla
guida in linea pubblicata sul portale all'indirizzo citato all'inizio
del  presente  allegato;  oppure  contattare  i  servizi  informativi
dell'Ufficio italiano brevetti e marchi: 
      hd1.deposito@mise.gov.it; 
      tel. 06 4705 5602 - dal lunedi' al venerdi',  dalle  9,00  alle
19,00, esclusi i festivi. 
    Per utilizzare la procedura di deposito telematico e'  necessario
disporre di Acrobat Reader 9 o  versione  successiva  e  di  uno  dei
seguenti browser: Internet Explorer 10 o versione successiva, Firefox
e Chrome aggiornati alle ultime versioni. La  procedura  di  deposito
non e' inizialmente supportata da dispositivi mobili quali  tablet  e
smartphone. 

(1) http://www.agid.gov.it/sites/default/files/linee_guida/firme_mult
    iple.pdf