(Allegato-art. 2)
                               Art. 2 
 
 
                      Descrizione del prodotto 
 
    1. Le specie. 
    La  "IGP  -  Salmerino  del  Trentino"  e'  attribuita  ai  pesci
salmonidi allevati nella zona di produzione di  cui  all'art.  3  del
presente disciplinare e appartenenti  alla  specie  salmerino  alpino
Salvelinus alpinus L. 
    2. Caratteristiche morfologiche 
    All'atto  dell'immissione  al   consumo,   i   salmerini   devono
presentare le seguenti caratteristiche:  colorazione  grigio-verde  o
bruna, con dorso e fianchi cosparsi di macchiette biancastre,  gialle
o rosee, prive di alone; pinna dorsale e  caudale  grigia,  le  altre
arancio con margine anteriore bianco. 
    L'Indice  di  Corposita'  (Condition  Factor),   deve   risultare
rispettivamente entro il valore di 1,10 per pesci fino a  400  grammi
ed entro 1,20 per pesci oltre i 400 grammi. L'Indice di Corposita' e'
definito come (massa)×100/(lunghezza)³, esprimendo la massa in grammi
e la lunghezza in centimetri. 
    3. Caratteristiche chimico-fisiche 
    La carne deve  presentare  un  contenuto  in  grassi  totali  non
superiore al 6%. La carne e' bianca o salmonata. 
    4. Caratteristiche organolettiche 
    La carne del "Salmerino  Del  Trentino"  IGP  si  presenta  soda,
tenera, magra e asciutta con un delicato sapore di  pesce  e  con  un
odore tenue e fragrante d'acqua dolce, privo di qualsiasi  retrogusto
di fango. Gli off-flavour del prodotto devono  essere  limitati,  con
tenori di geosmina inferiori a 0.9 µg/Kg.