(Allegato)
                                                             Allegato 
 
Inserimento, in accordo all'art. 12, comma 5 della legge 189/2012, in
  apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata ai farmaci non
  ancora valutati ai fini  della  rimborsabilita'  nelle  more  della
  presentazione da parte  dell'azienda  interessata  di  un'eventuale
  domanda di diversa classificazione. 
 
Nuove confezioni 
    LUMINITY 
    Codice ATC - Principio Attivo: V08DA04 - Perfluten 
    Titolare: Lantheus MI UK Limited 
    GUUE 26 giugno 2015 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Medicinale solo per uso diagnostico.  Luminity  e'  un  mezzo  di
contrasto ultrasonografico che permette l'opacizzazione delle cavita'
cardiache e di migliorare la definizione del profilo endocardico  del
ventricolo sinistro  a  riposo  e  sotto  stress,  da  utilizzare  in
pazienti adulti nei quali l'ecografia senza  mezzo  di  contrasto  e'
risultata non ottimale (per non ottimale si intende  che  almeno  due
dei sei segmenti nelle immagini a 2  o  4  camere  della  parete  del
ventricolo  sono  risultati  non  valutabili)  e  che   abbiano   una
coronaropatia sospetta o accertata. 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    Luminity deve  essere  somministrato  solo  da  personale  medico
esperto nella conduzione ed interpretazione dell'ecocardiografia  con
contrasto,  e  deve  essere   disponibile   in   caso   di   reazioni
cardiopolmonari  o  di   ipersensibilita'   l'attrezzatura   per   la
rianimazione (vedere paragrafo 4.4). 
    Prima di somministrare Luminity, il prodotto deve essere attivato
con un agitatore meccanico, Vialmix (vedere  paragrafo  6.6).  Questo
prodotto deve essere somministrato esclusivamente per via endovenosa. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/06/361/002 - A.I.C.: 037379029/E - in base  32:  13NQYP  -
150 microlitri/ml - soluzione per dispersione iniettabile o infusione
- uso endovenoso - flaconcino (vetro) 1,5 ml - 1 flaconcino. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
                              commercio 
 
    Sistema  di  farmacovigilanza  Il  titolare   dell'Autorizzazione
all'Immissione  in  Commercio  deve  assicurare  che  il  sistema  di
farmacovigilanza  presentato  nel  Modulo  1.8.1  dell'Autorizzazione
all'Immissione in Commercio, esista e sia operativo prima  e  durante
la mercato commercializzazione del medicinale. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
                           del medicinale 
 
    Non pertinente. 
 
                          Altre Condizioni 
 
Sistema di farmacovigilanza 
    Il titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio  deve
assicurare che il sistema di farmacovigilanza presentato  nel  Modulo
1.8.1 dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio, esista  e  sia
operativo prima e durante la commercializzazione del medicinale. 
    Regime di prescrizione:Medicinale utilizzabile esclusivamente  in
ambiente ospedaliero o in strutture ad esso assimilabili (OSP). 
Nuove confezioni 
    SELINCRO 
    Codice ATC - Principio Attivo: N07BB05 - Nalmefene 
    Titolare: H. Lundbeck A/S 
    GUUE 26 giugno 2015 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Selincro e' indicato per la riduzione del consumo  di  alcool  in
pazienti adulti con dipendenza da alcool che hanno livelli di consumo
ad elevato rischio (Drinking Risk  Level  -  DRL)  [vedere  paragrafo
5.1], senza sintomi  fisici  da  sospensione  e  che  non  richiedono
interventi  immediati  di  disintossicazione.  Selincro  deve  essere
prescritto  solo   congiuntamente   ad   un   supporto   psicosociale
continuativo, mirato all'aderenza al trattamento  ed  alla  riduzione
del consumo di  alcool.  Il  trattamento  con  Selincro  deve  essere
iniziato solo in pazienti che  continuano  ad  avere  un  livello  di
consumo ad elevato  rischio  (elevato  DRL)  due  settimane  dopo  la
valutazione iniziale. 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    Selincro e' per uso orale. Le compresse rivestite con film devono
essere ingerite intere. Le compresse rivestite con  film  non  devono
essere  divise   o   rotte   in   quanto   nalmefene   puo'   causare
sensibilizzazione cutanea quando viene a contatto diretto con la cute
(vedere paragrafo 5.3). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/12/815/007 - A.I.C.: 042683072/E - in base 32: 18QLQ0 - 18
mg  -  compressa  rivestite  con  film  -   uso   orale   -   blister
(PVC/PVDC/ALU) astuccio - 14 compresse; 
      EU/1/12/815/008 - A.I.C.: 042683084 /E - in base 32:  18QLQD  -
18  mg  -  compressa  rivestite  con  film  -  uso  orale  -  blister
(PVC/PVDC/ALU) astuccio - 28 compresse. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
                              commercio 
 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione.  In  seguito,  il  titolare   dell'autorizzazione
all'immissione in  commercio  presentera'  i  rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale conformemente  ai
requisiti definiti nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione
europea (elenco EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  par.  7  della
direttiva 2010/84/CE e pubblicato  sul  portale  web  dei  medicinali
europei. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
                           del medicinale 
 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il  RMP  aggiornato  deve   essere   presentato:   su   richiesta
dell'Agenzia europea per i medicinali; ogni volta che il  sistema  di
gestione del rischio e' modificato,  in  particolare  a  seguito  del
ricevimento  di  nuove  informazioni  che  possono   portare   a   un
cambiamento  significativo  del  profilo   beneficio/rischio   o   al
risultato  del  raggiungimento  di  un   importante   obiettivo   (di
farmacovigilanza o di minimizzazione del rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. Il  RMP
aggiornato deve essere presentato annualmente fino al rinnovo. 
    Regime  di  prescrizione:  Medicinale  soggetto  a   prescrizione
medica. RR 
Nuove confezioni 
    TOLUCOMBI 
    Codice  ATC  -  Principio  Attivo:  C09DA07  -  Telmisartan   and
diuretics 
    Titolare: KRKA D.D. Novo Mesto 
    GUUE 26 giugno 2015 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    40 mg/12,5 mg Compresse: 
      Trattamento    dell'ipertensione     essenziale.     Tolucombi,
associazione   a   dose   fissa   (40    mg    telmisartan/12,5    mg
idroclorotiazide) e' indicato negli adulti in cui non venga raggiunto
un adeguato controllo pressorio con telmisartan in monoterapia. 
    80 mg/12,5 mg Compresse: 
      Trattamento    dell'ipertensione     essenziale.     Tolucombi,
associazione   a   dose   fissa,   (80   mg    telmisartan/12,5    mg
idrocolorotiazide)  e'  indicato  negli  adulti  in  cui  non   venga
raggiunto  un  adeguato  controllo  pressorio  con   telmisartan   in
monoterapia. 
    80 mg/ 25 mg Compresse: 
      Trattamento    dell'ipertensione     essenziale.     Tolucombi,
associazione   a   dose   fissa,    (80    mg    telmisartan/25    mg
idrocolorotiazide)  e'  indicato  negli  adulti  in  cui  non   venga
raggiunto un adeguato controllo pressorio con  Tolucombi  80  mg/12,5
(80 mg telmisartan/12,5 mg idroclorotiazide) o negli  adulti  la  cui
pressione sia stata precedentemente  stabilizzata  da  telmisartan  e
idroclorotiazide somministrati singolarmente. 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    Le compresse di Tolucombi sono per  somministrazione  orale,  una
volta al giorno e devono essere assunte con del liquido, con o  senza
cibo. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/821/031 - A.I.C.: 042715312/E - in base  32:  18RL5J  -
40mg/12,5 mg - compressa - uso orale - blister (OPA/AL/PVC/AL) -  100
compresse; 
      EU/1/13/821/032 - A.I.C.: 042715324 /E - in base 32:  18RL5W  -
80mg/12,5 mg - compressa - uso orale - blister (OPA/AL/PVC/AL) -  100
compresse; 
      EU/1/13/821/033 - A.I.C.: 042715336 /E - in base 32:  18RL68  -
80mg/25 mg - compressa - uso orale - blister  (OPA/AL/PVC/AL)  -  100
compresse. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
                              commercio 
 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare gli PSUR per questo medicinale conformemente ai  requisiti
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui all'art.  107-quater,  par.  7  della  direttiva
2001/83/CE e pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
                           del medicinale 
 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel  RMP  concordato  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve  essere  presentato  annualmente  fino  al
rinnovo. Quando le date per la presentazione di un rapporto periodico
di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Inoltre, il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
RR.