(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'articolo 12, comma 5 della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda di diversa classificazione. 
 
Nuove confezioni 
    HEXYON 
    Codice ATC - Principio attivo:  J07CA09  -  Diphtheria-hemophilus
influenzae B-pertussis-poliomyelitis-tetanus-hepatitis B 
    Titolare: Sanofi Pasteur MSD SNC 
    GUUE 27 marzo 2015 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    Hexyon (DTaP-IPV-HB-Hib) e' indicato per la vaccinazione primaria
e di richiamo di neonati e bambini di eta' compresa fra sei settimane
e 24 mesi contro difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite
e malattie invasive causate dall'Haemophilus  influenzae  di  tipo  b
(Hib).  Questo  vaccino  deve  essere  utilizzato  in  accordo   alle
raccomandazioni ufficiali. 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    La  sicurezza  e  l'efficacia  di  Hexyon  nei  bambini  di  eta'
superiore ai 24 mesi non sono state stabilite. 
    L'immunizzazione  deve  essere  effettuata  attraverso  iniezione
intramuscolare  (i.m.).  Il  sito  raccomandato  per  l'iniezione  e'
preferibilmente l'area antero-laterale  della  coscia  e  il  muscolo
deltoide nei bambini piu' grandi (possibilmente dai 15 mesi di eta').
Per le istruzioni sulla manipolazione, vedere paragrafo 6.6. 
 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/829/008 - A.I.C.: 042817080/E - in base  32:  18UPKS  -
0,5 ml - sospensione  iniettabile  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - 0,5 ml - 50 siringhe preriempite; 
      EU/1/13/829/009 - A.I.C.: 042817092/E - in base  32:  18UPL4  -
0,5 ml  -  sospensione  iniettabile  -  uso  intramuscolare  -siringa
preriempita (vetro)  -  0,5  ml  -  50  (5×10)  siringhe  preriempite
confezione multipla. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
                              commercio 
 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione.  In  seguito,  il  titolare   dell'autorizzazione
all'immissione in  commercio  presentera'  i  rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale conformemente  ai
requisiti definiti nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107c, par.  7  della  direttiva
2010/83/CE e pubblicato sul portale web dei medicinali europei. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
                           del medicinale 
 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il  RMP  aggiornato  deve   essere   presentato:   su   richiesta
dell'Agenzia europea per i medicinali; ogni volta che il  sistema  di
gestione del rischio e' modificato,  in  particolare  a  seguito  del
ricevimento  di  nuove  informazioni  che  possono   portare   a   un
cambiamento  significativo  del  profilo   beneficio/rischio   o   al
risultato  del  raggiungimento  di  un   importante   obiettivo   (di
farmacovigilanza o di minimizzazione del rischio). 
    Se la presentazione dello PSUR e  del  RMP  aggiornato  coincide,
PSUR e RMP possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Regime  di  prescrizione:  medicinale  soggetto  a   prescrizione
medica. RR