(Regolamento-art. 8)
 
                               Art. 8. 
 
                            Dipartimenti 
 
    1. Sono  istituiti  i  seguenti  Dipartimenti,  con  la  missione
specifica per ciascuno indicata: 
      a) Neuroscienze, missione: promozione  e  tutela  della  salute
pubblica   nazionale   nell'ambito   delle   patologie   neurologiche
attraverso   attivita'   di   ricerca,   sorveglianza,   prevenzione,
consulenza e formazione; 
      b) Oncologia e medicina molecolare, missione: svolge  attivita'
di ricerca nel campo dell'oncologia, dell'ematologia e delle malattie
genetiche. La ricerca avra' un  indirizzo  fortemente  traslazionale,
finalizzato  all'identificazione  e   validazione   di   biomarcatori
(predittivi,  diagnostici  e  prognostici)  e   di   nuovi   bersagli
terapeutici,  nonche'  allo  studio  e  sviluppo  di   strategie   di
prevenzione secondaria e terziaria, anche attraverso  lo  studio  dei
meccanismi patogenetici. La valenza traslazionale della ricerca sara'
supportata ed integrata dallo studio epidemiologico  di  popolazione,
descrittivo ed analitico. Il Dipartimento si propone  come  referente
per  la   partecipazione   alle   reti   oncologiche   nazionali   ed
internazionali, alle infrastrutture europee per la ricerca  e  per  i
rapporti con le agenzie internazionali in campo oncologico; 
    c)  Malattie  infettive,  missione:  studiare  e  combattere   le
malattie provocate da agenti infettivi, ed  effettuare  e  promuovere
ricerca evidence-based sui patogeni, sulle risposte dell'ospite umano
all'infezione e sulle terapie, nonche' espletare tutte  le  attivita'
di  controllo,  diagnosi  e  consulenza,  nonche'  le  attivita'   di
sorveglianza e conferma diagnostica; 
      d)  Sicurezza  alimentare,  nutrizione   e   sanita'   pubblica
veterinaria, missione: contribuire alla  promozione  e  tutela  della
salute  pubblica   attraverso   lo   sviluppo,   la   valutazione   e
l'applicazione  di  conoscenze,  strumenti  e  strategie  mirati   ad
assicurare la salubrita' degli alimenti,  la  lotta  alle  zoonosi  e
l'adozione di appropriati stili alimentari; 
      e)  Ambiente  e  salute,  missione:  effettua   valutazioni   a
carattere multidisciplinare sui rischi per la salute umana  derivanti
dalle esposizioni ambientali  attraverso  lo  sviluppo  di  metodi  e
tecnologie avanzate. Conduce attivita' di ricerca  e  sperimentazione
per l'identificazione e la caratterizzazione dei fattori di  rischio,
studi di  monitoraggio  ambientale,  biomonitoraggio  e  sorveglianza
della popolazione al  fine  di  identificare  misure  di  prevenzione
primaria, gestione, riduzione e comunicazione dei rischi; 
      f)     Malattie     cardiovascolari,      dismetaboliche      e
dell'invecchiamento,  missione:  promozione  della  salute  e   della
longevita'  della  popolazione  attraverso  il  supporto  al  sistema
sanitario in tutte le sue attivita' legate a prevenzione, diagnosi  e
terapia delle malattie associate all'invecchiamento e delle patologie
cardiovascolari, endocrino-metaboliche e immunomediate che, nel  loro
insieme,  costituiscono  l'area  a  maggior  impatto  in  termini  di
morbosita', invalidita' e mortalita' per la popolazione mondiale.