(Allegato-art. 3)
                             Articolo 3 
 
 
                         Zona di produzione 
 
    Le olive destinate  alla  produzione  dell'Olio  di  Oliva  della
denominazione  di  origine  protetta  «Brisighella»   devono   essere
prodotte nel territorio delle province di  Ravenna  e  Forli'  idoneo
alla produzione di olio con le caratteristiche e livello  qualitativo
previsti dal presente disciplinare di produzione. 
    Tale  zona  comprende  in  tutto  o  in   parte   il   territorio
amministrativo dei seguenti comuni: Brisighella, Faenza, Riolo Terme,
Casola Valsenio, Modigliana. 
    La zona di produzione della  denominazione  di  origine  protetta
«Brisighella» e' cosi' delimitata in  cartografia  1:25.000:  da  una
linea che, partendo sul limite nord-est  della  zona  delimitata,  in
localita' Ca' Fontana Vezzola, segue in direzione nord-ovest fino  ad
incrociare la strada di Toranello, da dove continua in direzione  sud
verso Galisterna per poi prendere, in direzione nord-est,  la  strada
vicinale per Ca' Rosso, prosegue sempre nella medesima direzione fino
ad incrociare la strada per Mazzolano da casa Anderlina. 
    Da qui la linea prosegue in direzione sud-est fino alla localita'
Ca' Raggio da dove continua verso  nord-est  fino  ad  incrociare  la
strada Ossano-Campiano da dove segue in  direzione  sud-est  fino  ad
incrociare la Statale Casolana, che percorre verso  Riolo  Terme  per
immettersi sulla strada di Cuffiano fino ad incrociare, in  direzione
sud-est, la strada provinciale Villa Vezzaro-Tebano, che percorre  in
direzione nord fino ai pressi di Tebano da dove  riprende  la  strada
Provinciale, sempre in direzione nord, fino a Casale. Da qui prosegue
in direzione sud lungo la strada provinciale fino  ad  incrociare  la
Statale Brisighellese che percorre in direzione sud verso Brisighella
fino alla frazione di Errano, dove prosegue sulla strada  provinciale
Canaletta-Sarna in direzione sud-est fino ai pressi di  Villa  Gessi,
da dove prosegue in direzione nord-est verso Borgo  Tuliero  fino  ad
incrociare la strada  provinciale  per  Modigliana  che  percorre  in
direzione sud-est fino ai pressi di  Ca'  Spalancona,  dove  prosegue
lungo la strada comunale per Santa Lucia, frazione  che  raggiunge  e
oltrepassa fino a toccare la localita' Ca' Campazzo da dove  prosegue
prima in direzione ovest e poi sud lungo la strada  per  S.  Mamante,
che segue fino ai pressi di Ca'  Monducci  per  proseguire  lungo  la
strada vicinale fino a Ca' Fontana; prosegue fino  ad  incrociare  il
confine di provincia tra Ravenna e Forli', segue lungo  tale  confine
fino ad incrociare il confine tra i comuni di Castrocaro e  Dovadola.
Da qui attraversa il torrente Samoggia e segue in direzione  nord-est
la strada vicinale il Raggio fino ad incrociare la strada San  Savino
-  Urbiano,  che  segue  in  direzione  sud  verso  San  Savino,  che
oltrepassa  fino  ad  incrociare  la  strada  provinciale  del  Monte
Trebbio, che percorre in direzione sud fino ad incrociare  la  strada
comunale per  Castagnara,  che  segue  in  direzione  est  e  poi  in
direzione nord fino ad incrociare la  strada  comunale  Modigliana  -
Lago di Azzano, che segue in direzione nord fino ai pressi del Podere
La  Villa  da  dove  prosegue  in  direzione  sud  lungo  la   strada
consorziale la Ca' Bene di Sopra. Da la Ca' Bene di Sopra prosegue in
direzione sud-est lungo la strada vicinale di Pianello di  Sopra  per
giungere a  Pianello  e  proseguire  fino  ad  incrociare  la  strada
provinciale per Tredozio nei pressi del cimitero di Fregiolo. Da qui,
attraversata la strada provinciale,  prosegue,  sempre  in  direzione
sud-est lungo la strada  vicinale  che  porta  a  Valvarana  fino  ad
incrociare, oltre la suddetta localita', la strada consorziale di San
Bartolo. Percorre per un breve tratto la strada  di  San  Bartolo  in
direzione sud, prosegue poi lungo la  strada  vicinale  in  direzione
nord-est  fino  a   Fiumane,   attraversa   quindi   la   strada   di
Modigliana-Lutirano e prosegue sempre in direzione nord-est lungo  la
strada consorziale per S. Caterina. Da qui  prosegue  nella  medesima
direzione lungo la strada vicinale Vettarano - Canova Navorsa fino ad
incrociare la  strada  consorziale  di  Lago.  Prosegue,  quindi,  in
direzione est, oltrepassa  Valpiana  fino  ad  incrociare  la  strada
statale Brisighellese nei pressi  di  S.  Eufemia;  segue  la  strada
suddetta, in direzione nord verso Brisighella,  attraversa  il  fiume
Lamone prima  del  passaggio  a  livello  e  continua,  in  direzione
nord-est, lungo la strada consorziale  per  S.  Maria  in  Purocielo.
Oltrepassata S. Maria in Purocielo, prosegue  in  direzione  nord-est
lungo la strada forestale delle lagune fino alla  Casa  delle  Lagune
dove riprende a proseguire in direzione  nord-ovest,  attraversa  Ca'
Braghetto, il Tre, Donegaglia e dopo aver  attraversato  il  torrente
Sintria prosegue in direzione sud-ovest lungo la  strada  consorziale
Zattaglia - Monte Romano fino alla localita' Casetto dove continua in
direzione  nord-ovest  sulla  strada  di  S.  Andrea  e   dopo   aver
attraversato Casone della Casa, Albergo, Pagnano, Soglia ed il  fiume
Senio si immette sulla Statale Casolana, che  percorre  in  direzione
nord verso Riolo Terme fino ad immettersi  sulla  strada  provinciale
per Fontanelice; da qui prosegue in direzione nord-est fino  a  oltre
il cimitero di Prugno per proseguire  lungo  la  strada  vicinale  in
direzione nord-ovest verso Ca' Bosco fino ad incrociare il confine di
provincia tra Bologna e Ravenna; segue, quindi in direzione  nord-est
il confine predetto fino alla localita' Ca'  Fontana  Vezzola,  punto
dal quale la delimitazione ha avuto inizio.