(Allegato-art. 6)
                             Articolo 6 
 
 
                     Caratteristiche al consumo 
 
    L'olio  di  oliva  extravergine  a   denominazione   di   origine
controllata «Brisighella» all'atto dell'immissione al  consumo,  deve
rispondere alle seguenti caratteristiche: 
    Colore: verde smeraldo con riflessi dorati; 
    Odore: fruttato di oliva da medio ad intenso (mediana >3) che  si
integra con la sensazione di carciofo e note di erba e pomodoro; 
    Sapore: fruttato di oliva da medio ad intenso (mediana >3) che si
integra con sensazioni medio-intense (mediana >3) sia di amaro che di
piccante; 
    Acidita' massima totale espressa in Acido oleico, in peso, minore
o eguale a 0,3g/100g di olio; 
    N. di Perossidi: ≤ 13 mEq O2 /kg; 
    K232: ≤ 2,0; 
    K270: ≤ 0,20; 
    Acido Linoleico: ≤ 8 %; 
    Acido Oleico: ≥ 74 %. 
    Limite minimo contenuto in polifenoli: ≥  200  ppm  (mg  tirosolo
kg-1 olio) con determinazione analitica in accordo con il metodo 
ufficiale «Determinazioni dei biofenoli nell'olio di  oliva  mediante
HPLC» recepito dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI/T.  20/Doc.
n. 29). 
    In ogni campagna oleicola il  Consorzio  di  tutela  individua  e
conserva  in  condizioni  ideali  un  congruo  numero   di   campioni
rappresentativi dell'olio  a  denominazione  di  origine  controllata
«Brisighella»  da  utilizzare  come  standard  di   riferimento   per
l'esecuzione dell'esame organolettico.