(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe «C  (nn)»)  dedicata
ai farmaci non ancora valutati ai fini  della  rimborsabilita'  nelle
more  della  presentazione  da  parte  dell'azienda  interessata   di
un'eventuale domanda  di  diversa  classificazione.  Le  informazioni
riportate costituiscono un estratto  degli  allegati  alle  decisioni
della Commissione europea relative all'autorizzazione  all'immissione
in commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla  versione  integrale
di tali documenti. 
Farmaco di nuova registrazione. 
    DESCOVY; 
    codice ATC - principio attivo:J05AR17 - Emtricitabina  /tenofovir
alafenamide; 
    titolare: Gilead Sciences International Limited; 
    GUUE 27 maggio 2016. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Descovy»  e'  indicato  in  associazione  con  altri  medicinali
antiretrovirali per il trattamento di adulti e adolescenti  (di  eta'
pari o superiore a 12 anni, con peso corporeo di almeno  35  kg)  con
infezione da virus dell'immunodeficienza  umana  di  tipo  1  (HIV-1)
(vedere paragrafi 4.2 e 5.1). 
Modo di somministrazione. 
    La terapia deve essere avviata da un medico  con  esperienza  nel
campo dell'infezione da HIV. 
    Le compresse di «Descovy» devono  essere  assunte  una  volta  al
giorno, per via orale, con o senza cibo (vedere  paragrafo  5.2).  La
compressa rivestita con film non deve essere masticata, frantumata  o
divisa. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/16/1099/001 AIC: 044865018 /E In base  32:  1BT5HU  -  200
mg/10 mg - compressa rivestita con film - uso orale - flacone  (HDPE)
- 30 compresse; 
      EU/1/16/1099/002 AIC: 044865020 /E In base  32:  1BT5HW  -  200
mg/10 mg - compressa rivestita con film - uso orale - flacone  (HDPE)
- 90 (3 x 30) compresse; 
      EU/1/16/1099/003 AIC: 044865032 /E In base  32:  1BT5J8  -  200
mg/25 mg - compressa rivestita con film - uso orale - flacone  (HDPE)
- 30 compresse; 
      EU/1/16/1099/004 AIC: 044865044 /E In base  32:  1BT5JN  -  200
mg/25 mg - compressa rivestita con film - uso orale - flacone  (HDPE)
- 90 (3 x 30) compresse. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti  definiti  per  la  presentazione  degli  PSUR  per  questo
medicinale sono definiti nell'elenco delle date  di  riferimento  per
l'Unione Europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater,  paragrafo
7, della direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato  sul
sito web europeo dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti  -  infettivologo
(RNRL). 
Farmaco di nuova registrazione 
    LONSURF; 
    codice ATC - principio attivo: L01BC - Trifluridina e Tipiracil; 
    titolare: Les Laboratoires Servier: 
    GUUE 27 maggio 2016. 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Lonsurf» e' indicato  per  il  trattamento  di  pazienti  adulti
affetti   da   carcinoma   metastatico   colorettale   (CRC),    gia'
precedentemente  trattati  o  non  considerati   candidati   per   il
trattamento con altre terapie disponibili, tra  cui  chemioterapia  a
base  di  fluoropirimidine,  oxaliplatino   e   irinotecan,   farmaci
anti-VEGF ed anti-EGFR. 
Modo di somministrazione. 
    «Lonsurf» deve essere prescritto da medici con  esperienza  nella
somministrazione di terapia antitumorale. 
    La somministrazione di «Lonsurf» e' per via orale.  Le  compresse
vanno assunte con un bicchiere d'acqua entro 1  ora  dalla  fine  del
pasto della mattina e della sera. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/16/1096/001 AIC: 044856019 /E In  base  32:  1BSWQM  -  15
mg/6,14 mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister AL/AL
- 20 compresse; 
      EU/1/16/1096/002 AIC: 044856021 /E In  base  32:  1BSWQP  -  15
mg/6,14 mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister AL/AL
- 40 compresse; 
      EU/1/16/1096/003 AIC: 044856033 /E In  base  32:  1BSWR1  -  15
mg/6,14 mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister AL/AL
- 60 compresse; 
      EU/1/16/1096/004 AIC: 044856045 /E In  base  32:  1BSWRF  -  20
mg/8,19 mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister AL/AL
- 20 compresse; 
      EU/1/16/1096/005 AIC: 044856058 /E In  base  32:  1BSWRU  -  20
mg/8,19 mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister AL/AL
- 40 compresse; 
      EU/1/16/1096/006 AIC: 044856060 /E In  base  32:  1BSWRW  -  20
mg/8,19 mg - compressa rivestita con film - uso orale - blister AL/AL
- 60 compresse. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti definiti per la presentazione  dei  Rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2001/83/CE e
successive modifiche, pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Il Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  Rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri  ospedalieri  o  di  specialisti  -  oncologo,
internista (RNRL). 
Farmaco di nuova registrazione. 
    TALTZ; 
    codice ATC - principio attivo: L04AC13 - Ixekizumab; 
    titolare: Eli Lilly Nederland BV; 
    GUUE 27 maggio 2016. 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Taltz» e' indicato per il trattamento della psoriasi  a  placche
di grado da moderato a severo in adulti che  sono  candidati  ad  una
terapia sistemica. 
Modo di somministrazione. 
    Uso sottocutaneo. 
    «Taltz» deve essere usato sotto la guida e la supervisione di  un
medico specialista con esperienza nella diagnosi  e  nel  trattamento
della psoriasi. 
    «Taltz» e' da somministrare mediante  iniezione  sottocutanea.  I
siti d'iniezione possono essere  alternati.  Se  possibile,  le  aree
cutanee affette da  psoriasi  devono  essere  evitate  come  sede  di
iniezione. La soluzione/la siringa non deve essere agitata. 
    Dopo aver ricevuto adeguate istruzioni sulla tecnica di iniezione
sottocutanea, i pazienti possono somministrarsi «Taltz» da  soli,  se
il personale sanitario lo ritiene opportuno. Comunque, il medico deve
assicurare  un  appropriato  controllo  periodico  dei  pazienti.  Le
istruzioni complete per la somministrazione sono riportate nel foglio
illustrativo. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/15/1085/001 AIC: 044863013 /E In base 32: 1BT3K5 - 80 mg -
soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - siringa (vetro) - 1 ml - 1
penna preriempita (monodose); 
      EU/1/15/1085/002 AIC: 044863025 /E In base 32: 1BT3KK - 80 mg -
soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - siringa (vetro) - 1 ml - 2
penne preriempite (monodose); 
      EU/1/15/1085/003 AIC: 044863037 /E In base 32: 1BT3KX - 80 mg -
soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - siringa (vetro) - 1 ml - 3
penne preriempite (monodose); 
      EU/1/15/1085/004 AIC: 044863049 /E In base 32: 1BT3L9 - 80 mg -
soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - siringa (vetro) - 1 ml - 1
siringa preriempita (monodose); 
      EU/1/15/1085/005 AIC: 044863052 /E In base 32: 1BT3LD - 80 mg -
soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - siringa (vetro) - 1 ml - 2
siringhe preriempite (monodose); 
      EU/1/15/1085/006 AIC: 044863064 /E In base 32: 1BT3LS - 80 mg -
soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - siringa (vetro) - 1 ml - 3
siringhe preriempite (monodose). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti definiti per la presentazione  dei  Rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2001/83/CE e
successive modifiche, pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Il Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  Rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - dermatologo, internista (RRL).