(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe «C  (nn)»)  dedicata
ai farmaci non ancora valutati ai fini  della  rimborsabilita'  nelle
more  della  presentazione  da  parte  dell'azienda  interessata   di
un'eventuale domanda  di  diversa  classificazione.  Le  informazioni
riportate costituiscono un estratto  degli  Allegati  alle  decisioni
della Commissione europea relative all'autorizzazione  all'immissione
in commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla  versione  integrale
di tali documenti. 
Nuove confezioni. 
    ABILIFY MAINTENA; 
    codice ATC - principio Attivo: N05AX12 - Aripiprazole; 
    Titolare: Otsuka Pharmaceutical Europe LTD; 
    GUUE 27 maggio 2016. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Abilify Maintena» e' indicato per il trattamento di mantenimento
della schizofrenia in pazienti adulti stabilizzati  con  aripiprazolo
orale. 
Modo di somministrazione. 
    «Abilify Maintena» deve essere utilizzato esclusivamente per  via
intramuscolare e non deve essere somministrato per via  endovenosa  o
sottocutanea.  Deve  essere  somministrato   esclusivamente   da   un
operatore sanitario. 
    «Abilify Maintena polvere e solvente per sospensione  iniettabile
a rilascio prolungato». 
    La sospensione  deve  essere  iniettata  immediatamente  dopo  la
ricostituzione, ma puo' essere conservata a temperature  inferiori  a
25°C per un massimo di 4 ore nel flaconcino. 
    «Abilify Maintena polvere e solvente per sospensione  iniettabile
a rilascio prolungato in siringa preriempita». 
    La sospensione  deve  essere  iniettata  immediatamente  dopo  la
ricostituzione ma puo' essere conservata a  temperature  inferiori  a
25°C per un massimo di 2 ore nella siringa. 
    La sospensione deve essere iniettata lentamente con  una  singola
iniezione (le dosi non devono essere suddivise) nel muscolo gluteo  o
deltoide. Prestare attenzione per evitare l'iniezione accidentale  in
un vaso sanguigno. 
    Somministrazione nel muscolo gluteo: l'ago  raccomandato  per  la
somministrazione nel gluteo e' un ago di sicurezza ipodermico  da  38
mm e 22 gauge; per i pazienti obesi (indice di massa  corporea  >  28
kg/m2), deve essere usato un ago di sicurezza ipodermico da 50  mm  e
21 gauge. Le iniezioni nel gluteo devono essere alternate fra  i  due
muscoli glutei. 
    Somministrazione nel muscolo deltoide: l'ago raccomandato per  la
somministrazione nel deltoide e' un ago di sicurezza ipodermico da 25
mm e 23 gauge; per i pazienti obesi, deve  essere  usato  un  ago  di
sicurezza ipodermico da 38 mm e 22 gauge. Le iniezioni  nel  deltoide
devono essere alternate fra i due muscoli deltoidi. 
    I flaconcini di polvere e solvente e la siringa preriempita  sono
esclusivamente monouso. 
    Le istruzioni complete per l'uso e la manipolazione  di  «Abilify
Maintena»  sono  fornite  nel   foglio   illustrativo   (informazioni
destinate agli operatori sanitari). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/882/005 - A.I.C. n. 043143054 /E in base 32:  194MWG  -
300 mg - polvere e solvente per sospensione  iniettabile  a  rilascio
prolungato in siringa preriempita  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - polvere: 300 mg + solvente: 1,2 ml - 1  siringa
preriempita + 3 aghi (25, 38 e 50 mm); 
      EU/1/13/882/006 - A.I.C. n. 043143066 /E in base 32:  194MWU  -
400 mg - polvere e solvente per sospensione  iniettabile  a  rilascio
prolungato in siringa preriempita  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - polvere: 400 mg + solvente: 1,6 ml - 1  siringa
preriempita + 3 aghi (25, 38 e 50 mm); 
      EU/1/13/882/007 - A.I.C. n. 043143078 /E in base 32:  194MX6  -
300 mg - polvere e solvente per sospensione  iniettabile  a  rilascio
prolungato in siringa preriempita  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - polvere: 300 mg +  solvente:  1,2  ml  -  3  [1
siringa preriempita + 3 aghi (25, 38 e 50 mm)] (confezione multipla); 
      EU/1/13/882/008 - A.I.C. n. 043143080 /E in base 32:  194MX8  -
400 mg - polvere e solvente per sospensione  iniettabile  a  rilascio
prolungato in siringa preriempita  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - polvere: 400 mg +  solvente:  1,6  ml  -  3  [1
siringa preriempita + 3 aghi (25, 38 e 50 mm)] (confezione multipla). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti definiti per la presentazione  dei  Rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2001/83/CE e
successive modifiche, pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri  o  di  specialisti  -  neurologo,
psichiatra (RNRL). 
      EU/1/13/882/005 - A.I.C. n. 043143054 /E in base 32:  194MWG  -
300 mg - polvere e solvente per sospensione  iniettabile  a  rilascio
prolungato in siringa preriempita  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - polvere: 300 mg + solvente: 1,2 ml - 1  siringa
preriempita + 3 aghi (25, 38 e 50 mm); 
      EU/1/13/882/006 - A.I.C. n. 043143066 /E in base 32:  194MWU  -
400 mg - polvere e solvente per sospensione  iniettabile  a  rilascio
prolungato in siringa preriempita  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - polvere: 400 mg + solvente: 1,6 ml - 1  siringa
preriempita + 3 aghi (25, 38 e 50 mm). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero  o  in
strutture ad esso assimilabili (OSP). 
      EU/1/13/882/007 - A.I.C. n. 043143078 /E in base 32:  194MX6  -
300 mg - polvere e solvente per sospensione  iniettabile  a  rilascio
prolungato in siringa preriempita  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - polvere: 300 mg +  solvente:  1,2  ml  -  3  [1
siringa preriempita + 3 aghi (25, 38 e 50 mm)] (confezione multipla); 
      EU/1/13/882/008 - A.I.C. n. 043143080 /E in base 32:  194MX8  -
400 mg - polvere e solvente per sospensione  iniettabile  a  rilascio
prolungato in siringa preriempita  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) - polvere: 400 mg +  solvente:  1,6  ml  -  3  [1
siringa preriempita + 3 aghi (25, 38 e 50 mm)] (confezione multipla). 
Nuove confezioni. 
    NEMDATINE; 
    codice ATC - principio attivo: N06DX01 - Memantine; 
    Titolare: Actavis Group PTC EHF; 
    GUUE 27 maggio 2016. 
Indicazioni terapeutiche. 
    Trattamento di pazienti con malattia di Alzheimer da  moderata  a
grave. 
Modo di somministrazione. 
    Uso orale. 
    Il trattamento deve essere iniziato e controllato  da  un  medico
esperto nella diagnosi e nel trattamento della demenza di  Alzheimer.
La terapia deve essere cominciata esclusivamente se  la  persona  che
assiste il paziente si rende disponibile a monitorare regolarmente la
somministrazione del farmaco al paziente.  La  diagnosi  deve  essere
effettuata seguendo le attuali linee guida. La  tollerabilita'  e  il
dosaggio di memantina cloridrato andrebbero regolarmente  rivalutati,
preferibilmente entro tre mesi dall'inizio del trattamento. Pertanto,
il beneficio clinico di memantina cloridrato e la tollerabilita'  del
trattamento da parte del paziente andrebbero regolarmente  rivalutati
secondo  le  linee  guida  cliniche   aggiornate.   La   terapia   di
mantenimento puo' essere continuata fino  a  quando  e'  presente  un
beneficio terapeutico  e  il  paziente  tollera  il  trattamento  con
memantina. E' opportuno  considerare  di  sospendere  il  trattamento
quando non vi e' piu' evidenza di un  effetto  terapeutico  o  se  il
paziente non tollera il trattamento. 
    «Nemdatine» deve essere assunto una volta al giorno, e preso alla
stessa ora ogni giorno. 
    Le compresse rivestite con film  possono  essere  assunte  con  o
senza cibo. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/824/021 - A.I.C. n. 042783213 /E in base 32: 18TNHF - 5
mg + 10 mg + 15 mg + 20 mg - compressa rivestita con film - uso orale
- blister (PVC/PVDC-ALU) - confezione  per  trattamento  iniziale  28
compresse (7 × 5 mg + 7 × 10 mg + 7 × 15 mg + 7 × 20 mg). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza:  al  momento
della concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio, la
presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza
non e' richiesta per questo medicinale. 
    Tuttavia,  il  titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in
commercio deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla
sicurezza  per  questo  medicinale  se  il  medicinale  e'   inserito
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2010/84/CE e
pubblicato sul portale web dei medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano di gestione del rischio (RMP): non pertinente. 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - neurologo, psichiatra, geriatra (RRL). 
Nuove confezioni. 
    SYNJARDY; 
    codice      ATC      -      principio      attivo:      A10BD20 -
Metformina/empagliflozin; 
    Titolare: Boehringer Ingelheim International GmbH; 
    GUUE 27 maggio 2016. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Synjardy» e' indicato negli adulti di eta' pari o superiore a 18
anni per il trattamento del diabete mellito di  tipo  2  in  aggiunta
alla dieta e all'esercizio fisico per migliorare il  controllo  della
glicemia: 
      in pazienti non adeguatamente  controllati  alla  massima  dose
tollerata della sola metformina; 
      in  pazienti  non  adeguatamente  controllati  con   metformina
associata con altri  medicinali  antidiabetici,  compresa  l'insulina
(vedere paragrafi 4.5 e 5.1 per  i  dati  disponibili  sulle  diverse
associazioni); 
      in  pazienti  gia'  in  trattamento   con   l'associazione   di
empagliflozin e metformina in compresse distinte. 
Modo di somministrazione. 
    «Synjardy» deve essere assunto due volte  al  giorno  insieme  ai
pasti per ridurre le reazioni avverse gastrointestinali  associate  a
metformina.  Tutti  i  pazienti  devono  continuare  il  loro  regime
dietetico  con  una   distribuzione   adeguata   dell'assunzione   di
carboidrati durante  il  giorno.  I  pazienti  in  sovrappeso  devono
proseguire la propria dieta a basso contenuto calorico. 
    Se si dimentica una dose, questa deve essere  assunta  appena  il
paziente se ne ricorda. Tuttavia,  non  si  deve  assumere  una  dose
doppia alla stessa ora. In tal caso, la dose dimenticata deve  essere
saltata. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/15/1003/037 - A.I.C. n. 044229375 /E in base 32: 1B5SRZ  -
5 mg/850 mg - compressa rivestita con film  -  uso  orale  -  blister
(PVC/PVDC/alluminio) - 90 × 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/15/1003/038 - A.I.C. n. 044229387 /E in base 32: 1B5SSC  -
5 mg/1000 mg - compressa rivestita con film -  uso  orale  -  blister
(PVC/PVDC/alluminio) - 90 × 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/15/1003/039 - A.I.C. n. 044229399 /E in base 32: 1B5SSR  -
12,5 mg/850 mg - compressa rivestita con film - uso orale  -  blister
(PVC/PVDC/alluminio) - 90 × 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/15/1003/040 - A.I.C. n. 044229401 /E in base 32: 1B5SST  -
12,5 mg/1000 mg - compressa rivestita con film - uso orale -  blister
(PVC/PVDC/alluminio) - 90 × 1 compresse (dose unitaria). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti definiti per la presentazione  dei  Rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2001/83/CE e
successive modifiche, pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa  vendibile  al  pubblico   su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti -  internista,  endocrinologo,  geriatra
(RRL).