(Allegato-art. 6)
 
                               Art. 6. 
                        Legame con l'ambiente 
 
    La reputazione di cui godono le  «Acciughe  sotto  sale  del  Mar
Ligure»,  non  soltanto  sul  mercato  nazionale,  e'  cosa  nota  ed
ampiamente dimostrata. Questa reputazione  favorisce  il  consumatore
nel  riconoscere  immediatamente  l'unicita'  e  l'autenticita'   del
prodotto in argomento. 
    La conservazione delle acciughe sotto sale assume in Liguria  una
notevole importanza economica per via delle quantita' prodotte e  del
notevole indice di gradimento da parte dei consumatori che si traduce
in prezzi di vendita superiori  a  quello  di  prodotti  analoghi  di
diversa provenienza. La preparazione del prodotto coinvolge da  tempi
antichissimi una notevole percentuale della popolazione attiva,  cosa
che comporta cosi' un vivo interesse nell'opinione pubblica  e  nelle
istituzioni, per le sorti di questa rilevante attivita'.  Al  di  la'
pero'  di  queste  considerazioni  di  carattere  economico,  e'   da
sottolineare che non c'e' casa di pescatore cosi' come di persone che
abitano nei centri urbani minori, dove piu'  vive  sono  le  pratiche
tradizionali,  che  non  prepari  a  casa  le  acciughe  sotto  sale,
avvalendosi  di  tecniche  antiche  tramandate  di   generazione   in
generazione. Un'attivita', quindi, fortemente radicata nella  cultura
degli abitanti del versante  marittimo  della  Liguria,  ma  altresi'
presente come nota di  colore  nella  memoria  della  moltitudine  di
turisti internazionali  che  visitano  le  localita'  di  mare  della
Liguria. 
    Le condizioni ambientali del  versante  tirrenico  della  Liguria
sono tali da permettere temperature miti, ideali  per  garantire  una
naturale maturazione del  prodotto.  La  ridotta  escursione  termica
presente   sul   territorio   costiero,   condizionata    dall'azione
omeotermica del mare, favorisce una maturazione ottimale. 
    Infatti le catene montuose  delle  Alpi  e  degli  Appennini  che
degradano  rapidamente  verso  il  mare,  costituiscono  una   valida
barriera alle correnti fredde del  nord  ed  allo  stesso  tempo  una
struttura di isolamento dell'area litoranea. Non a  caso  la  riviera
ligure e', grazie a questo clima, famosa nel mondo cosa che favorisce
un notevole flusso turistico e consente coltivazioni di  pregio  come
quella dei fiori.