(Statuto dell'Università degli studi del Sannio-art. 25)
 
                              Art. 25. 
 
                      Biblioteche e laboratori 
 
    1. Il Sistema  bibliotecario  di  Ateneo  si  configura  come  un
insieme coordinato e integrato di servizi, funzionali  alle  esigenze
didattiche e scientifiche delle diverse  aree  disciplinari  presenti
nelle strutture didattiche e di ricerca, ed e' volto ad  organizzare,
anche mediante  tecnologie  innovative  e  in  forme  coordinate,  la
raccolta, la conservazione, l'arricchimento, la classificazione e  la
fruizione    del    patrimonio    bibliotecario     e     documentale
dell'universita'. 
    2.  Il  Sistema  bibliotecario  di  Ateneo  e'  costituito  dalle
biblioteche istituite presso l'Ateneo, e concorre alla  diffusione  e
valorizzazione della sua produzione scientifica. 
    3. Il Sistema dei laboratori di Ateneo,  costituito  dai  singoli
laboratori di  didattica  e  di  ricerca,  garantisce  il  necessario
supporto alle attivita' didattica e di ricerca ed alla erogazione dei
relativi servizi. 
    4. Il  Consiglio  di  amministrazione,  su  proposta  del  Senato
accademico,  delibera  sulla  ripartizione   delle   risorse   umane,
finanziarie  e  strumentali  da  destinare  ai  Dipartimenti  per  la
organizzazione e la gestione delle Biblioteche e dei laboratori,  sia
Dipartimentali che interdipartimentali. 
    5. L'indirizzo didattico e scientifico delle  biblioteche  e  dei
laboratori, sia Dipartimentali che interdipartimentali, e la gestione
di  tutte  le  risorse  che  vengono  assegnate  dal   Consiglio   di
amministrazione per la  loro  organizzazione  e  gestione,  competono
all'organo collegiale della struttura di afferenza, che  li  esercita
secondo le modalita' previste dalle vigenti disposizioni legislative,
statutarie e regolamentari. 
    6. L'universita' puo' aderire a programmi di servizi bibliotecari
e di laboratorio interuniversitari.