(Allegato 1)
 
                                                           Allegato 1 
 
    Denominazione: eparine a basso peso molecolare (EBPM). 
    Indicazione  terapeutica:  profilassi  del   tromboembolismo   in
gravidanza e puerperio per le pazienti a rischio. 
    Criteri di inclusione: 
      1. pregresso evento tromboembolico venoso idiopatico o in corso
di  trattamento  con   estro-progestinici   indipendentemente   dalla
presenza di trombofilia (profilassi); 
      2.  pregressi  aborti  ricorrenti  altrimenti  non   spiegabili
(definiti come un numero ≥ 3,  o  di  2  in  presenza  di  almeno  un
cariotipo fetale normale)  in  presenza  di  documentata  trombofilia
congenita o acquisita (profilassi); 
      3. una o piu' morti endouterine del feto (MEF),  definita  come
perdita fetale occorsa dalla 20a settimana di gestazione in poi di un
feto morfologicamente normale (profilassi); 
      4.  precedente  pre-eclampsia  severa,  ritardo   di   crescita
intrauterino e distacco di placenta normalmente inserita «sine causa»
(profilassi); 
      5. valvole cardiache  meccaniche:  dalla  positivizzazione  del
test  di  gravidanza  fino  alla  fine  del  primo  trimestre  (10-14
settimane circa) e dalla 34 settimana fino al parto. Dalla 14 alla 34
settimana secondo il giudizio del clinico e dopo condivisione con  la
paziente (trattamento). 
    Criteri di esclusione: 
      1. aneuploidia fetale in gravidanze pregresse; 
      2. malformazioni e/o aneuploidia  fetale  nella  gravidanza  in
corso; 
      3. cariotipo parentale anomalo; 
      4. piastrinopenia (< 50.000/microl); 
      5. diatesi emorragiche note; 
      6. allergia alle EBPM. 
    Periodo di prescrizione a totale carico  del  Servizio  sanitario
nazionale: fino a  nuova  determinazione  dell'Agenzia  italiana  del
farmaco. 
    Piano terapeutico: fino a 41 settimane  circa  (calcolando  dalla
positivizzazione del test di gravidanza - circa 5 settimane  di  eta'
gestazionale - e includendo fino a 6 settimane di puerperio). 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Altre  condizioni  da  osservare:  le  modalita'  previste  dagli
articoli 4, 5, 6 del provvedimento datato 20 luglio  2000  citato  in
premessa,  in  relazione  a:  art.  4:  istituzione   del   registro,
rilevamento e  trasmissione  dei  dati  di  monitoraggio  clinico  ed
informazioni  riguardo  a  sospensioni  del   trattamento   (mediante
apposita scheda come da provvedimento  31  gennaio  2001,  pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  70  del  24  marzo  2001);  art.   5:
acquisizione del consenso informato, modalita' di prescrizione  e  di
dispensazione del medicinale; art. 6: rilevamento e trasmissione  dei
dati di spesa. 
 
                    DATI DA INSERIRE NEL REGISTRO 
 
 
=====================================================================
|               | Evento tromboembolico: |Eventi ostetrici: indicare|
|               |indicare se idiopatico o|tipo di evento e in quante|
|    Storia     |in corso di trattamento |     gravidanze si e'     |
|   personale   | con estro-progestinici |        verificato        |
+===============+========================+==========================+
|               |                        |Complicanze materne o     |
|               |                        |fetali che si verificano  |
|               |                        |nel corso della gestazione|
|               |                        |Eventi emorragici         |
|               |Evento tromboembolico:  |(indicare sede)           |
|               |indicare settimane di   |Manifestazioni allergiche,|
|               |gestazione o giorno di  |piastrinopenia materna    |
| Gravidanza in |puerperio in cui si     |insorta in corso di       |
|corso          |verifica.               |gravidanza                |
+---------------+------------------------+--------------------------+
|               |                        |Outcome fetale: sesso     |
|               |Outcome materno: parto  |neonato nato vivo: si/no  |
|               |spontaneo taglio cesareo|peso alla nascita         |
| Outcome della |emorragie (indicare     |condizioni patologiche del|
|gravidanza in  |sede) complicanze       |neonato da registrare     |
|corso          |materne                 |prima della dimissione    |
+---------------+------------------------+--------------------------+