(Allegato D)
                                                           Allegato D 
 
 
Programma dei corsi di formazione di assistenza  medica  a  bordo  di
                   navi mercantili «Medical Care» 
 
    46 ore di formazione di cui 12 di esercitazioni pratiche: 
      regolamento  sanitari   marittimi   in   ambito   nazionale   e
internazionale. 
      cenni di legislazione sanitaria: 
      cenni di legislazione sugli infortuni e malattie professionali 
      farmacia di bordo. 
      elenco dei medicinali della farmacia di bordo, loro uso. 
    Nozioni di igiene e profilassi delle malattie includendo: 
      disinfezione; 
      disinfestazione; 
      derattizzazione; 
      vaccinazioni; 
    Cenni sull'igiene alimentare. 
    Nozioni di epidemiologia e profilassi:  distribuzione  geografica
delle  principali  malattie  infettive.  Modalita'  di  trasmissione.
Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie. Vaccinazioni per
viaggi internazionali. 
    Principali  malattie  infettive  (parassitosi,  tossico-infezioni
alimentari,   tetano,   malaria,   TBC,   herpes   Zoster,   malattie
sessualmente trasmesse, epatiti), malattie ed infezioni tropicali. 
    Nozioni elementari di anatomia e fisiologia del corpo umano: 
      apparato locomotore; 
      apparato respiratorio; 
      apparato cardiocircolatorio; 
      apparato digerente; 
      apparato genito-urinario; 
      sangue ed organi emopoietici; 
      sistema   nervoso   centrale   e    periferico    e    apparato
neurosensoriale (organi dei sensi); 
      ginecologia, gravidanza e nascita. 
    Nozioni elementari di semeiotica: 
      rilevazione della frequenza cardiaca, dei caratteri del polso e
del respiro, della pressione arteriosa e della temperatura. 
    Nozioni e aspetti dell'assistenza infermieristica: 
      tecniche iniettive; 
      medicazione e sutura delle ferite; 
      pronto soccorso in generale e nozioni di rianimazione; 
      cateterismo vescicale. 
    Traumatismi: 
      lesioni alla testa e alla spina dorsale; 
      lesioni all'orecchio, naso e gola; 
      bruciature, scottature e congelamento; 
      corpi estranei oculari; 
      fratture, lussazioni, distorsioni; 
      fasciature e bendaggi. 
    Assistenza e primo soccorso in caso di: 
      angina pectoris,  infarto  del  miocardio,  aritmie,  scompenso
cardiocircolatorio; 
      asma, fenomeni allergici; 
      ulcera peptica, coliche, pancreatite acuta e  altre  condizioni
addominali acute; 
      diabete; 
      trauma cranico, ematomi sub ed epidurali; 
      tossicodipendenze ed alcoolismo: astinenza e iperdosaggio; 
      patologie   oculari   (glaucoma,    congiuntiviti    infettive,
cheratiti); 
      emorragie interne ed esterne, ferite ed infezioni correlate. 
Criteri di valutazione 
    Il candidato deve dimostrare di  avere  acquisito  la  necessaria
competenza per: 
      identificare i sintomi sulla base dell'esame  clinico  e  della
storia medica del paziente; 
      assicurare  una  protezione  completa   ed   effettiva   contro
infezioni e la loro diffusione; 
      mantenere un atteggiamento calmo e rassicurante; 
      trattare le  malattie  in  modo  appropriato  e  conforme  alla
pratica medica e alle linee guida nazionali e internazionali; 
      dosare e somministrare farmaci ed eseguire medicazioni in  modo
conforme alle raccomandazioni del produttore e alla pratica medica; 
      valutare  prontamente  il  significato  dei  cambiamenti  delle
condizioni dei pazienti; 
      seguire in modo completo e  conforme  alla  pratica  medica  le
procedure per l'esame clinico del paziente; 
      eseguire, sulla base delle procedure stabilite in  materia,  la
preparazione ed il trasferimento del paziente; 
      conoscere  le  procedure  necessarie  per   la   richiesta   di
assistenza medica via radio.