(Statuto-art. 15)
                              Art. 15. 
       Competenze e funzioni del consiglio di amministrazione 
 
    1. Il consiglio di amministrazione: 
    a) approva, previo parere del senato accademico, il documento  di
programmazione triennale d'Ateneo, il bilancio annuale e triennale ed
i conti consuntivi, nonche' il documento di programmazione annuale  e
triennale del personale; 
    b)  vigila  sulla  sostenibilita'  finanziaria  delle   attivita'
dell'Ateneo e sull'efficienza ed efficacia della gestione; 
    c) delibera, previo parere del senato accademico,  l'istituzione,
l'attivazione, la modifica e la  soppressione  di  corsi  di  studio,
sedi, dipartimenti e facolta' e l'articolazione annuale  dell'offerta
formativa ai diversi livelli; 
    d)  delibera,  previo  parere  del   senato   accademico,   sulla
costituzione, modifica e  disattivazione  di  centri  dipartimentali,
interdipartimentali  nazionali  ed  internazionali  e  di  centri  di
servizio d'Ateneo; 
    e)  delibera,  nei  limiti   della   programmazione   annuale   e
pluriennale, sulla proposta di chiamata da parte dei dipartimenti dei
professori e dei ricercatori a tempo determinato, nonche' sulla messa
a concorso dei posti di ricercatore a tempo determinato; 
    f) approva i contratti e le convenzioni che rientrano  nella  sua
competenza ai sensi dei regolamenti interni; 
    g)  adotta  il  regolamento  amministrativo-contabile  e  le  sue
eventuali modifiche; 
    h)  conferisce,  sentito  il  senato  accademico,  l'incarico  di
direttore generale su proposta  del  rettore,  ne  revoca  l'incarico
risolvendo conseguentemente il contratto; 
    i) approva gli indirizzi dell'attivita'  del  direttore  generale
sulla  gestione  ed  organizzazione  dei   servizi,   delle   risorse
strumentali e del personale tecnico amministrativo; 
    j)  nomina,  su  proposta  del  rettore,  il  coordinatore  ed  i
componenti del nucleo di valutazione ad  eccezione  della  componente
studentesca; 
    k)  delibera,  nel  rispetto  della  normativa   vigente,   sulla
retribuzione del  direttore  generale  e,  acquisito  il  parere  del
collegio dei revisori dei  conti,  sulle  indennita'  di  carica  dei
componenti degli organi di governo e di controllo  di  Ateneo  e  sui
gettoni di presenza per i componenti degli organi collegiali; 
    l) commina in composizione  ristretta,  senza  la  rappresentanza
studentesca, ai professori e ai ricercatori la sanzione o archivia il
procedimento, nel rispetto del  parere  vincolante  del  collegio  di
disciplina; 
    m) sentiti il senato accademico e il  consiglio  degli  studenti,
delibera i provvedimenti relativi  alle  tasse  ed  ai  contributi  a
carico degli studenti; 
    n) delibera sulle proposte di  attivazione  delle  federazioni  e
delle fusioni previste dall'art. 3, legge n. 240/2010, previo  parere
obbligatorio del senato.