(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
                         Prova di ammissione 
 
    1. Il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca
(MIUR) si avvale di Cambridge Assessment, in  collaborazione  con  il
CINECA Consorzio Interuniversitario, per le procedure  di  iscrizione
online al test. 
    2.   Cambridge   Assessment   e'   altresi'   incaricato    della
predisposizione dei plichi destinati a ciascun ateneo, contenenti  il
materiale relativo alle  prove  di  ammissione  al  corso  di  laurea
magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia in  lingua  inglese,
in numero corrispondente alle candidature  presentate  entro  le  ore
15:00 (GMT + 1) del  4  agosto  2016  aumentato  del  30%.  Cambridge
Assessment provvede anche alla stampa di «fogli  di  istruzione  alla
compilazione  del  modulo  risposte»  in  numero   pari   ai   plichi
predisposti per ciascun ateneo. 
    3. Cambridge Assessment determina il punteggio  relativo  a  ogni
modulo delle risposte fornite dai candidati alle prove di  ammissione
svolte negli atenei e nelle sedi estere. 
    4. Cambridge Assessment provvede entro il  30  agosto  2016  alla
consegna presso la sede del CINECA delle scatole sigillate contenenti
i plichi destinati agli studenti che  partecipano  alla  prova  nelle
sedi  in  Italia,  nonche'  della  scatola  (ovvero  delle   scatole)
contenente i  «fogli  di  istruzione  alla  compilazione  del  modulo
risposte». Il CINECA, a decorrere  dall'avvenuta  consegna,  appronta
idonee misure cautelari per la custodia e la sicurezza delle  scatole
contenenti i plichi, che  devono  risultare  integre  all'atto  dello
svolgimento della prova di ammissione. 
    5. Ogni scatola contiene: 
    a) cinquanta plichi contenenti il materiale di cui al  successivo
punto 11; 
    b) sette  fogli  ciascuno  dei  quali  contiene  otto  coppie  di
etichette adesive pretagliate, recanti  un  codice  a  barre  con  il
relativo    codice    alfanumerico,     destinate     all'abbinamento
dell'elaborato con la scheda anagrafica  del  candidato,  secondo  la
procedura descritta al successivo punto 12, lettera j). 
    6. Gli atenei provvedono, secondo  le  indicazioni  che  verranno
comunicate dal MIUR, al  ritiro  presso  la  sede  del  CINECA,  alla
presenza dei rappresentanti del MIUR, delle scatole sigillate in  cui
sono contenuti i plichi destinati ai candidati che  partecipano  alle
prove, nonche' della scatola  (ovvero  delle  scatole)  contenente  i
«fogli di istruzione alla compilazione del modulo risposte». 
    7. Cambridge Assessment e' responsabile per le  sedi  estere  del
sistema di sicurezza delle scatole contenenti il  materiale  relativo
alla prova di ammissione. 
    8.  Le  Universita'  di  Bari,  di  Milano,  di  Pavia,  di  Roma
«Sapienza», di Roma «Tor Vergata»,  di  Napoli  «Federico  II»  e  la
Seconda Universita' di  Napoli  delegano  Cambridge  Assessment,  che
assume  la  responsabilita'  della  correttezza  delle  procedure,  a
rappresentare l'Universita' alla prova di ammissione presso  le  sedi
estere. 
    9. Nella giornata d'esame,  prima  dell'inizio  della  prova,  il
presidente della commissione o  il  responsabile  d'aula  nelle  sedi
degli atenei e nelle sedi estere sorteggia  quattro  studenti  fra  i
candidati presenti in aula e verifica  con  loro  l'integrita'  delle
scatole;  provvede  quindi   all'apertura   delle   stesse   e   alla
distribuzione dei plichi in relazione  al  numero  dei  partecipanti;
consegna  a  ciascun  candidato  il  «foglio   di   istruzione   alla
compilazione del modulo risposte», che e' messo  a  disposizione  dei
candidati  prima  dell'inizio  della  prova.  Il   presidente   della
commissione  o   il   responsabile   d'aula   redige,   quindi,   una
dichiarazione dalla quale risultino l'integrita'  delle  scatole,  il
numero dei plichi assegnati e il numero dei plichi eventualmente  non
utilizzati. Tale dichiarazione  e'  sottoscritta  anche  dai  quattro
studenti sorteggiati. In  ciascuna  giornata  d'esame  il  presidente
della commissione o il responsabile d'aula redige altresi' il verbale
d'aula, predisposto secondo il format messo a disposizione dal MIUR. 
    10. Nel caso in cui uno o piu' candidati segnalino  irregolarita'
in merito al plico ricevuto, il presidente  della  commissione  o  il
responsabile d'aula ne verifica l'attendibilita'  e,  se  necessario,
provvede alla sostituzione del plico. Detta operazione deve risultare
dal verbale d'aula unitamente alle  relative  motivazioni.  I  plichi
sostituiti non sono da considerare materiale  di  scarto,  ma  devono
essere  restituiti  nella  stessa  giornata  d'esame  unitamente   al
materiale descritto al successivo punto 14. 
    11. Ogni plico predisposto da Cambridge Assessment contiene: 
    a)  una  scheda  anagrafica  priva  di  qualsivoglia  codice   di
identificazione; 
    b) i quesiti relativi alla prova di ammissione, recanti il codice
identificativo del plico; 
    c) un modulo risposte dotato dello stesso  codice  identificativo
del plico; 
    d) un foglio sul quale sono apposti il codice identificativo  del
plico nonche' l'indicazione dell'ateneo e del corso di laurea cui  si
riferisce la prova. 
    La sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della
prova anche di uno solo dei documenti  indicati  ai  punti  b)  e  c)
comporta  la  sostituzione  integrale  del  plico,  in  quanto   tali
documenti sono contraddistinti dal medesimo codice identificativo del
plico. 
    Eventuali correzioni o segni apportati dal candidato sulla scheda
anagrafica  non  comportano  la  sostituzione  della   stessa.   Alla
sostituzione della scheda anagrafica si provvede solo laddove i segni
o le  correzioni  apportati  dal  candidato  comportino  un'obiettiva
difficolta'  di  identificazione  del  candidato:  in  quel  caso  la
commissione sostituisce la scheda anagrafica prendendola da  uno  dei
plichi di riserva e dell'operazione da' atto nel verbale  d'aula.  La
sostituzione della scheda anagrafica non comporta mai in ogni caso la
sostituzione dell'intero plico. 
    12. I bandi di concorso predisposti dagli atenei devono  indicare
che: 
    a) A decorrere dal 15 luglio al 4  agosto  2016  i  candidati  si
iscrivono alla  prova  di  ammissione  esclusivamente  attraverso  la
procedura presente nel portale Universitaly (www.universitaly.it). In
fase di iscrizione i candidati sono tenuti a registrarsi sul  portale
Universitaly indicando il proprio indirizzo di posta elettronica e  a
fornire, in ordine di preferenza, le sedi universitarie per le  quali
intendono far valere la prova e l'eventuale  possesso  di  una  delle
certificazioni  linguistiche  di  cui  all'Allegato  3  del  presente
decreto. Qualora il candidato intenda sostenere la prova in una  sede
italiana la prima opzione costituisce automaticamente la sede  presso
la quale dovra' essere sostenuta la prova medesima. Non sono  ammesse
deroghe sulla sede di svolgimento  della  prova.  Tali  opzioni  sono
irrevocabili dalle ore 15:00 (GMT + 1) del 4 agosto 2016, termine  di
chiusura delle iscrizioni. Tale procedura  e'  obbligatoria  ai  fini
dello svolgimento della prova, pena l'esclusione  dalla  stessa.  Nel
caso in cui i  candidati  intendano  sostenere  la  prova  all'estero
devono altresi' indicare una sede estera tra quelle di  cui  all'art.
2, comma 4, del presente decreto. 
    b) Il pagamento del contributo di partecipazione al test  avviene
secondo le modalita' pubblicate su  Universitaly  all'apertura  delle
iscrizioni.  Il  pagamento  non  accompagnato   dalla   ricevuta   di
iscrizione online non da' diritto alla partecipazione alla prova. 
    c) L'immatricolazione al corso  di  laurea  di  cui  al  presente
decreto e' disposta in relazione alla collocazione nella  graduatoria
di merito che viene redatta tenuto conto dei posti definiti  in  sede
di programmazione e delle opzioni espresse dai candidati. 
    d) I candidati,  in  caso  di  utilizzo  di  piu'  aule,  vengono
distribuiti per eta' anagrafica, eccezione fatta per i gemelli. 
    e) Per la compilazione del modulo risposte deve essere utilizzata
una penna nera  data  in  dotazione  dall'ateneo  ovvero  dalla  sede
estera. 
    f) E' fatto divieto di introdurre nelle aule telefoni  cellulari,
palmari, smartphone o di altra strumentazione  similare,  nonche'  di
manuali,  testi  scolastici,  appunti  manoscritti  e  materiale   di
consultazione. 
    g)  Lo  studente  deve  obbligatoriamente  compilare  la   scheda
anagrafica  e  sottoscriverla  unitamente   alla   dichiarazione   di
corrispondenza dei dati di cui  alla  lettera  j)  al  momento  della
consegna dell'elaborato. 
    h) E' offerta la  possibilita'  di  correggere  una  e  una  sola
risposta eventualmente  gia'  data  a  un  quesito,  avendo  cura  di
annerire  completamente  la  casella  precedentemente   tracciata   e
scegliendone un'altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in
una sola delle cinque caselle  perche'  possa  essere  attribuito  il
relativo punteggio. 
    i) Il modulo  risposte  prevede,  in  corrispondenza  del  numero
progressivo di ciascun quesito, una piccola figura circolare  che  lo
studente, per dare certezza della volonta' di  non  rispondere,  deve
barrare.  Tale  indicazione,  una  volta   apposta,   non   e'   piu'
modificabile; se il candidato non appone alcun segno nelle caselle di
risposta, anche se non barra la  figura  circolare,  la  risposta  e'
considerata non data. 
    j) A conclusione della  prova,  il  candidato  viene  invitato  a
raggiungere una postazione dedicata, posta a congrua  distanza  dalla
commissione, ove deve scegliere una coppia di etichette  adesive  ivi
presenti. Ciascuna etichetta deve essere applicata, a cura  esclusiva
del candidato, che deve accertarsi della  corrispondenza  dei  codici
alfanumerici presenti sulle etichette della coppia scelta, sul modulo
risposte  e  sulla  scheda  anagrafica.  Il  candidato  deve   quindi
sottoscrivere, in calce alla scheda anagrafica, la  dichiarazione  di
veridicita' dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici  delle
etichette applicate alla scheda anagrafica e al  modulo  risposte.  A
conclusione di queste  operazioni,  il  candidato  deve  inserire  la
scheda anagrafica nel contenitore sigillato presente nella postazione
dedicata e recarsi nella postazione della commissione  ove  inserisce
il modulo risposte nel contenitore chiuso ivi predisposto. 
    I bandi di concorso  predisposti  dagli  atenei  devono  altresi'
precisare che sono causa di annullamento della prova: 
    1) lo svolgimento della  prova  in  un'aula  d'esame  diversa  da
quella nei cui elenchi d'aula il candidato e' iscritto, a meno che la
variazione non sia stata autorizzata dalla commissione d'esame  e  di
tanto non sia dato atto a verbale; 
    2) l'introduzione in aula, da parte del  candidato,  di  telefoni
cellulari, palmari, smartphone o di  altra  strumentazione  similare,
nonche' di manuali, testi scolastici, appunti manoscritti e materiale
di consultazione; 
    3) l'apposizione  sul  modulo  risposte  della  firma  ovvero  di
contrassegni del candidato o di un componente della commissione; 
    4) la mancata sottoscrizione  in  calce  alla  scheda  anagrafica
della  dichiarazione  di  veridicita'  dei  dati  anagrafici   e   di
corrispondenza dei codici delle etichette applicate. 
    L'annullamento della prova e'  disposto  dalla  commissione.  Nei
casi di cui ai numeri 1), 2) e 3) non viene determinato il  punteggio
della prova annullata. Nel caso di cui al numero 4) non  si  provvede
all'abbinamento  del  modulo  risposte  e  della  scheda   anagrafica
relativi alla prova annullata. 
    13. Al termine della prova, nelle sedi  italiane  ed  estere,  il
presidente della commissione o il responsabile d'aula provvede a: 
    a) inserire tutti i moduli risposte in uno o piu' contenitori che
devono essere chiusi alla presenza degli stessi candidati chiamati  a
verificare l'integrita' delle scatole ovvero, in caso di sopravvenuta
impossibilita' di costoro, in presenza  di  altri  quattro  candidati
estratti a sorte; 
    b) inserire tutte le schede anagrafiche in uno o piu' contenitori
che  devono  essere  chiusi  alla  presenza  degli  stessi  candidati
chiamati a verificare l'integrita' delle scatole o comunque di  altri
quattro candidati estratti a sorte; 
    c) apporre una  firma  sui  lembi  di  chiusura  del  ovvero  dei
contenitori; 
    d) invitare i quattro studenti ad apporre la firma  sugli  stessi
lembi; 
    e) confezionare altri contenitori in cui devono essere  racchiusi
i plichi oggetto di sostituzione, i  plichi  dai  quali  siano  state
prelevate le schede anagrafiche per la sostituzione, la dichiarazione
di cui al punto 9 e la copia del o dei verbali d'aula,  munita  degli
elenchi d'aula dei candidati. 
    14. Nelle sedi italiane, al momento  della  consegna  dei  moduli
risposta, il presidente della commissione o il  responsabile  d'aula,
in presenza  di  ciascun  candidato,  deve  trattenere,  perche'  sia
conservato dall'Universita', sia ai  fini  della  formulazione  della
graduatoria finale di merito sia per ogni eventuale futura  richiesta
di accesso agli atti, il seguente materiale: 
    1) i fogli in cui sono stampati i quesiti relativi alla prova; 
    2) la scheda anagrafica; 
    3) il foglio di controllo del plico. 
    Il suddetto materiale deve essere conservato dall'Universita' per
cinque anni dallo svolgimento della prova. 
    15. Nelle sedi estere i verbali d'aula,  redatti  dal  Presidente
della commissione ovvero dal Responsabile d'aula  secondo  il  format
messo a disposizione del MIUR, unitamente  ai  documenti  di  cui  al
punto 14 devono essere inviati agli atenei interessati perche'  siano
conservati agli atti nella sede dell'Universita'. Tutto  il  suddetto
materiale deve essere conservato  dall'Universita'  per  cinque  anni
dallo svolgimento della prova. 
    16. Nella  stessa  giornata  dello  svolgimento  della  prova  di
ammissione ogni Universita', a cura del responsabile  amministrativo,
consegna presso la sede del CINECA  ai  rappresentanti  del  MIUR  il
materiale di cui al punto 13, lettera a) e quello di cui alla lettera
e). 
    17. Il responsabile del procedimento ovvero il  suo  delegato  di
ciascuna Universita'  assiste  alle  operazioni  di  scansione  e  di
conteggio dei moduli risposte,  effettuate  da  Cambridge  Assessment
presso la sede del CINECA, e provvede al loro ritiro al termine delle
operazioni di determinazione del punteggio degli elaborati,  in  modo
che tutti i documenti relativi al singolo candidato siano  conservati
agli atti dell'Universita'. 
    18. Presso il CINECA, l'Ufficio  competente  del  MIUR  autorizza
Cambridge Assessment, previa verifica del  rispetto  delle  procedure
previste nel presente decreto, alla determinazione del  punteggio  di
ciascun candidato. 
    19.  Cambridge  Assessment  provvede  alla   determinazione   del
punteggio di ciascun candidato e  trasmette  i  risultati  al  CINECA
attraverso un sito riservato appositamente predisposto. 
    20.   Il   MIUR,   tramite   il   CINECA,   pubblica   sul   sito
http://accessoprogrammato.it  ,  nel  rispetto  delle  norme  per  la
protezione sui dati personali, esclusivamente il punteggio in  ordine
di codice etichetta. Tali dati restano disponibili sul sito riservato
fino alla conclusione delle procedure. 
    21. Gli atenei inviano  al  CINECA,  in  modalita'  telematica  e
attraverso un sito riservato, i dati anagrafici dei singoli candidati
associati ai relativi codici etichetta. Gli atenei inviano  altresi',
con la stessa modalita', le immagini delle schede anagrafiche secondo
le specifiche tecniche che verranno successivamente comunicate. 
    22. Il MIUR autorizza il  CINECA  alla  trasmissione  telematica,
attraverso il sito riservato, dei file relativi ai punteggi  ottenuti
dai candidati. Dopo l'associazione delle schede anagrafiche ai moduli
risposta, i candidati, attraverso il  portale  Universitaly,  possono
accedere a un'area riservata  dello  stesso  sito  per  visualizzare,
unitamente ai propri punteggi, le immagini del  proprio  elaborato  e
della scheda anagrafica. 
    23. Dopo la pubblicazione dei risultati, le Universita'  indicate
come prima scelta dai candidati acquisiscono da Cambridge  Assessment
i moduli validi delle risposte in modo che tutti i documenti relativi
al singolo candidato siano conservati agli atti.