(Allegato 4)
                                                           Allegato 4 
 
Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo  30  giugno
 2003, n. 196 («Codice in materia di protezione dei dati personali») 
 
1. Finalita' del trattamento. 
    Il trattamento dei dati personali richiesti, effettuato ai  sensi
del decreto del Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca 7 dicembre 2006, n. 305, tenuto conto della legge 5  febbraio
1992, n. 104 e della legge 8 ottobre 2010,  n.  170,  e'  finalizzato
alla selezione per l'accesso al corso di laurea  magistrale  a  ciclo
unico in Medicina e chirurgia in lingua inglese per l'anno accademico
2016/2017,  alla  determinazione  del  punteggio,  corrispondente   a
ciascun codice etichetta, conseguito dai  candidati  nelle  prove  di
ammissione e alla immatricolazione al ridetto corso di laurea. 
    La prova di ammissione e'  prevista  dall'art.  4,  comma  1-bis,
della legge 2 agosto 1999, n.  264,  recante  «Norme  in  materia  di
accessi ai corsi universitari», che all'art. 1, comma 1,  lettera  a)
stabilisce quali siano i corsi soggetti alla programmazione nazionale
per le relative immatricolazioni. 
2. Modalita' del trattamento e soggetti interessati. 
    Il trattamento dei  dati  personali,  forniti  anche  nell'ambito
delle procedure di  iscrizione  online  alla  prova,  per  conto  del
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca (MIUR)  -
Direzione   generale    per    lo    studente,    lo    sviluppo    e
l'internazionalizzazione della formazione superiore - e' curato,  per
le parti di rispettiva competenza, da: 
    a) Cambridge Assessment, nella persona del  Direttore  Admissions
Testing Service e da unita' designate dallo stesso direttore  tra  il
personale del medesimo Ente; 
    b)  CINECA  Consorzio  interuniversitario,  nella   persona   del
direttore e  da  unita'  designate  dallo  stesso  direttore  tra  il
personale del medesimo Consorzio. 
    Per le sedi di prova  in  Italia,  nella  stessa  giornata  dello
svolgimento  della  prova  di  ammissione,  il  CINECA   riceve   dai
responsabili delle Universita', alla presenza di  rappresentanti  del
MIUR,  gli  elaborati  dei  candidati  contrassegnati  da  un  codice
identificativo univoco (codice etichetta). Tali  elaborati,  dopo  le
operazioni  di  scansione,  sono  inviati  a   Cambridge   Assessment
attraverso un sito riservato all'uopo realizzato. 
    Nelle sedi di prova  all'estero  gli  elaborati  sono  inviati  a
Cambridge Assessment da parte del responsabile d'aula. 
    Cambridge Assessment provvede alla determinazione  del  punteggio
di ciascun elaborato e trasmette al CINECA  i  risultati  per  codice
etichetta attraverso il sito riservato. 
    CINECA provvede, quindi, alla trasmissione telematica, attraverso
il sito riservato alle Universita' di Bari, di Milano, di  Pavia,  di
Roma «Sapienza», di Roma «Tor Vergata», di  Napoli  «Federico  II»  e
alla  Seconda  Universita'  di  Napoli,  dei  punteggi  ottenuti  dai
candidati  e  dei  relativi  codici  prova  (etichetta)  perche'   le
commissioni d'esame possano procedere, in base ai dati anagrafici  in
loro possesso, all'abbinamento con i candidati. 
    Il MIUR, tramite il CINECA, pubblica nell'area riservata del sito
http://accessoprogrammato.miur.it,   nel   rispetto   della   vigente
normativa in materia di protezione dei dati personali, esclusivamente
il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta. 
    Le  fasi  successive  a  tale  pubblicazione,  ivi  compresa   la
pubblicazione della graduatoria nominativa,  possono  essere  seguite
dai  candidati  accedendo  all'area  riservata  dello   stesso   sito
attraverso l'utilizzo delle credenziali loro  assegnate  all'atto  di
iscrizione al portale Universitaly. 
3. Natura del conferimento dei dati e  conseguenze  di  un  eventuale
rifiuto. 
    Il conferimento dei dati  personali,  salvo  quanto  previsto  al
punto 2 dell'Allegato  2,  e'  obbligatorio  per  l'attribuzione  del
punteggio e della posizione in graduatoria con eventuale assegnazione
presso una delle sedi prescelte ai  fini  della  immatricolazione  da
parte degli atenei. Tali informazioni sono utilizzate  esclusivamente
per tutte le attivita' connesse alla selezione per l'accesso al corso
di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia in  lingua
inglese e alla successiva immatricolazione. La  mancata  acquisizione
dei dati comporta l'esclusione dalla graduatoria. 
4. Titolare del trattamento dei dati. 
    E'  titolare  del  trattamento  dei  dati,  in   relazione   alla
determinazione del punteggio  conseguito,  corrispondente  a  ciascun
codice  identificativo  della  prova  il  Ministero  dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca  -  Direzione  generale  per   lo
studente, lo sviluppo  e  l'internazionalizzazione  della  formazione
superiore - cui ci si puo' rivolgere per esercitare i diritti di  cui
all'art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003. 
5. Responsabile del trattamento dei dati. 
    Sono responsabili del trattamento dei dati Cambridge  Assessment,
il CINECA e le Universita' sede di svolgimento delle prove, designati
dal titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell'art. 29  decreto
legislativo n. 196/2003. 
    Sono incaricati del trattamento dei dati le unita'  di  personale
del CINECA designate dal direttore del Consorzio stesso e  le  unita'
di personale delle universita' da queste designate. 
6. Rinvio all'art. 7 decreto  legislativo  n.  196/2003  (Diritto  di
accesso ai dati personali ed altri diritti). 
    1.   L'interessato   ha   diritto   di   ottenere   la   conferma
dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano,  anche  se
non  ancora  registrati,   e   la   loro   comunicazione   in   forma
intelligibile. 
    2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: 
    a) dell'origine dei dati personali; 
    b) delle finalita' e modalita' del trattamento; 
    c) della logica applicata in caso di trattamento  effettuato  con
l'ausilio di strumenti elettronici; 
    d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili  e
del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2; 
    e) dei soggetti o delle categorie di soggetti  ai  quali  i  dati
personali  possono  essere  comunicati  o  che  possono   venirne   a
conoscenza in qualita' di  rappresentante  designato  nel  territorio
dello Stato, di responsabili o incaricati. 
    3. L'interessato ha diritto di ottenere: 
    a)  l'aggiornamento,  la  rettificazione  ovvero,  quando  vi  ha
interesse, l'integrazione dei dati; 
    b) la cancellazione, la trasformazione  in  forma  anonima  o  il
blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi  quelli  di
cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per  i
quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; 
    c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a)  e  b)
sono state portate a conoscenza, anche per quanto  riguarda  il  loro
contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi,
eccettuato il caso in cui tale adempimento si  rivela  impossibile  o
comporta un impiego di mezzi manifestamente  sproporzionato  rispetto
al diritto tutelato. 
    4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: 
    a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che  lo
riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; 
    b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a  fini  di
invio di materiale pubblicitario  o  di  vendita  diretta  o  per  il
compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.