Art. 9 
 
 
                 Criteri di valutazione dei progetti 
 
  1. La  commissione  procede  preliminarmente  all'accertamento  dei
requisiti formali e soggettivi richiesti dal presente decreto ai fini
della ammissibilita' del progetto stesso. 
  2. La commissione procede alla valutazione delle  offerte  tecniche
ed economiche ritenute ammissibili ai  sensi  del  precedente  comma,
mediante l'applicazione dei criteri di seguito indicati,  attribuendo
un punteggio massimo di 100 punti, cosi' ripartito: 
    qualita' della proposta tecnica (massimo 70); 
    qualita' della proposta economica (massimo 30). 
  3. Si considerano non idonei i  progetti  che  non  raggiungono  un
punteggio minimo di 36/70  nella  valutazione  della  qualita'  della
proposta tecnica. 
  4. Per  la  valutazione  della  qualita'  della  proposta  tecnica,
l'assegnazione dei punteggi sopra indicati e' effettuata  sulla  base
dei criteri,  dei  relativi  sub-criteri  e  con  l'attribuzione  dei
relativi  punteggi  e  sub-punteggi,  come  indicati  nella  seguente
tabella:  
 
=====================================================================
|                      |                            |   Punteggio   |
|       Criterio       |       Sottocriterio        |    massimo    |
+======================+============================+===============+
|                      |Dettagliata, chiara ed      |               |
|                      |esaustiva descrizione       |               |
|1. Valutazione        |dell'attivita' proposta nel |               |
|dell'impianto         |progetto in relazione a     |               |
|propositivo e delle   |quanto previsto dal presente|               |
|finalita' di lavoro   |decreto                     |      10       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|                      |Coerenza, adeguatezza ed    |               |
|                      |efficacia del progetto      |               |
|                      |proposto in relazione agli  |               |
|                      |obiettivi, ai risultati     |               |
|                      |attesi ed ai possibili      |               |
|                      |destinatari degli interventi|      10       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|Totale criterio 1     |                            |      20       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|                      |Efficacia e concretezza     |               |
|                      |della metodologia proposta  |               |
|2. Valutazione degli  |per lo sviluppo e           |               |
|strumenti e delle     |l'articolazione del progetto|               |
|modalita' di          |anche in relazione al       |               |
|esecuzione del        |livello di dettaglio        |               |
|progetto              |proposto                    |      10       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|                      |Efficacia, funzionalita' e  |               |
|                      |rispondenza agli obiettivi  |               |
|                      |individuati degli strumenti |               |
|                      |e delle modalita' di        |               |
|                      |realizzazione, comunicazione|               |
|                      |e diffusione delle attivita'|               |
|                      |proposte in relazione ai    |               |
|                      |risultati attesi            |      10       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|Totale criterio 2     |                            |      20       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|                      |Soluzioni organizzative     |               |
|                      |individuate per la          |               |
|                      |realizzazione delle diverse |               |
|                      |attivita' con particolare   |               |
|                      |riferimento alla coerenza,  |               |
|3. Valutazione delle  |all'efficienza ed           |               |
|modalita'             |all'efficacia               |               |
|organizzative del     |nell'assegnazione dei       |               |
|progetto in relazione |compiti in relazione alle   |               |
|ai tempi di esecuzione|risorse impiegate           |      10       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|                      |Modalita' di pianificazione |               |
|                      |delle attivita' da          |               |
|                      |realizzare con riferimento  |               |
|                      |alla coerenza della         |               |
|                      |tempistica proposta con i   |               |
|                      |risultati attesi e alla     |               |
|                      |fattibilita' dei tempi e    |               |
|                      |delle fasi di realizzazione |               |
|                      |del progetto                |      10       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|Totale criterio 3     |                            |      20       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
|                      |Proposte migliorative e/o   |               |
|                      |servizi aggiuntivi in       |               |
|                      |termini di coerenza con il  |               |
|4. Qualita' degli     |progetto e valore aggiunto  |               |
|ulteriori servizi     |per le finalita' di sviluppo|               |
|proposti              |del settore                 |      10       |
+----------------------+----------------------------+---------------+
| Totale criterio 4    |                            |       10      |
+----------------------+----------------------------+---------------+
 
  Per ogni criterio, ciascun componente della commissione attribuira'
un coefficiente compreso tra 0 ed 1 espresso in valori centesimali. 
  Il coefficiente sara' pari a 0 in corrispondenza della  prestazione
minima possibile, mentre sara' pari  ad  1  in  corrispondenza  della
prestazione massima secondo la seguente scala di merito: 
    Giudizio: 
      ottimo: coefficiente 1; 
      buono: coefficiente 0,75; 
      discreto: coefficiente 0,50; 
      sufficiente: coefficiente 0,25; 
      non adeguato: coefficiente 0. 
  I coefficienti, come  sopra  determinati  in  relazione  a  ciascun
elemento  di  valutazione,  saranno  quindi   moltiplicati   per   il
corrispondente punteggio massimo. 
  Il punteggio  complessivo  assegnato  a  ciascuna  offerta  tecnica
risultera' dalla somma del punteggio relativo a tutti i criteri. 
  5.  Nell'attribuzione  della  valutazione,  la  Commissione  terra'
conto, tra l'altro,  dei  particolari  obiettivi  di  sviluppo  della
filiera pesca, in particolare: 
    massima efficacia delle attivita' previste dai progetti, rispetto
agli obiettivi prefissati dagli stessi; 
    innovativita' delle attivita' progettuali; 
    ricaduta territoriale delle stesse; 
    coerenza  delle  attivita'  progettuali  con  gli  obiettivi   di
sviluppo della politica comune della pesca  nonche'  delle  normative
comunitarie; 
    competenza  e  professionalita'  dei   soggetti   coinvolti   nei
progetti. 
  6. Per la valutazione  della  qualita'  della  proposta  economica,
l'assegnazione  dei  punteggi  e'  effettuata  sulla  base   di   una
valutazione dei seguenti indicatori: 
    congruita' e coerente ripartizione  dei  costi  in  relazione  ai
risultati da conseguire della  proposta  economica  con  la  proposta
tecnica (punteggio massimo 15 punti); 
    dettagliata,  chiara  e  completa  descrizione  dei  costi  delle
singole voci di spesa (punteggio massimo 15 punti). 
  La commissione procedera' alla determinazione  dei  coefficienti  e
all'attribuzione dei punteggi analogamente a quanto indicato  per  la
proposta tecnica. 
  Il punteggio complessivo assegnato  a  ciascuna  offerta  economica
risultera' dalla somma del punteggio relativo a tutti gli indicatori. 
  Il punteggio complessivo assegnato a ciascuna proposta  progettuale
sara'  dato  dalla  somma  del  punteggio  dell'offerta   tecnica   e
dell'offerta economica. 
  7. La commissione conclude i propri lavori individuando i  progetti
che hanno raggiunto il  punteggio  complessivo  piu'  alto  per  ogni
singola attivita' prioritaria di cui al precedente art. 2.