Art. 4 
 
             Obiettivi e requisiti della pianificazione 
                       dello spazio marittimo 
 
  1. La pianificazione dello  spazio  marittimo  intende  contribuire
allo sviluppo  sostenibile  dei  settori  energetici  del  mare,  dei
trasporti  marittimi,  della  pesca  e  dell'acquacoltura,   per   la
conservazione, la tutela e il miglioramento  dell'ambiente,  compresa
la resilienza all'impatto del cambiamento  climatico,  promuovendo  e
garantendo la coesistenza delle pertinenti attivita' e dei pertinenti
usi. 
  2. La pianificazione dello spazio marittimo e' elaborata ed attuata
applicando l'approccio ecosistemico e tenendo conto: 
  a)  delle  peculiarita'  delle  regioni  marine,  delle  pertinenti
attivita' e dei pertinenti  usi  attuali  e  futuri  e  dei  relativi
effetti sull'ambiente, nonche' delle risorse naturali; 
  b) degli aspetti economici,  sociali  e  ambientali  nonche'  degli
aspetti relativi alla sicurezza degli usi  civili  e  produttivi  del
mare; 
  c) delle interazioni terra-mare, anche  mediante  il  ricorso  agli
elementi contenuti negli altri processi di pianificazione,  quali  la
gestione integrata delle zone costiere  o  le  pratiche  equivalenti,
formali o informali.