(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
Documentazione da presentare ai sensi del Titolo II, Capo I, articoli
  3, 4, 5 e 6, ai fini  dell'importazione  dei  prodotti  del  sangue
  destinati alla produzione di medicinali. 
 
    Il  richiedente  deve  presentare  una   specifica   istanza   di
autorizzazione riferita  ad  uno  stesso  fornitore,  ad  una  stessa
tipologia di prodotto e al medesimo Paese terzo di provenienza ovvero
alla provenienza  da  Paesi  dell'Unione  europea  (di  seguito  UE),
corredata con le informazioni e certificazioni previste ai successivi
punti 1, 2, 3, 4, 5 e 6. 
    In deroga a quanto previsto al precedente periodo, il richiedente
puo'  presentare  un'unica  istanza  di  autorizzazione  per  diverse
tipologie di prodotto (prodotti intermedi) esclusivamente nel caso in
cui tali tipologie derivino dalla lavorazione degli stessi  lotti  di
plasma. 
    Nei casi di applicazione dell'art. 4, il richiedente, al fine  di
documentare i requisiti di origine, qualita'  e  sicurezza,  previsti
dalla normativa vigente, e' tenuto  a  presentare  una  dichiarazione
sotto la propria responsabilita', ai sensi degli articoli 46 e 47 del
decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n.  445
attestante la conformita' di ciascuna delle voci previste ai punti 2,
3,  4   e   5   del   presente   Allegato   1   alla   documentazione
tecnico-scientifica utilizzata a supporto di una A.I.C. rilasciata  e
ancora in vigore ai sensi del decreto legislativo 24 aprile 2006,  n.
219 e successive modificazioni e integrazioni, ovvero della direttiva
2001/83/CE e successive  modificazioni  e  integrazioni,  cosi'  come
implementata in uno degli Stati membri  dell'UE  diversi  dall'Italia
ovvero del regolamento (CE) n. 726/2004 (cfr. punto 1.18). Al fine di
documentare gli aspetti previsti al punto 5 del presente allegato, il
richiedente  puo'  fare  riferimento  anche  al  Site   Master   File
depositato presso l'AIFA. Nei casi di applicazione di cui all'art.  4
comma 1, lettere c) e d), in applicazione del comma  4  dello  stesso
articolo, il richiedente e' tenuto a dichiarare che  il  processo  di
produzione e controllo applicato per  la  produzione  dei  medicinali
registrati esclusivamente in Paesi terzi e' equivalente,  per  quanto
riguarda la qualita' e  la  sicurezza,  a  quello  applicato  per  la
produzione  dei  medicinali  registrati   in   Unione   europea.   Il
richiedente e' tenuto, in ogni caso, a presentare tutte le pertinenti
informazioni di cui al punto 1 e le certificazioni di cui al punto  6
del presente allegato.  Su  richiesta  dell'AIFA  il  richiedente  e'
comunque tenuto a fornire tutte le  informazioni  di  cui  ai  citati
punti 2, 3, 4 e 5. 
    Nei casi  di  applicazione  di  cui  agli  articoli  5  e  6,  il
richiedente, al  fine  di  documentare,  in  accordo  alla  normativa
vigente, i requisiti di origine, qualita' e sicurezza  del  plasma  o
dei prodotti intermedi  da  esso  derivanti,  oggetto  delle  singole
istanze o notifiche, e' tenuto a presentare una  dichiarazione  sotto
la propria responsabilita', ai sensi  degli  articoli  46  e  47  del
decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445,
attestante la conformita' di ciascuna delle informazioni previste  ai
punti  2,  3,  4  e  5  del  presente  allegato  alla  documentazione
tecnico-scientifica prevista ai commi 2, 4 e 5 dell'art. 5 e ai commi
2, 5 e 6 dell'art. 6 (cfr. punto 1.18). 
    Limitatamente ai casi di applicazione di cui all'art. 4, qualora,
per ragioni  di  natura  produttiva  o  di  limitata  stabilita'  del
prodotto, il richiedente sia impossibilitato a  fornire  all'AIFA  le
certificazioni inerenti alle negativita' dei test di cui al  punto  6
del presente allegato, puo' farlo  presente  nell'istanza,  motivando
dettagliatamente le ragioni di tale impossibilita'. Le certificazioni
non prodotte all'atto dell'istanza devono essere fornite all'AIFA  in
ogni caso prima del rilascio dei prodotti ottenuti. 
    Nei casi di applicazione degli articoli 5 e 6, qualora  i  centri
di origine ovvero i prodotti da importare siano stati, anche solo  in
parte,  oggetto  di  valutazione  e  autorizzazione  nell'ambito   di
procedure registrative da parte di una Autorita' competente  europea,
il richiedente e' tenuto a inserire un chiaro riferimento, al fine di
rendere piu' agevole la  valutazione  dell'AIFA.  Il  richiedente  e'
tenuto altresi' a fornire un documento riassuntivo  sulle  principali
differenze, rispetto agli analoghi medicinali  registrati  in  Unione
europea, in merito ai dati epidemiologici del plasma di origine e  al
processo di raccolta, produzione e controllo,  valutandone  l'impatto
sulla qualita' e sicurezza dei medicinali da ottenere. 
    1. Informazioni generali. 
    1.1. Richiedente (nome, indirizzo e codice fiscale). 
    1.2. Officina/e di produzione e importazione presso la  quale  la
societa' richiedente intende effettuare la lavorazione e il controllo
dei prodotti in questione fino  all'ottenimento  e  al  rilascio  dei
prodotti  finiti;  (nome,  indirizzo,  fase  di  produzione   svolta,
riferimenti autorizzativi). 
    1.3. Denominazione del  prodotto  (ove  applicabile  indicare  la
denominazione  della  Farmacopea   europea   e   la   monografia   di
riferimento). 
    1.4. Quantita' che si intende importare (volume, massa, attivita'
o altri indicatori). 
    1.5. Contenitori con indicazione del tipo e del numero. 
    1.6. Paese di provenienza delle singole donazioni. 
    1.7. Fornitore  del  plasma  (organizzazione  responsabile  della
raccolta, processazione,  trasporto  e  stoccaggio  delle  donazioni:
nome, indirizzo, riferimenti autorizzativi). 
    1.8. Responsabile del controllo delle donazioni e del plasma pool
(nome, indirizzo, riferimenti autorizzativi). 
    1.9.  Ove  applicabile,   indicazione   della/e   officina/e   di
produzione  e  controllo   dell'intermedio   di   produzione   (nome,
indirizzo, fase di produzione svolta, riferimenti autorizzativi). 
    1.10.  Eventuali  intermediari  (nome,  indirizzo,  tipologia  di
attivita' svolta). 
    1.11. Mezzo di trasporto designato. 
    1.12. Frontiera di passaggio. 
    1.13. Tipologia di prodotti da ottenere. 
    1.14.  Quantita'  previste  di  prodotti  da  ottenere  (rese  di
produzione previste). 
    1.15. Paesi previsti di destinazione dei prodotti da ottenere. 
    1.16.  Elenco  della  documentazione   e   delle   certificazioni
allegate. 
    1.17.  Dichiarazione  del  richiedente  di  disponibilita'  della
documentazione inerente tutte le informazioni sull'origine,  qualita'
e sicurezza in qualunque momento e  per  il  tempo  di  conservazione
previsto per i relativi controcampioni. 
    1.18. Dichiarazione del richiedente ai sensi degli articoli 46  e
47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 attestante
la  conformita'  del  prodotto  da  importare   alla   documentazione
tecnico-scientifica    prevista    nell'ambito    di     applicazione
dell'articoli 4, 5 e 6 del presente decreto. 
    1.19. Dichiarazione della persona  qualificata  dell'officina  di
importazione attestante l'assunzione  di  responsabilita'  in  merito
alla  verifica  dell'idoneita'  di  tutti  i  requisiti  di  origine,
qualita' e  sicurezza  dei  prodotti  da  importare,  ai  fini  della
produzione di medicinali emoderivati e della  loro  conformita'  alla
normativa vigente. 
    2. Informazioni inerenti al plasma. 
    2.1. Origine del plasma. 
    2.1.1. Informazioni sui centri o  stabilimenti  di  raccolta  del
sangue/plasma,  con  relative  ispezioni  e  autorizzazioni,  e  dati
epidemiologici sulle infezioni trasmissibili per via ematica. 
    2.1.2. Informazioni sui centri o stabilimenti in cui si  eseguono
prove sulle donazioni e sui «plasma pool», con relative  ispezioni  e
autorizzazioni. 
    2.1.3.  Criteri   di   selezione/esclusione   dei   donatori   di
sangue/plasma. 
    2.1.4.  Specifica  se  trattasi  di  donatori  non  remunerati  o
remunerati. 
    2.1.5. Sistema operante che consente di individuare  il  percorso
di ogni donazione dallo stabilimento di  raccolta  del  sangue/plasma
fino ai prodotti finiti e viceversa. 
    2.2. Qualita' e sicurezza del plasma. 
    2.2.1. Conformita' alle monografie della farmacopea europea. 
    2.2.2. Prove sulle donazioni di sangue/plasma e sulle miscele per
individuare  agenti  infettivi,  con  relative   informazioni   sulla
metodica di analisi e, in caso di «plasma pool»,  dati  di  convalida
dei test utilizzati. 
    2.2.3. Caratteristiche tecniche  delle  sacche  di  raccolta  del
sangue  e  plasma,  con   relative   informazioni   sulle   soluzioni
anticoagulanti impiegate. 
    2.2.4. Condizioni di conservazione e di trasporto del plasma. 
    2.2.5. Procedure relative  alla  tenuta  dell'inventario  e/o  al
periodo di quarantena. 
    2.2.6. Caratterizzazione del «plasma pool». 
    2.3. Criteri di decisione nel caso di successiva sieroconversione
di   un   donatore;   sistema   di   rintracciabilita'    punto    di
raccolta/prodotto finito e viceversa. 
    2.3.1. Descrizione del sistema operante  tra  il  fabbricante  di
medicinali derivati dal plasma e/o chi fraziona/ lavora il plasma  da
un lato, e  i  centri  o  stabilimenti  di  raccolta  e  analisi  del
sangue/plasma  dall'altro,  che   definisce   le   condizioni   delle
reciproche interazioni e le specificazioni stabilite. 
    3.  Informazioni  inerenti  agli  intermedi  di  produzione:   In
aggiunta alle informazioni inerenti il plasma di origine  di  cui  al
punto 2, nel caso di importazione di  intermedi,  il  richiedente  e'
tenuto a presentare le seguenti indicazioni. 
    3.1. Condizioni di conservazione e trasporto degli intermedi. 
    3.2. Processo di produzione e controllo (descrizione  delle  fasi
di produzioni che hanno generato l'intermedio con  indicazione  degli
eventuali trattamenti di rimozione/inattivazione virale effettuati). 
    3.3. Copia del certificato GMP di tutte le officine farmaceutiche
coinvolte nel processo di produzione. 
    4. Informazioni inerenti ai medicinali emoderivati da produrre  a
partire dal prodotto importato. 
    4.1. Processo di produzione e controllo completo  dei  medicinali
da ottenere (descrizione delle  fasi  di  produzione  necessarie  per
l'ottenimento dei prodotti finiti  con  indicazione  degli  eventuali
trattamenti di rimozione/inattivazione virale da effettuare). 
    4.2. Differenze rispetto agli analoghi medicinali  registrati  in
Unione europea, in  merito  ai  dati  epidemiologici  del  plasma  di
origine  e  al  processo  di  raccolta,  produzione  e  controllo   e
valutazione dell'impatto sulla qualita' e sicurezza dei medicinali da
ottenere. 
    5.  Informazioni  inerenti  agli   stabilimenti   di   produzione
impiegati per la produzione dei medicinali emoderivati a partire  dal
prodotto importato. 
    5.1. Descrizione dei locali e  delle  apparecchiature  utilizzate
con  indicazione   delle   modalita'   di   utilizzo   per   ciascuna
apparecchiature (dedicato o multi-uso), delle procedure di pulizia  e
sterilizzazione e delle procedure di segregazione in atto. 
    5.2. Strategia di sicurezza adottata al  fine  di  minimizzare  i
rischi derivanti da agenti infettivi  e  agenti  infettivi  emergenti
definita sulla base di  una  valutazione  dei  rischi  che  definisca
l'inventory holding time (internal quarantine time), consideri  tutti
gli  aspetti  di  riduzione  virale  e/o  controllo  per  gli  agenti
infettivi o surrogati, consideri la capacita' di riduzione virale del
processo di produzione e i rischi di contaminazione  crociata  tra  i
lotti di produzione. 
    5.3. Copia del certificato GMP di tutte le officine farmaceutiche
coinvolte nel processo di produzione. 
    6.  Certificazioni:  l'istanza  di  autorizzazione  deve   essere
corredata dalla seguente documentazione riferita al tipo di  prodotto
da importare. 
    6.1. Attestazione di  responsabilita'  rilasciata  dalla  persona
qualificata dell'officina di produzione destinataria del prodotto  da
importare, con particolare riguardo a: 
    6.1.1.  risultati  di  negativita'  dei  test  di  screening  dei
marcatori virali, e/o di eventuali altri saggi, delle metodiche e dei
kit utilizzati in ogni singola donazione, nei mini  pool  e  in  ogni
pool di plasma secondo la normativa in vigore; 
    6.1.2. conformita' di tutto il  plasma,  degli  intermedi  e  dei
prodotti  da  ottenere  alla  Farmacopea  europea  e  alle  direttive
applicabili, anche in considerazione  di  quanto  previsto  dall'art.
135, comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219; 
    6.1.3. conformita' di tutto il  plasma,  degli  intermedi  e  dei
prodotti da ottenere alle AIC e al PMF di riferimento per i  prodotti
di cui all'art. 4 (fornire lista) ovvero alla documentazione  di  cui
al comma 2 degli articoli 5 e 6; 
    6.1.4. nei casi di applicazione  di  cui  all'art.  4,  comma  1,
lettere c) e d), in applicazione del comma 4 dello  stesso  articolo:
dichiarazione di equivalenza del processo di produzione  e  controllo
applicato per la produzione dei medicinali registrati  esclusivamente
in Paesi terzi, per quanto riguarda la qualita'  e  la  sicurezza,  a
quello applicato per  la  produzione  dei  medicinali  registrati  in
Unione europea. 
    6.2. Copia del certificato di analisi, rilasciato dal  fornitore,
con indicazione dei risultati di negativita' dei  test  di  screening
dei marcatori virali previsti e di eventuali altri  saggi  effettuati
anche  mediante  tecniche  di  amplificazione   genomica   dell'acido
nucleico, delle metodiche  e  dei  kit  utilizzati  in  ogni  singola
donazione, nei mini pool e in ogni pool  di  plasma,  della  relativa
quantita' di prodotto, del numero totale di contenitori,  del  numero
delle liste dei donatori, della prima e ultima data delle liste,  del
totale  delle  unita'  preparate  e  di  quant'altro  necessario  per
l'identificazione del prodotto fornito. 
    6.3. Specificazione di ciascun centro o stabilimento di  raccolta
e  della  data  di   ultima   ispezione   effettuata   dall'Autorita'
competente. 
    6.4. Copia del certificato GMP di tutte le officine farmaceutiche
coinvolte nel processo di produzione dei medicinali che si  intendono
ottenere. 
    6.5. Copia del certificato di controllo di Stato rilasciato da un
Official Medicines Control Laboratory (OMCL (ove disponibile)). 
    6.6. Fattura: mittente/destinatario, numero e  data,  descrizione
prodotto: denominazione, quantita' numero lotto/shipment/altro. 
    7. Attestazione di pagamento della tariffa, laddove applicabile.