(Convenzione-art. 6)
 
                               Art. 6. 
 
                       Commissione paritetica 
 
    1.  Entro  30  giorni   dalla   sottoscrizione   della   presente
Convenzione, sara' istituita un'apposita Commissione paritetica  che,
ferma restando l'autonomia editoriale di Rai Com,  avra'  il  compito
di: 
      a) monitorare l'attivita' di programmazione dei  palinsesti  ed
esprimere valutazioni in merito ad eventuali modifiche  degli  stessi
nonche'  monitorare  l'andamento  e  lo  stato  di  attuazione  delle
attivita' oggetto del  presente  accordo,  anche  in  relazione  agli
obiettivi preventivati. La Commissione avra'  piena  visibilita'  sul
programma di investimenti, riferito alla sede  Rai  di  Bolzano,  ivi
compreso  il  budget  preventivo  riferito  ai  fondi  oggetto  della
presente convenzione,  potendo  altresi'  formulare  suggerimenti  in
merito; 
      b)  attestare  l'effettiva  produzione   e   diffusione   delle
trasmissioni di cui alla presente convenzione relativamente a ciascun
anno di durata della stessa; 
      c) effettuare, salvo quanto previsto nell'art.  1,  valutazioni
in merito  alla  programmazione  delle  trasmissioni  radiofoniche  e
televisive in lingua tedesca e ladina, proponendo altresi'  eventuali
variazioni nel  numero  delle  ore  di  trasmissione,  nonche'  nella
distribuzione giornaliera dei programmi, tenuto conto  della  vigente
normativa  in  materia,  nonche'  dello  statuto  speciale   per   il
Trentino-Alto Adige e delle norme di attuazione approvate con decreto
del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n 691 e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
      d)  assicurare  un  adeguato  livello  di  servizio,  esprimere
osservazioni sul personale  del  Gruppo  RAI,  di  lingua  tedesca  e
ladina, impiegato  nell'adempimento  delle  attivita'  oggetto  della
presente Convenzione; a tale scopo Rai Com si  impegna  sin  d'ora  a
prestare il massimo sforzo in termini di celerita'  della  tempistica
relativa ad eventuali sostituzioni del medesimo; 
      e)  vigilare  sul   corretto   e   trasparente   utilizzo   del
finanziamento di cui al successivo art. 7  per  le  attivita'  e  gli
obiettivi previsti dalla presente convenzione. A tale scopo  Rai  Com
fornira' alla Commissione un  documento  contabile  da  cui  potranno
evincersi nel dettaglio tutte  le  spese  e  i  costi  relativi  alla
programmazione oggetto della presente Convenzione; 
      f) esprimere le proprie osservazioni in ordine  alle  priorita'
di utilizzo della cassa di  cui  all'art.  8  istituita  al  fine  di
gestire ed assolvere le esigenze della Sede RAI di Bolzano. 
    2. La Commissione  e'  composta  da  sette  rappresentanti  della
Provincia  (il  Direttore  della  ripartizione  provinciale   1,   un
giornalista  dell'Ufficio  stampa  della   Provincia   nominato   dal
Presidente della Provincia, il  Presidente  di  RAS,  un  funzionario
appartenente al gruppo linguistico  ladino  nominato  dal  Presidente
della Provincia, il Segretario generale, 2  funzionari  nominati  dal
Presidente della Provincia) e da sette rappresentanti del Gruppo  Rai
(il Direttore della Sede Rai di Bolzano, il Direttore della Direzione
coordinamento sedi regionali ed estere, il  Direttore  della  Testata
giornalistica   regionale,   il   Coordinatore   responsabile   della
programmazione   in   lingua   tedesca,   un    responsabile    della
programmazione in lingua ladina, l'Amministratore delegato di Rai Com
e il Direttore dello Staff del direttore generale  della  Rai).  Ogni
membro della Commissione, per la partecipazione alle  singole  sedute
della  Commissione,  puo',  all'occorrenza,   designare   un   membro
supplente. 
    3. Le riunioni della Commissione si terranno ogni tre mesi  e  le
spese inerenti il  suo  funzionamento  sono  a  carico  delle  parti,
ciascuno per la parte inerente i propri rappresentanti. 
    4.  Delle  decisioni  assunte  dalla  Commissione  a  seguito  di
ciascuna riunione, dovra' essere data comunicazione  alla  Presidenza
del  Consiglio  dei  ministri -  Dipartimento  per  l'informazione  e
l'editoria, anche mediante  l'invio  di  eventuali  verbali  o  altra
documentazione.